

…………. C.7 …… f;.~.S.’f .. “Cf:d. …. =: …. : …. := …. ç, .. ~ ….. (!:::l§f@.dm:::::::::::m::::::::::::::u::::::::::::::u::::::::::::::m:::::::::::::m:::::::::::::u::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::m:::::::::::::w::::::::::::u ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, .. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Abbazia di S. Antonio di Ranverso.
Secondo la comune opinione
degli storici, l’Abbazia di Hanverso venne fondata nel 1156
da alcuni monaci dell’ordine
ospitaliero di Sant’Antonio, istituito negli ultimi anni del secolo XI a La Motte Saint Didier
presso Vienne nel Delfinato per
soccorrere malati di fuoco
sacro, una delle forme epidemiche più tremende che infierivano nel medioevo.
S . Anto11io di llanver!o – Faccjo to .
Sotto la p1·otezione del
Beato Umberto III di Savoia
(1149-1188), che fu a loro largo
di doni e di agevolezze, quei monaci costrussero la loro casa
ed una chiesetta all’imbocco della valle di Susa, in vicinanza
della strada romea che dal Piemonte conduceva in Francia.
Delle primitive costruzioni rimangono pochi r esti della
chiesa dai quali si può riconoscere che e sa era un edificio
di mode te proporzioni, a·d una sola navata, con abside a
pianta semicircolare e con un campaniletto, la base di quello
costrutto nel secolo XIV tutt’ora esistente e che è notevole
specialmente per le ciottole verniciate che decorano i timpani
arcuati delle finestre bifore.

