?
![]()
IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO
Il centro Italiano per la cameretta partecipa al programma Alternanza Scuola-Lavoro con il progetto Adozione culturale nato nel 2015 e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere nel processo di valorizzazione dell'artigianato artistico e nello sport molti studenti.
Si tratta di una straordinaria esperienza che si svolge in un luogo di lavoro attraverso la quale gli studenti verranno coinvolti in un percorso didattico secondo una metodologia messa a punto da Max Camerette in tanti anni di lavoro con le scuole –
Nell’ambito del programma Alternanza Scuola-Lavoro, i giovani svolgeranno la loro attività: nello spazioso e confortevole Show room aziendale aperto al pubblico.
Alternanza Scuola/Lavoro da MAX Camerette
L’alternanza Scuola/Lavoro è una delle novità più importanti che hanno arricchito e animato il mondo della Formazione. Per poter raggiungere i risultati più idonei è però necessaria la collaborazione delle aziende.
Una delle prime a rispondere in maniera positiva, in Piemonte, è ArredareIN – MAX camerette, l’azienda con sede in via Sansovino a Torino che, venerdì 20 gennaio dedica, in collaborazione con CNA di Torino, la mattinata, nella sua sede, a una classe di un liceo sportivo della città, il Liceo Primo Levi.
Mauro Pecchenino, docente dell’università e Campus e IULM racconterà ai ragazzi l’importanza del Marketing e della Comunicazione nello sport, lavorando con loro ad una campagna di Comunicazione.
Nel corso della mattinata, ci sarà anche un momento dedicato allo sport, con la presentazione e alcune esercitazioni di ZUU Fitness, una nuova ginnastica, presentata dal personal trainer Stefano Cuniberti.
Un’occasione per applicare in modo costruttivo l’alternanza scuola lavoro e mettere a confronto studenti e azienda.
PERCHÉ FACCIAMO ALTERNANZA?
Il centro Italiano per la cameretta, che ha nel suo progetto la tutela degli spazi dove vivono e crescono i ragazzi del terzo millennio, ritiene che la scuola non debba essere chiamata solo ad istruire, ma anche a formare i cittadini di domani, a trasformare giovani studenti in adulti coscienti e responsabile delle proprie scelte. È quindi di fondamentale importanza che gli studenti facciano anche esperienze nei luoghi lavorativi a contatto con i materiali ecologici tramite la sinergia. Facciamo alternanza perché il futuro e la competitività della nostra azienda, dipenda dalla formazione delle nuove leve e da quanto questa formazione sia vicina alle esigenze dei ragazzi.
“La scuola ha bisogno di una palestra in cui far crescere le persone e prepararle al lavoro. L’impresa ha bisogno di un “vivaio” di persone e conoscenze con cui progettare il proprio futuro. Dal 2015 siamo aperti in questa avventura, abbiamo raccolto le prime sfide per sviluppare innovazione e qualità. Credo, e ho sperimentato che l’incontro tra pubblico e privato, quando è finalizzato al bene comune, possa contribuire al benessere della comunità”.
Massimiliano Teifreto- Presidente