Spettabile Ministero Sopraintendenza Belle Arti in Piemonte,Vi chiediamo cortesemente di vigilare affinchè la preziosa targa testimone della fusione dei 2 ordini risalente alla data 13/novembre 1572 venga riposizionata al suo posto.

 

                                                                     

 

 

Da: "info" info@torinovoli.it

A: mariarosaria.severino@beniculturali.it

Cc:

Data: Tue, 22 Nov 2016 11:19:45 +0100

Oggetto: Risposta dovuta

 

Buongiorno Dottoressa  Maria, in merito al documento allegato, 
vorremmo sapere cortesemente se il funzionario responsabile ha fatto il sopralluogo nella chiesa di Ranverso 
per verificare lo stato di conservazione della statua gradiremmo ricevere risposta notizia.

Inoltre sempre a Ranverso durante i lavori per la messa norma dell'impianto elettrico,
alcune  persone della Fondazione hanno rimosso 
degli oggetti all'interno della Chiesa e all'esterno sotto il Portico del Pronao pare per custodirli durante i lavori,
vorremmo sapere se è stato fatto un Inventario dei beni rimossi con relativo  Verbale,
tutti gli oggetti dovevano ritornare al loro posto a fine lavori terminati fine Ottobre 2016. 
 

Vi segnaliamo che nell'occasione dei lavori è stata pure rimossa e disancorata dal muro la 
Targa Storica posta a sinistra dell'ingresso biglietteria della Chiesa di Ranverso.

Vi chiediamo cortesemente di vigilare affinchè la preziosa targa testimone della fusione 
dei 2 ordini risalente alla data 13/novembre 1572 venga riposizionata al suo posto.
La targa in legno da restaurare  misura cm.55 x 40 riporta la scritta  "Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro Custodi dell'Abbazia",
abbiamo le foto della targa prima dei lavori a giugno 2016 e dopo la rimozione a lavori iniziati luglio 2016. 

Diamo atto che  che non è stata toccata la targa marmorea in omaggio a Alfredo D'Andrate che tra il 1887 e il 1914  grazie alla sua iniziativa 1839/1915
Sovraintendente alle Belle Arti in Piemonte fu effettuato un importante intervento di restauro che riportò la Chiesa all'aspetto che doveva avere nel xv secolo. 
  
in attesa di una vostra diletta  risposta
vi inviamo i migliori saluti
Ersilio Teifreto