Sant’Antonio di Ranverso quanto è stato realizzato dalla Chiesa, dagli Ordini Religiosi, da semplici cristiani per venire in aiuto agli ammalati ed ai bisognosi.

Posted on

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Storia ospedaliera antoniana. Studi e ricerche sugli antichi ospedali di Sant’Antonio Abate
  • Autore :  Italo Ruffino
  • Editore: Effatà
  • Collana: Studia Taurinensia , Nr. 21
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Genere: problemi e servizi sociali
  • Argomenti :  Ospedali Storia
  • Pagine: 264
  • Peso gr: 960
  • Dimensioni mm: 240 x 170 x 35
  • ISBN-10: 8874022360
  • ISBN-13:  9788874022366

 

Storia ospedaliera antoniana. Studi e ricerche sugli antichi ospedali di Sant’Antonio Abate: Mons. Italo Ruffino offre una ricerca che scava nelle vicende di sette secoli di storia dei Canonici Regolari di sant’Antonio del Viennese. Egli infatti parte dall’Ospedale di Sant’Antonio di Ranverso (To), descrivendone la fondazione e lo sviluppo, per passare ad esaminare tutti gli Ospizi ospedalieri dell’Alta Val di Susa. Descrive poi la diffusione dell’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne in Francia, per illustrare in seguito le prime fondazioni ospedaliere Antoniane in Alta Italia. Torna sui Canonici Regolari di Sant’Agostino di Vienne, per passare sull’antico Ospedale di S. Antonio di Roma. È un panorama molto vasto, che il lettore percorre con estremo interesse, perché l’autore giustifica ogni sua affermazione e descrizione con riferimenti storici tratti da altrettanti innumerevoli documenti. Si giunge all’ultima pagina del volume con una profonda meraviglia per quanto è stato realizzato dalla Chiesa, dagli Ordini Religiosi, da semplici cristiani per venire in aiuto agli ammalati ed ai bisognosi. Si tocca con mano che la motivazione di fondo di tante benefiche iniziative risiedeva nella profonda fede di chi si privava anche dei propri beni per aiutare quanti soffrivano per malattia o per povertà. Le pagine che l’autore ha scritto non sono quindi solo uno studio storico, ma rappresentano un invito interiore a seguire l’esempio di chi ci ha preceduto con tanto impegno e con tanta fede concreta.
Mons. Italo Ruffino offers a research that delves into the vicissitudes of seven centuries of the history of the Regular Canons of Saint Anthony of the Viennese. In fact, He starts from the Hospital of Sant’Antonio di Ranverso (To), describing the foundation and the development, to pass to examine all hospital Hospices of the Alta Val di Susa. It Describes the diffusion of the hospital Order of St. Anthony of Vienne in France, to illustrate later the first hospital foundations Antoniane in Alta Italy. He Returns to the Regular Canons of St. Augustine of Vienne, to pass on the ancient Hospital of St. Anthony of Rome. And a very wide panorama, which the reader travels with great interest, because the author justifies his every affirmation and description with historical references drawn from as many countless documents. We reach the last page of the book with a profound wonder of what has been done by the Church, by Religious Orders, by simple Christians to come to the aid of the sick and the needy. We touch with hand that the underlying motivation of many beneficial initiatives resided in the profound faith of those who also deprived of their possessions to help those who suffered from sickness or poverty. The pages that the author has written are not only a historical study, but they represent an inner invitation to follow the example of those who preceded us with so much commitment and with such concrete faith.