Lucianella Voerzio

Posted on

Domenica 28 maggio, si è tenuta la 2° edizione della ormai famosa “ Finestra sull’arte “, già conosciuta per molti anni come “ Città d’arte a porte aperte “. La novità di quest’edizione, sta nel fatto, che, per la prima volta le due Amministrazioni di: Rosta e Buttigliera Alta, sul cui territorio si erige la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, perla inestimabile per; storia cultura ed arte; hanno lavorato in maniera ineccepibile per far si che tale manifestazione riuscisse in modo ottimale. Afar da corona, si sono attivate anche le associazioni locali: l ‘ AVIS di Rosta e la FIDAS di Buttigliera – gli ALPINI di Rosta e Buttigliera, che durante tutto il pomeriggio, hanno offerto a coloro i quali ne avessero avuto voglia, panini con affettati e formaggi, – ASCARABAZ associazione di Rosta, che ha intrattenuto i bambini con un animatore-giocoliere e truccabimbi ,- la PRO LOCO di Rosta, che ha offerto bibite ed acqua a volontà per tutti, visto anche la calura della giornata .Tanti gli hobbysti intervenuti con i loro banchetti. Alcune A s s o c i azioni di Volontariato hanno avuto la possibilità di farsi conoscere , così come il nostro concittadino Marco Sartori, ha avuto l’occasione di presentare il suo libro. Numerosi i visitatori, che per tutta la giornata hanno avuto la possibilità, grazie all’Ordine Mauriziano, di fruire uno sconto sul biglietto di entrata alla visita guidata dai carissimi Amici della Fondazione dell’Ordine Mauriziano, che si sono prestati nell’aiutarci in tale servizio, ai quali siamo profondamente riconoscenti. Aquesta giornata di festa comunitaria, hanno fatto da cornice i Gruppi Storici “CONTI CARRON” di Buttigliera,i “CONTI BARONIS” DI Buttigliera D’Asti, “LE PERLE DEL MEDIOEVO” di Rivoli, il “CONTE VERDE E CONTESSA” di Rivoli, la Banda e gli “SPADONARI” di Giaglione che hanno dato dimostrazione di abilità musicale e spadaccina con danze folkloristiche nei giardini adiacenti il Momumento. Aquesto punto, è avvenuta l’inaugurazione dei Pannelli Esplicativi, posizionati nella Precettoria da parte del Dott. Feliciano dalla Mora, Presidente della Fondazione Amici dell’Ordine Mauriziano. Un certo numero di trattori d’epoca sono stati esposti per tutta la giornata , nel campo che confina con la strada che porta alla Statale 125. Possiamo ritenerci più che soddisfatti per la riuscita di questa giornata, che ha portato così tante persone sul nostro territorio, nonostante le numerose e non da meno, manifestazioni che si sono svolte nello stesso giorno, nei Paesi limitrofi. Con l’augurio e la speranza, di una fattiva e costruttiva collaborazione da parte di tutti,un sinc e r o arrivederci al prossimo anno. PERSONALE DI LUCIANELLA VOERZIO L’ultima settimana di aprile ed i primi di maggio, si è tenuta nella sala consiliare, una mostra di pittura della nostra concittadina Lucianella Voerzio, titolata “Emozioni e ricordi di viaggio”. La tecnica dell’Artista è: l’uso di colori ad olio su base in foglia d’oro, con la quale ella ha riprodotto quanto di più suggestivo e piacevole ha portato a casa dai suoi viaggi, nella maggior parte, nei paesi dell’America Latina, ed altre località esotiche. Della Mostra facevano parte anche molti acquerelli che riproducevano alcuni angoli suggestivi del nostro paese e tanti disegni eseguiti con la tecnica dei pastelli e matite. L’artista in segno di riconoscenza verso l’Amministrazione Com.le. che, le ha offerto l’opportunità di farsi conoscere da un più vasto pubblico locale e non, ha donato un trittico