Italo Ruffino STORIA OSPEDALIERA ANTONIANA STUDI E RICERCHE SUGLI ANTICHI OSPEDALI DI SANT’ANTONIO ABATE, recensione di Ersilio Teifreto.

Posted on

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Copertina del libro Storia ospedaliera antoniana

COMPRA LIBRO A € 25,00

QUESTO LIBRO VERRÀ STAMPATO IN SINGOLA COPIA CON TECNOLOGIA PRINT ON DEMAND.
PER LA STAMPA CI VORRANNO INDICATIVAMENTE 5 GIORNI LAVORATIVI.QUANTITÀAGGIUNGI AL CARRELLO

OPPURE ACQUISTA SU

INFORMAZIONI

  • ISBN: 9788874022366PREZZO DI COPERTINA: € 25,00STATO: IN CATALOGO, DISPONIBILEANNO: 2006
  • PAGINE: 464RILEGATURA: BROSSURATO  

AUTORE

STORIA OSPEDALIERA ANTONIANA

STUDI E RICERCHE SUGLI ANTICHI OSPEDALI DI SANT’ANTONIO ABATE, recensione di Erslio Teifreto.

di Italo Ruffino

5.0 star rating2 Recensioni

Mons. Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese.
Egli infatti parte dall’Ospedale di Sant’Antonio di Ranverso (To), descrivendone la fondazione e lo sviluppo, per passare ad esaminare tutti gli Ospizi ospedalieri dell’Alta Val di Susa. Descrive poi la diffusione dell’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne in Francia, per illustrare in seguito le prime fondazioni ospedaliere Antoniane in Alta Italia. Torna sui Canonici Regolari di Sant’Agostino di Vienne, per passare sull’antico Ospedale di S. Antonio di Roma.
È un panorama molto vasto, che il lettore percorre con estremo interesse, perché l’autore giustifica ogni sua affermazione e descrizione con riferimenti storici tratti da altrettanti innumerevoli documenti. Si giunge all’ultima pagina del volume con una profonda meraviglia per quanto è stato realizzato dalla Chiesa, dagli Ordini Religiosi, da semplici cristiani per venire in aiuto agli ammalati ed ai bisognosi.
Si tocca con mano che la motivazione di fondo di tante benefiche iniziative risiedeva nella profonda fede di chi si privava anche dei propri beni per aiutare quanti soffrivano per malattia o per povertà. Le pagine che l’Autore ha scritto non sono quindi solo uno studio storico, ma rappresentano un invito interiore a seguire l’esempio di chi ci ha preceduto con tanto impegno e con tanta fede concreta.

Collana: Studia taurinensia.

Argomento: antonio di viennemarchisanomedioevoprecettorieranversostoriaTorino.

Contenuti extra

PRODOTTI CORRELATI

Recensioni di

5.0 star rating 2 Recensioni

(2)(0)(0)(0)(0)

  • Recensioni (2)

R

Roberto V.

Acquirente verificato

5.0 star rating

07/01/16

Servizio impeccabile

Review by Roberto V. on 7 Jan 2016review stating Servizio impeccabile

Servizio impeccabile

 Condividi  ‘ Share Review by Roberto V. on 7 Jan 2016

Questa Recensione È Stata Utile? 

 0 

 0

E

Ersilio T.

Recensore verificato

5.0 star rating

07/10/22

Storia Ospedaliera Antoniana

Review by Ersilio T. on 7 Oct 2022review stating Storia Ospedaliera Antoniana

Sono Ersilio Teifreto ho avuto il privilegio di conoscere il Maestro Mons. Italo Ruffino
diventando suo allievo durante il Convegno nel 1999 tenutosi a Ranverso dal titolo:(Gli Antoniani e l’Europa) nel libro troverete foto del mio archivio (Come Eravamo ) Don Italo mi fece omaggio del libro con dedica nel 2007. Il libro (Storia Ospedaliera AnRead more about review stating Storia Ospedaliera Antoniana

toniana) e un contributo Ideale e vuole offrire un aggiornamento sugli ospedalieri antoniani della precettoria generale di Ranverso e i monaci Antoniani esperti ospedalieri. Da un’indagine per quanti si occupano degli Antoniani di Vienne il libro di Ruffino risulta nei primi posti Ideale per gli Universitari basato sulla storia antoniana e di storia degli ospedali tardomedievali più in generale, è possibile rileggere la storia dell’ospedale di Ranverso con Epoche diverse dall’origine come epicentro di un luogo di cura nel 1.100 fino a dopo la riforma quando il titolo di Precettore fu cancellato, il luogo speciale di Ranverso diventò Rurale nel 1776 con l’arrivo dell’Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro che diventarono custodi dell’Abbazia e della Chiesa Precettoriale dichiarata nel 1883 Monumento Nazionale .
Nel libro il Maestro nomina anche gli Storici amici Antoniani Francesi come Gisèle Briacult e Gorges Frechet che furono ospiti nel 1999 a Ranverso, Dopo la perdita del Maestro i rapporti si interruppero , noi devoti volontari abbiamo ripreso il dialogo con gli Amici Antoniani Francesi tanto che Domenica 9 Ottobre 2022 verranno in visita alla Precettoria dove i devoti volontari , le Amministrazioni, le Proloco e la Fondazione Ordine Mauriziano insieme daremo il benvenuto. Siamo dispiaciuti che il libro non è in vendita nella biglietteria di Ranverso la nostra richiesta a Effatà alla Fondazione non ha avuto successo, personalmente ho ordinato una copia da lasciare in regalo all’Associazione Francaise AFAA Les Amis Des Antonins.
Vi aspettiamo Domenica a Ranverso,
un saluto da Ersilio Teifreto classe 47 Salentino di Novoli (LE)