Torinovoli presenta i beni artistici/ARCHIVIO STORICO DELL’ORDINE MAURIZIANO – Torino

 

archivio_img

ARCHIVIO STORICO DELL’ORDINE MAURIZIANO – Torino

 Torinovoli presenta i Beni artistici

E’ un istituto di conservazione di rilevanza storica, tanto da essere considerato in Piemonte secondo solo all’Archivio di Stato di Torino, per la tipologia e la ricchezza della documentazione presente (bolle pontificie, pergamene, carte augustane, mappe, cabrei, alberi genealogici).
La consistenza del patrimonio archivistico è di circa 2000 metri lineari.
La documentazione è suddivisa in fondi, per ciascuno dei quali vi è un inventario redatto o revisionato nella IIa metà dell’800 dall’archivista Pietro Blanchetti, e abbraccia un arco temporale che va dal XI al XX secolo. L’ampiezza di questo arco è determinata dal fatto che l’Ordine, nato nel 1572, ha incrementato il proprio patrimonio, e conseguentemente il proprio archivio, principalmente grazie a bolle pontificie che, sopprimendo o secolarizzando antiche istituzioni religioso-assistenziali, attribuivano all’Ordine Mauriziano i beni delle stesse (ad es. Padri Antoniani di Vienne, Prevostura dei Santi Nicolao e Bernardo, Abbazia di Staffarda).
Attraverso i fondi conservati è possibile ricostruire la storia dell’Ordine per quanto riguarda l’attività patrimoniale (Commende, ad es. di Stupinigi, Staffarda e S. Antonio di Ranverso, per citare solo le più note), assistenziale (ospedali di Torino, Lanzo, Aosta, Valenza, S. Remo), cultuale (Basilica di Torino ed Arciconfraternita, Chiese e Cappelle, Basilica di S. Croce in Cagliari, Priorato di Torre), giurisdizionale, oltre a quella più strettamente legata alla Sacra Religione (leggi, statuti, provvedimenti e scritture diverse) e all’Ordine cavalleresco (conferimento decorazioni).
La gestione ordinaria dell’Archivio Storico prevede, oltre l’attività di inventariazione e ricognizione dei fondi, l’assistenza costante agli studiosi, le ricerche storiche su decorati dell’Ordine Mauriziano e della Corona d’Italia, i servizi di riproduzione e di prestito di materiale fotografico, il servizio prestito di documenti d’Archivio per mostre. Esiste un regolamento dell’Archivio Storico e un tariffario relativo ai canoni e corrispettivi per le concessioni relative all’uso di beni dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano.
L’ampiezza di questo arco è determinata dal fatto che l’Ordine, nato nel 1572, ha incrementato il proprio patrimonio, e conseguentemente il proprio archivio, principalmente grazie a bolle pontifice che, sopprimendo o secolarizzando antiche istituzioni religioso-assistenziali, attribuivano all’Ordine Mauriziano i beni delle stesse.
La gestione ordinaria dell’Archivio prevede l’assistenza costante agli studiosi, le ricerche storiche su decorati dell’Ordine Mauriziano e della Corona d’Italia, i servizi di riproduzione e di prestito di materiale fotografico agli studiosi, il servizio di prestito di documenti d’archivio per mostre.
La Biblioteca Storica è annessa all’Archivio Storico ed è allocata parte in Torino e parte nella Palazzina di Stupinigi e raccoglie globalmente circa 10.000 volumi. Comprende molte edizioni rare e di pregio (due incunaboli del XV secolo, 30 cinquecentine del XVI secolo, ecc.).

Info:
Via Magellano, 1 – 10128 Torino
Tel.011-5082242; 011-5082507 – Fax 011-5082243
Email: archiviostorico@ordinemauriziano.it

Orario:
Da lunedì a giovedì, ore 9 – 16 – venerdì, ore 9 – 13
Direttore: Dr.ssa Cristina Scalon

rilevatore Ersilio Teifreto