di Acquerelli che riproducono tre scorci di Bottigliera, ed un quadro con tecnica olio su foglia oro, dal titolo “stupore”. La mostra della Sig.ra Voerzio, ha avuto un afflusso di visitatori molto alto: 217 per l’esattezza. Quest’Assessorato, ha tenuto fede alla promessa fatta nello scorso anno durante la personale del pittore, Sig. Pamparà: di continuare in questo percorso, invitando i nostri cittadini, o quanti volessero a proporsi per far conoscere le loro inclinazioni artistiche. Durante la serata della presentazione delle maschere di ogni paese della Provincia, tenutasi come di consueto ad Alpignano, abbiamo avuto il piacere di conoscere i nostri amici di Buttigliera d’Asti: Il Conte Baronis e la Contessa Ferrarsi, gruppo storico dell’700, intervenuti anch’essi alla manifestazione, invitati dai padroni di casa. Durante la serata, abbiamo avuto modo di scambiarci alcune notizie inerenti i nostri Paesi, a volte, talmente simili nel nome da essere facilmente confusi. In poco tempo, siamo passati dalle notizie, all’invito a partecipare con il nostro Gruppo Storico alla loro sfilata del carnevale avvenuta nella settimana successiva. Abbiamo partecipato, siamo stati accolti dal Sindaco, Prof. Silvio Monelli, sigillando così questo gemellaggio culturale con la promessa di scambi reciproci. G E M E L L A G G I O C U L T U R A L E C O N B U T T I G L I E R A D ‘ A S T I F I N E S T R A S U L L ‘ A RT E Siamo arrivati alla nostra XVIII° Edizione del Concorso Poetico Musicale, dal titolo molto attuale e poeticamente parlando” spaziante “ IL COLORE DELLE PA R O L E … … Il titolo stesso, porta chiunque di noi ad immaginare momenti e fatti che ci circondano giornalm e n t e . Il concorso come ogni anno ha avuto una risposta notevole. Questa volta a differenza della scorsa edizione, hanno partecipato più le scuole, ( sez. A e B) che gli adulti, con un numero di poesie pari a 198, mentre la sez. C , con un numero di 57 opere. La manifestazione si è svolta il giorno 06 maggio alle ore 21, per la sez. C, presso il teatro del Centro Famiglia, presentata dal Sig. Enzo SCARINGELLA.. Oltre alla lettura delle 15 poesie vincitrici, lette dal fine dicitore, Sig. Francesco LEPORE, scelte da una giuria più che preparata, ed accompagnate come sempre da un suggestivo sottofondo musicale, grazie alla bravura del M°. Eliseo NOVIA, nel nostro piccolo,abbiamo voluto ricordare i 250 anni della nascita di MOZART, ascoltando alcune sue arie eseguite con maestria e professionalità dalla soprano Anna Maria DALLA MOLLA, accompagnata al pianoforte dal M°. Paolo Bileschi, mentre i giovani violinisti: Giuseppe D’ERRICO e Diana PELLEGRINO, hanno suonato pezzi di alcuni brani dello stesso autore.Non da meno l’esecuzione delle due giovanissime pianiste: Enrica PELLEGRINO e Laura D’ERRICO. Numeroso il pubblico che ha partecipato ed applaudito sia gli autori che gli artisti. Il Giorno 07 Maggio alle ore 15,00, sempre nel medesimo luogo, si è svolta la premiazione delle 20 poesie vincitrici delle sez. A e B, anch’esse lette dal Sig. Lepore e Sig.ra Vittoria, accompagnati sempre dallo stesso M°. Novia . Tanto l’entusiasmo dei bambini, che ci siamo lasciati con la promessa di essere ancora più numerosi nel prossimo anno. Un saluto ed un ricordo affettuoso va a Giorgia e Sergio GERMENA, che per motivi familiari quest’anno non sono stati con noi ma che speriamo ritornino presto per la XIX° Edizione. Concorso Poetico Musicale PROGETTO “ SULLE TRACCE DI JAQUERIO A

