
Piergiuseppe DE MATTEIS, Sant’Antonio Abate nell’arte e nella tradizione popolare(libro)
27 Giugno 2008/in Studi e Ricerche
Piergiuseppe De Matteis ha progettato per l’Editore Il Parametro, un libro intitolato Sant’Antonio Abate, nell’arte e nella tradizione popolare.
Siccome ha intenzione d’illustrarlo, anche, con riproduzioni di opere (dipinti, sculture, opere grafiche) che raffigurano il Santo monaco anacoreta, eseguite da artisti noti e ignoti, selezionati in modo che a lavori ultimati il tasso artistico dell’insieme editato risulti il più alto possibile.
Le opere ordinate e “schedate” qui di seguito sono una anticipazione. Con la promessa che non sarà privilegiata eccessivamente l’iconologia più popolaresca e straconosciuta costituita dalla statuaria devozionale stereotipa, dai santini cartacei e dall’oggettistica iconizzata con l’effigie del Santo maialato.
L’iconologia più nota e illustre, costituita da opere eseguite da artisti già museificati e monografati, sarà censita in una appendice, riproducendo le opere nelle quali risultano raffigurate le tentazioni demoniache firmate da: Giacomo Jaquerio (1375?-1453), Martin Schongauer (1448-1491), Hieronymus Bosch (1450-1516), Matthias Grunewald (1475-1528), Jan Brueghel il Vecchio (1525-1569), David Tenier il giovane (1610-1690), Paul Cézanne (1839-1906), Odilon Redon (1840-1916), Max Ernst (1891-1976), Salvador Dalì (1904-1989). La Storia di Sant’Antonio che Michelangelo Buonarroti (1475-1564) avrebbe copiato dallo Schongauer, noto in Italia anche come Bel Martino o Martino D’Anversa: dando credito a ciò che ha scritto il Vasari, completerà il libro con i sette episodi della Vita del Santo affrescati nel 1426 da Giacomo Jaquerio nell’Abbazia di Sant’Antonio in Ranverso (Torino).
Autore: Enzo Ross-Roiss
Info: Il Parametro Editore, http://www.ilparametro.it
https://www.google.it/search?q=https%3A%2F%2Fsantantonioabate.afom.it%2Fcerami-en-festa-del+17-gennaio-dedicata-alla+benedizione-degli+animali&sca_esv=583722703&ei=pbNZZf7qAry0i-gPo4ajGA&ved=0ahUKEwi-0aTrv8-CAxU82gIHHSPDCAMQ4dUDCBA&uact=5&oq=https%3A%2F%2Fsantantonioabate.afom.it%2Fcerami-en-festa-del+17-gennaio-dedicata-alla+benedizione-degli+animali/?fbclid=w AR3t276XQokkT2ijX
“I segni del sacro”: presentata a Novoli la mostra e il …

Telerama Newshttps://www.trnews.it › Archivio articoli
10 gen 2016 — “I segni del sacro”: presentata a Novoli la mostra e il catalogo a cura di Mario Rossi. 10/01/2016 – 10:30 Redazione Cultura 0 2.189.
Mancanti: icone santini
Mario Rossi | Il Parametro Editore – Altervista

Il Parametro Editorehttps://ilparametro.altervista.org › mario-rossi
Mario Rossi è nato nel 1941 a Novoli (Lecce). Salentinologo autodidatta, si è autoacculturato attivandosi come ricercatore di documenti inediti d’epoca, …
Mancanti: 2016 icone
storia di novoli di mario de marco edizione 2023

issuuhttps://issuu.com › flaviodemarco › docs › storia_di_no…
De Rossi, Il Salento della speleologia neolitica alla crittografia bizantina, Lecce 1974; M. De Marco, Soleto, in “Rassegna Salentina”, III, n. 6, Lecce 1978, …
Novoli Mario Rossi Noulino possiede un primato di …
Torinovolihttps://www.torinovoli.it › 2017/10/17 › novoli-mario…
17 ott 2017 — Novoli Mario Rossi Noulino possiede un primato di collezione storica sulliconografia di SantAntonio Abate del fuoco … Il Parametro Editore …
Mancanti: 2016 icone