Fotografie

Versione con Sportelli del Polittico Aperti (a colori): San Defendente, San Girolamo, Sant’Antonio abate e san Paolo Eremita e San Cristoforo; ————————————————————————————— Versione con Sportelli del Polittico chiusi (a monocromo):  Storie di Maria Vergine: Madonna annunciata, San Gabriele arcangelo annunciante, Visitazione e Adorazione dei Magi.

Posted on

Buttigliera Alta gemellata con Jougne sin dal 1981 quando l’allora Sindaco era Paolo Monte. Rinnovato il Patto di Gemellaggio a Jougne. Sabato 30 settembre 2023 e domenica 1 ottobre, l’Amministrazione Comunale ha fatto visita ai gemelli francesi di Jougne, la cittadina francese.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1115841819379251&set=gm.3111824585791787&idorvanity=1607678386206422&locale=uk_UA Rinnovato il Patto di Gemellaggio a Jougne 2 ottobre 2023 Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, l’Amministrazione Comunale ha fatto visita ai gemelli francesi di Jougne, la cittadina francese.La delegazione buttiglierese, guidata da Sindaco Alfredo Cimarella, con la Vicesindaco Laura Saccenti, gli Assessori … Leggi tuttoButtigliera Alta gemellata con Jougne sin dal 1981 quando l’allora Sindaco era Paolo Monte. Rinnovato il Patto di Gemellaggio a Jougne. Sabato 30 settembre 2023 e domenica 1 ottobre, l’Amministrazione Comunale ha fatto visita ai gemelli francesi di Jougne, la cittadina francese.

Posted on

Premio di riconoscimento a Ersilio Teifreto da parte dell’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione “Lungo la via Francigena, in memoria del Beato Conte di Savoia Umberto III”, promossa da Associazione Internazionale Regina Elena Odv in collaborazione con il Filo della Memoria de il Colibrì Aps, ha conferito la targa di riconoscimento per l’impegno nella promozione e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei principali snodi lungo la via Francigena a Ersilio Teifreto, volontario e studioso degli Antoniani.

Comune di Buttigliera Alta 12 ottobre  ·  GRAZIE UGO CAPELLA E ERSILIO TEIFRETO – Lo scorso sabato 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione “Lungo la via Francigena, in memoria del Beato Conte di Savoia Umberto III”, promossa da … Leggi tuttoPremio di riconoscimento a Ersilio Teifreto da parte dell’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione “Lungo la via Francigena, in memoria del Beato Conte di Savoia Umberto III”, promossa da Associazione Internazionale Regina Elena Odv in collaborazione con il Filo della Memoria de il Colibrì Aps, ha conferito la targa di riconoscimento per l’impegno nella promozione e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei principali snodi lungo la via Francigena a Ersilio Teifreto, volontario e studioso degli Antoniani.

Posted on

Ranverso 1873, il polittico di Defendente Ferrari appare senza le ante spostate per un accurato restauro effettuato dal Maestro Carlo Arpesano.

 LombardiaBeniCulturali Sei in: Home › Fotografie › Architettura – Buttiglieta Alta – Chiesa S. Antonio di Ranverso – interno Edizioni Istituto Italiano d’Arti Grafiche Descrizione Autore: Edizioni Istituto Italiano d’Arti Grafiche (Attivo dal 1873), proprietario dell’originale Luogo e data della ripresa: Buttigliera Alta (TO), Italia, 01/01/1875 – 31/12/1899 Materia/tecnica: albumina/carta Misure: 21 x 27 … Leggi tuttoRanverso 1873, il polittico di Defendente Ferrari appare senza le ante spostate per un accurato restauro effettuato dal Maestro Carlo Arpesano.

Posted on

Ranverso sotto il segno del Tau.

24.1  | Variazione 2020 Tesi Sotto il segno del Tau. Dalla confraternita secolare all’abbazia, Saint-Antoine e la sua rete di dipendenze nelle Alpi occidentali  , dall’XI al XV secolo Julie Dhondt https://doi.org/10.4000/cem.17316 Contorno  |  Testo  |  Note  |  Riferimenti  |  Circa l’autore CONTORNO Storiografia e fonti: un’abbazia poco conosciuta Studiare la rete canonica di Saint-Antoine: definizione e sfide del concetto … Leggi tuttoRanverso sotto il segno del Tau.

Posted on

Grazie per l’attenzione che osserva per il post, e per le diverse osservazioni di carattere storico che ha fatto. Il post non si propone di essere una guida turistica, ma solo il racconto di una visita.

Durante le approfondite ricerche siamo venuti a sapere dell’esistenza di una Reliquia a forma di braccio di Sant’Antonio Abate quando era conservata nella Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso un piccolo e prezioso germoglio della nostra Valle Di Susa anche in Francia alla Motte Aux Bois … Leggi tuttoGrazie per l’attenzione che osserva per il post, e per le diverse osservazioni di carattere storico che ha fatto. Il post non si propone di essere una guida turistica, ma solo il racconto di una visita.

Posted on

Lo scorso sabato 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura ha conferito la targa di riconoscimento a Ersilio Teifreto, cultore e studioso della storia Antoniana, per l’impegno nella promozione e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale valorizzando la splendida stadera della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.

Comune di Buttigliera Alta 12 ottobre alle ore 16:52  ·  GRAZIE ERSILIO TEIFRETO – Lo scorso sabato 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione “Lungo la via Francigena, in memoria del Beato Conte di Savoia Umberto III”, promossa da … Leggi tuttoLo scorso sabato 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura ha conferito la targa di riconoscimento a Ersilio Teifreto, cultore e studioso della storia Antoniana, per l’impegno nella promozione e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale valorizzando la splendida stadera della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.

Posted on

Nel 1480/1490 le autorità locali di Ranverso e Jean De Montchenu confermavano l’esistenza di un Venerabile Hospital efficiente e funzionante. . Ma già nel 1744 il cronista Antoniano scriveva di un vecchio ospedale.  Qual’era dunque l’ubicazione di quel vecchio ospedale nell’antico convento con Battistero e campana ? Non certo quello che noi indichiamo adesso che diventò dapprima ricovero di mendicità e poi ospedale prima della soppressione dei Monaci Antoniani avvenuta nel 1776.

Dai documenti custoditi presso l’Archivio dell’Ordine del Mauriziano di Torino si ricava che già nella prima metà del 1000 ‘ Ranverso possedeva una Chiesa un suo ospedale, intra moenia. E’ da pensare quindi che gli ospedali fossero due, uno, dentro la cinta muraria, l’altro, fuori sulla Via … Leggi tuttoNel 1480/1490 le autorità locali di Ranverso e Jean De Montchenu confermavano l’esistenza di un Venerabile Hospital efficiente e funzionante. . Ma già nel 1744 il cronista Antoniano scriveva di un vecchio ospedale.  Qual’era dunque l’ubicazione di quel vecchio ospedale nell’antico convento con Battistero e campana ? Non certo quello che noi indichiamo adesso che diventò dapprima ricovero di mendicità e poi ospedale prima della soppressione dei Monaci Antoniani avvenuta nel 1776.

Posted on