Nella bassa Valle di Susa e nelle zone limitrofe, operano numerose associazioni, con la finalità di valorizzare i beni ambientali e culturali presenti nel territorio. Dall’incontro di alcune di queste associazioni, è nata l’esigenza di creare un gruppo di lavoro per redigere un progetto di divulgazione dell’opera di Giacomo Jaquerio, il più significativo pittore attivo nel ducato di Savoia nella prima metà del XV s e c ol o . Promuovono il progetto i seguenti Enti ed associazioni: – Provincia di To r i n o – Comune di Pianezza – Comune di Buttigliera A l t a – Comune di Rosta – Comune di Rivalta – Patti Territoriali Torino – Zona Ovest – UNECON – Università Educazione Continua di Pianezza – Gli Amici dell’Arte di Pianezza – AFOM – Amici della Fondazione Ordine Mauriziano – G . A . T. – Gruppo Archeologico To r i n e s e – Associazione per la salvaguardia della Collina Morenica. Il progetto, ha come obiettivi: – far conoscere l’opera di Giacomo Jaquerio – valorizzare i siti dove si riscontra la presenza del maestro e della sua bottega – creare un coordinamento fra tutte le associazioni interessate alla salvaguardia ed alla promozione dei beni artistici del territorio. L’opera di Jaquerio, influenzò la pittura piemontese nel corso di tutto il Quattrocento, guidandola, con uno stile fortemente realistico e popolare, verso un gusto più espressivo, aperto alla ricezione dei modelli borg o g n o n i . Fra i numerosi siti che in Piemonte testimoniano la sua attività, si possono ricordare la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, dove il pittore ci lasciò la sua firma, la Pieve di San Pietro e la Madonna della Stella a Pianezza, la chiesa di SS Vittore e Corona a Rivalta. L’eco della sua cultura ebbe tuttavia una più vasta diffusione, come dimostrano il gusto cortese degli affreschi del Castello della Manta di Saluzzo e quelli del Castello di Fenis in Valle d’Aosta, fino ad arrivare alle soluzioni più tarde, presenti negli affreschi di Giovanni Canavesio a Briga, sul finire del secolo. Il progetto si svolgerà con la seguente metodologia: 1 . p u b b l i c i z z a z i o n e 2 . incontri con esperti 3 . itinerari artistici 4 . attività didattiche in collaborazione con le scuole del territorio 1. Per dare adeguata pubblicità alle varie manifestazioni legate al progetto, si realizzerà un pieghevole che servirà ad indicare gli itinerari artistici nel territorio. Si redigerà una pubblicazione a carattere didattico-divulgativo, dove saranno presentati i diversi siti in cui si riscontra l’intervento di Jaquerio o della sua scuola. Tali informazioni saranno collocate anche on line utilizzando i siti internet dei Comuni coinvolti. 2. Sono previste serate sul tema che si terranno in tutti i comuni aderenti al progetto.Tali incontri saranno naturalmente aperti al pubblico e serviranno ad approfondire la conoscenza dei siti, sia da un punto di vista artistico in relazione all’attività Jaqueriana, sia paesaggistico. 3. Gli itinerari artistici saranno strutturati in diverse tipologie: cicloturistici e automobilistici. Per i percorsi cicloturistici si potranno utilizzare le mappe già esistenti, come quelle proposte dai Patti Territoriali Zona Ovest: In bici alla scoperta delle Terre dell’Ovest. Nel percorso è anche previsto un momento gastronomico, sia per la colazione che per il pranzo. A questo scopo alcune cascine e/o ristoranti della zona saranno contattati per far conoscere anche produzioni locali.Con i ristoratori saranno avviate opportune convenzioni. 