Beni Culturali Statua di Sant’Antonio Abate a Mobaruzzo(AT) 110 anni fa. La commissione di questo Sant’Antonio, pattuita per £ 450, si inserisce nel complesso lavoro di restauro della chiesa, avvenuto su progetto dell’ing. Antonielli d’Oulx tra il 1911 e il 1913. Fu proprio l’Antonielli che stabilì la rimozione della precedente statua del Brilla di Savona (1812-1891) perché venisse sostituita con una scultura neogotica. A questo proposito è documentato un pagamento per la “visita a S. Antonio di Ranverso collo scultore Realini per modello statua” (parcella del maggio 1913)

https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100037510

Posted on

Sant’Antonio di Ranverso L’ospedale, i semplici e il loro giardino Una visita della Precettoria alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani.

ANNO 2022 Riepilogo attività e interventi Fondazione Ordine Maurizianohttps://www.ordinemauriziano.it › 2023/02 › all… PDF 26 feb 2023 — Restauro del giardino della Precettoria di. Sant’Antonio di Ranverso. PNRR M1C3 ALLEGATO A. -INTERVENTO 2.3 Parchi e. 20 pagine 2022 Restauro del giardinodella Precettoria diSant’Antonio di RanversoPNRR M1C3 ALLEGATO A-INTERVENTO 2.3 Parchi egiardini … Leggi tuttoSant’Antonio di Ranverso L’ospedale, i semplici e il loro giardino Una visita della Precettoria alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani.

Posted on

Sciavolino a ranverso Renato Guttuso 10. … Con il pittore e scrittore Carlo Levi, Roma 1969 … lo scrittore e pittore Pierre Klossowski, Abazia Sant’Antonio di Ranverso 1976.

3 – La Questione Enzo Sciavolinohttp://www.enzosciavolino.it › scultura › opere › la-qu… Renato Guttuso 10. … Con il pittore e scrittore Carlo Levi, Roma 1969 … lo scrittore e pittore Pierre Klossowski, Abazia San’Antonio di Ranverso 1976. http://www.enzosciavolino.it/scultura/opere/la-questione

Posted on

Nel XVIII’* secolo fu dipinta sulla ghimberga centrale della Chiesa Precettoriale di Ranverso lo stemma di Vittorio Amedeo Duca di Savoia. Uguale stemma, quale segno di patronato, fu ripetuto sulla porta dell’Ospedale Precettoriale. Fu salva dal vandalismo a cui andò soggetto questo edifizio negli scorsi secoli, la statua del Santo protettore che tiene ai piedi il solito animale, il quale serve a ricordare la benefica istituzione dell’Ordine dei frati Spedalieri Antoniani.

Facciata della Chiesa Precettoriale Facciata dell’Ospedale Precettoriale L’occhio dell’osservatore rimane colpito nel vedere la poca corrispondenza dell’asse della cuspide centrale col centro della facciata. La differenza è di cm. 36. Anche qui si volle applicare il simbolismo, poiché, avvezzi come siamo alla straordinaria e fredda … Leggi tuttoNel XVIII’* secolo fu dipinta sulla ghimberga centrale della Chiesa Precettoriale di Ranverso lo stemma di Vittorio Amedeo Duca di Savoia. Uguale stemma, quale segno di patronato, fu ripetuto sulla porta dell’Ospedale Precettoriale. Fu salva dal vandalismo a cui andò soggetto questo edifizio negli scorsi secoli, la statua del Santo protettore che tiene ai piedi il solito animale, il quale serve a ricordare la benefica istituzione dell’Ordine dei frati Spedalieri Antoniani.

Posted on

Canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne L’Ordine fu molto ben strutturato: dalla casa madre di Saint Antoine l’Abbaye attualmente gestita dall’Associazione AFAA- Les Ami Des Antonins, in Italia a Ranverso sono custodi l’Associazione AFOM e Fondazione Ordine del Mauriziano, in passato il maestro era divenuto Gran Maestro, dipendevano le case figlie, rette da un precettore (donde il nome di precettoria)

Espansione Genova, vico Sant’Antonio, La porta dell’antico Ospedale L’Ordine fu molto ben strutturato: dalla casa madre, dove il maestro era divenuto Gran Maestro, dipendevano le case figlie, rette da un precettore (donde il nome di precettoria)[10]. Le prime nacquero sulle grandi vie dei pellegrinaggi medievali, ma presto si diffusero capillarmente … Leggi tuttoCanonici regolari di Sant’Antonio di Vienne L’Ordine fu molto ben strutturato: dalla casa madre di Saint Antoine l’Abbaye attualmente gestita dall’Associazione AFAA- Les Ami Des Antonins, in Italia a Ranverso sono custodi l’Associazione AFOM e Fondazione Ordine del Mauriziano, in passato il maestro era divenuto Gran Maestro, dipendevano le case figlie, rette da un precettore (donde il nome di precettoria)

Posted on

Sarebbe stata bella una messa all’aperto per la festa della benedizione degli animali tenutasi il 22/Gennaio 2023 a Ranverso a cui avrebbero potuto partecipare tutti gli animali con i rispettivi accompagnatori “a due zampe” che sono stati costretti invece a non partecipare alla messa…in fondo era una festa a cui gli animali erano stati invitati come protagonisti! Sarebbe stato più appropriato.

Monica Garavini Chiesa molto graziosa. Oggi si festeggiava il patrono Sant’Antonio Abate e c’è stata la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali. È un bellissimo pensiero ma si poteva realizzare meglio per esempio con una bella messa all’aperto a cui potessero partecipare tutti gli … Leggi tuttoSarebbe stata bella una messa all’aperto per la festa della benedizione degli animali tenutasi il 22/Gennaio 2023 a Ranverso a cui avrebbero potuto partecipare tutti gli animali con i rispettivi accompagnatori “a due zampe” che sono stati costretti invece a non partecipare alla messa…in fondo era una festa a cui gli animali erano stati invitati come protagonisti! Sarebbe stato più appropriato.

Posted on

L’ultimo volume del Maestro Mons. Italo Ruffino.Ingloba oltre 50 anni di storia degli ospedalieri antoniani condotto in Europa.Ersilio Teifreto allievo del Maestro Ruffino dopo la sua scomparsa ha ripreso il dialogo con gli amici antoniani Francesi della casa madre.

L’ultimo volume del Maestro Mons. Italo Ruffino. Ingloba oltre 50 anni di storia degli ospedalieri antoniani condotto in Europa. Ersilio Teifreto allievo del Maestro Ruffino dopo la sua scomparsa ha ripreso il dialogo con gli amici antoniani Francesi della casa madre nel mese di Ottobre … Leggi tuttoL’ultimo volume del Maestro Mons. Italo Ruffino.Ingloba oltre 50 anni di storia degli ospedalieri antoniani condotto in Europa.Ersilio Teifreto allievo del Maestro Ruffino dopo la sua scomparsa ha ripreso il dialogo con gli amici antoniani Francesi della casa madre.

Posted on