Siamo nati nel 1978 a Torino per iniziativa di Ersilio Teifreto e della moglie Pina e siamo stati i pionieri del concetto/Nel 2012 Max Camerette ha ottenuto un riconoscimento per la sua attività nellorganizzazione dello spazio dove vivono i nostri bimbi, durante levento premio “Chiave a stella”, in memoria di Primo Levi.

 

Spettabile Direzione APITorino

MAX Camerette ha organizzato un'iniziativa d'Impresa, e più specificatamente di "adozione culturale", ospitando in questi mesi nel proprio spazio aziendale sito in Torino via Sansovino 60/d, la riproduzione del famoso capolavoro di Vincent Van Gogh, "La camera di Arles". La riproduzione a grandezza naturale è opera del Consorzio San Luca di Torino ed è stata realizzata seguendo fedelmente le proporzioni dell’opera originale. La stanza è stata pensata come un’opera d’arte da vivere ed è stata ideata come un amalgama di diverse tecniche per dare la possibilità alle persone di apprezzare le varie competenze del fare artigiano, in particolar modo le parti decorative sono state realizzate dalle imprese Consorziate Marco Massazza e Alexandra Panié, le opere a mosaico sono state create da Andrea Besana, le parti in vetro da Carla Tricerri e le parti in legno da Giorgio Garabelli. La stanza è stata così creata grazie alla collaborazione di tutti i Consorziati, ognuno con differenti capacità artistiche che unite ed armonizzate hanno permesso di creare un’opera artistica particolare nel suo genere e con l’idea di creare bellezza da proporre alle generazioni future.

Poiché il fine della stanza è di essere vissuta direttamente dalle persone l’opera è stata esposta ad eventi di ampia portata quali Artò 2012 a Torino, MADE Expo 2011 a Milano ed il Salone della Qualità Artigiana Italiana 2011 a Modena. Nell’ottica di continuare a rendere quest’opera fruibile è quindi nata una sintonia tra il Consorzio San Luca e Max Camerette.

Per quanto ci riguarda la motivazione che ci ha spinto a dare spazio a questa importante iniziativa artistica e ad aprirla alla visita del pubblico delle famiglie è il nostro amore per l'arte e la condivisione per i significati di valorizzazione del bello legati a quest’opera,

denominata “Nel quadro di Van Gogh si può vivere”

Siamo nati nel 1978 a Torino per iniziativa di Ersilio Teifreto e della moglie Pina e siamo stati i pionieri del concetto, seguendo il Medoto Montessori, di "cameretta" in Italia, realtà che nel nostro Paese non esisteva ancora. Nel corso degli anni, la nostra esperienza con il mondo dei giovani è cresciuta e abbiamo arricchito il nostro spazio in via Andrea Sansovino 60/d di alcune iniziative, che hanno incontrato l'apprezzamento delle famiglie e di quanti visitano il nostro spazio. Tra queste ricordiamo “Web Watch” (iniziativa in ambito educativo, per vigilare sui cattivi incontri e sulle scoperte che i nostri figli possono fare sul Web) e “La schiena va a scuola” (evento di conoscenza dei prodotti che evitano posture sbagliate e nocive per i giovanissimi, in collaborazione con la Società Italiana di ergonomia).

 

Seguendo questi filoni è sorta la volontà di creare alcuni eventi nel nostro spazio, per permettere la visita della Camera di Van Gogh alle famiglie, ai giovani e alle scuole, nell’ottica di dare maggior visibilità e conoscenza dell’opera di Van Gogh e allo stesso tempo incuriosire i frequentatori della mostra per portarli ad una maggior consapevolezza di cos’è l’arte. A questo proposito abbiamo preso contatto con il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano che ha espresso apprezzamento per questa iniziativa, ritenuta molto interessante.

 

In quest’ottica vorremmo sottoporre il nostro progetto alla APITorino e a questo scopo chiediamo, se possibile, un appuntamento presso i vostri uffici, a cui parteciperanno il nostro Consulente Mauro Pecchenino ed il presidente del Consorzio San Luca Michelangelo Varetto.

 

Restiamo in attesa di un Vostro cortese riscontro e inviamo i nostri più cordiali saluti. 

Massimiliano Teifreto amministratore Arredare In Max Camerette