4. Si prevede di coinvolgere le scuole del territorio in attività didattiche legate alla conoscenza dei siti e ai percorsi artistici e naturalistici. Sono previste richieste di contributi alla Regione, alla Provincia ed ai comuni coinvolti nel progetto. Domenica 28 maggio, si è tenuta la 2° edizione della ormai famosa “ Finestra sull’arte “, già conosciuta per molti anni come “ Città d’arte a porte aperte “. La novità di quest’edizione, sta nel fatto, che, per la prima volta le due Amministrazioni di: Rosta e Buttigliera Alta, sul cui territorio si erige la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, perla inestimabile per; storia cultura ed arte; hanno lavorato in maniera ineccepibile per far si che tale manifestazione riuscisse in modo ottimale. Afar da corona, si sono attivate anche le associazioni locali: l ‘ AVIS di Rosta e la FIDAS di Buttigliera – gli ALPINI di Rosta e Buttigliera, che durante tutto il pomeriggio, hanno offerto a coloro i quali ne avessero avuto voglia, panini con affettati e formaggi, – ASCARABAZ associazione di Rosta, che ha intrattenuto i bambini con un animatore-giocoliere e truccabimbi ,- la PRO LOCO di Rosta, che ha offerto bibite ed acqua a volontà per tutti, visto anche la calura della giornata .Tanti gli hobbysti intervenuti con i loro banchetti. Alcune A s s o c i azioni di Volontariato hanno avuto la possibilità di farsi conoscere , così come il nostro concittadino Marco Sartori, ha avuto l’occasione di presentare il suo libro. Numerosi i visitatori, che per tutta la giornata hanno avuto la possibilità, grazie all’Ordine Mauriziano, di fruire uno sconto sul biglietto di entrata alla visita guidata dai carissimi Amici della Fondazione dell’Ordine Mauriziano, che si sono prestati nell’aiutarci in tale servizio, ai quali siamo profondamente riconoscenti. Aquesta giornata di festa comunitaria, hanno fatto da cornice i Gruppi Storici “CONTI CARRON” di Buttigliera,i “CONTI BARONIS” DI Buttigliera D’Asti, “LE PERLE DEL MEDIOEVO” di Rivoli, il “CONTE VERDE E CONTESSA” di Rivoli, la Banda e gli “SPADONARI” di Giaglione che hanno dato dimostrazione di abilità musicale e spadaccina con danze folkloristiche nei giardini adiacenti il Momumento. Aquesto punto, è avvenuta l’inaugurazione dei Pannelli Esplicativi, posizionati nella Precettoria da parte del Dott. Feliciano dalla Mora, Presidente della Fondazione Amici dell’Ordine Mauriziano. Un certo numero di trattori d’epoca sono stati esposti per tutta la giornata , nel campo che confina con la strada che porta alla Statale 125. Possiamo ritenerci più che soddisfatti per la riuscita di questa giornata, che ha portato così tante persone sul nostro territorio, nonostante le numerose e non da meno, manifestazioni che si sono svolte nello stesso giorno, nei Paesi limitrofi. Con l’augurio e la speranza, di una fattiva e costruttiva collaborazione da parte di tutti,un sinc e r o arrivederci al prossimo anno. PERSONALE DI LUCIANELLA VOERZIO L’ultima settimana di aprile ed i primi di maggio, si è tenuta nella sala consiliare, una mostra di pittura della nostra concittadina Lucianella Voerzio, titolata “Emozioni e ricordi di viaggio”. La tecnica dell’Artista è: l’uso di colori ad olio su base in foglia d’oro, con la quale ella ha riprodotto quanto di più suggestivo e piacevole ha portato a casa dai suoi viaggi, nella maggior parte, nei paesi dell’America Latina, ed altre località esotiche. Della Mostra facevano parte anche molti acquerelli che riproducevano alcuni angoli suggestivi del nostro paese e tanti disegni eseguiti con la tecnica dei pastelli e matite. L’artista in segno di riconoscenza verso l’Amministrazione Com.le. che, le ha offerto l’opportunità di farsi conoscere da un più vasto pubblico locale e non, ha donato un trittico di Acquerelli che riproducono tre scorci di Bottigliera, ed un quadro con tecnica olio su foglia oro, dal titolo “stupore”. La mostra della Sig.ra Voerzio, ha avuto un afflusso di visitatori molto alto: 217 per l’esattezza. Quest’Assessorato, ha tenuto fede alla promessa fatta nello scorso anno durante la personale del pittore, Sig. Pamparà: di continuare in questo percorso, invitando i nostri cittadini, o quanti volessero a proporsi per far conoscere le loro inclinazioni artistiche. Durante la serata della presentazione delle maschere di ogni paese della Provincia, tenutasi come di consueto ad Alpignano, abbiamo avuto il piacere di conoscere i nostri amici di Buttigliera d’Asti: Il Conte Baronis e la Contessa Ferrarsi, gruppo storico dell’700, intervenuti anch’essi alla manifestazione, invitati dai padroni di casa. Durante la serata, abbiamo avuto modo di scambiarci alcune notizie inerenti i nostri Paesi, a volte, talmente simili nel nome da essere facilmente confusi. In poco tempo, siamo passati dalle notizie, all’invito a partecipare con il nostro Gruppo Storico alla loro sfilata del carnevale avvenuta nella settimana successiva. Abbiamo partecipato, siamo stati accolti dal Sindaco, Prof. Silvio Monelli, sigillando così questo gemellaggio culturale con la promessa di scambi reciproci. G E M E L L A G G I O C U L T U R A L E C O N B U T T I G L I E R A D ‘ A S T I F I N E S T R A S U L L ‘ A RT E Siamo arrivati alla nostra XVIII° Edizione del Concorso Poetico Musicale, dal titolo molto attuale e poeticamente parlando” spaziante “ IL COLORE DELLE PA R O L E … … Il titolo stesso, porta chiunque di noi ad immaginare momenti e fatti che ci circondano giornalm e n t e . Il concorso come ogni anno ha avuto una risposta notevole. Questa volta a differenza della scorsa edizione, hanno partecipato più le scuole, ( sez. A e B) che gli adulti, con un numero di poesie pari a 198, mentre la sez. C , con un numero di 57 opere. La manifestazione si è svolta il giorno 06 maggio alle ore 21, per la sez. C, presso il teatro del Centro Famiglia, presentata dal Sig. Enzo SCARINGELLA.. Oltre alla lettura delle 15 poesie vincitrici, lette dal fine dicitore, Sig. Francesco LEPORE, scelte da una giuria più che preparata, ed accompagnate come sempre da un suggestivo sottofondo musicale, grazie alla bravura del M°. Eliseo NOVIA, nel nostro piccolo,abbiamo voluto ricordare i 250 anni della nascita di MOZART, ascoltando alcune sue arie eseguite con maestria e professionalità dalla soprano Anna Maria DALLA MOLLA, accompagnata al pianoforte dal M°. Paolo Bileschi, mentre i giovani violinisti: Giuseppe D’ERRICO e Diana PELLEGRINO, hanno suonato pezzi di alcuni brani dello stesso autore.Non da meno l’esecuzione delle due giovanissime pianiste: Enrica PELLEGRINO e Laura D’ERRICO. Numeroso il pubblico che ha partecipato ed applaudito sia gli autori che gli artisti. Il Giorno 07 Maggio alle ore 15,00, sempre nel medesimo luogo, si è svolta la premiazione delle 20 poesie vincitrici delle sez. A e B, anch’esse lette dal Sig. Lepore e Sig.ra Vittoria, accompagnati sempre dallo stesso M°. Novia . Tanto l’entusiasmo dei bambini, che ci siamo lasciati con la promessa di essere ancora più numerosi nel prossimo anno. Un saluto ed un ricordo affettuoso va a Giorgia e Sergio GERMENA, che per motivi familiari quest’anno non sono stati con noi ma che speriamo ritornino presto per la XIX° Edizione. Concorso Poetico Musicale P