Giovedì, 10 novembre 2016
HomeNewsSalento NewsAttualitàSi colora d'arte e folclore la Fòcara 2013, con Ugo Nespolo
Si colora d'arte e folclore la Fòcara 2013, con Ugo Nespolo
Lunedì, 07 gennaio 2013 – – Categoria: Attualità
Il progetto di installazione della Fòcara 2013
Si colora d'arte e folclore la Fòcara 2013, con i numeri di Ugo Nespolo, i cavalieri e gli arcieri di Oria. Sono queste le novità intorno al falò di Novoli, che si appresta a celebrare la festa di Sant'Antonio Abate con il consueto ricco calendario di eventi e spettacoli.
Dopo i cavalli firmati da Mimmo Paladino, è la volta dei numeri di Ugo Nespolo, celebre artista torinese portabandiera della pop-art italiana chiamato a rafforzare il binomio tradizione e arte contemporanea sul quale sembra puntare la Fondazione Fòcara di Novoli, per passare "dalla festa all'evento", slogan già in voga da qualche anno e che sembra ormai compiuto, grazie a un cartellone ricchissimo di partner e appuntamenti. Restano ben saldi i momenti legati alla tradizione, ed è su questo fronte che si inserisce quest'anno il gemellaggio tra Novoli e la sua festa con Oria e i suoi gonfaloni. Un incontro all'insegna della fede, con la "Pala d'oro di San Barsanofio", santo protettore di Oria, che sarà accolta il 13 gennaio nella chiesa di Sant'Antonio Abate, e del folclore, con la presenza dei quattro rioni oritani e, novità dell'ultima ora, anche degli arcieri, che lanceranno i dardi infuocati per dare il là, il 16 gennaio, alla pirotecnica accensione del falò. Una presenza ricambiata, come annunciato in conferenza stampa da Oscar Marzo Vetrugno, sindaco di Novoli e presidente della Fondazione Fòcara, dal dono di una xilografia della fòcara firmata Ugo Nespolo, che sarà il trofeo del prossimo Palio dei Rioni.
Di gemellaggio in gemellaggio, il santo patrono di Novoli incontra quest'anno anche Sant'Ippazio, "Santu Pati" come lo chiamano a Tiggiano, comune del Sud Salento che ha per patrono proprio il "simpatico" santo protettore degli organi genitali maschili. Festeggiato a Tiggiano (è l'unico comune italiano ad avere Sant'Ippazio come protettore) il 19 gennaio con la Sagra della pestanaca (una tipologia di carota), per legare il culto del santo alle risorse della terra. Un binomio che a Novoli diventa CupAgri, un grande salone dell'agroalimentare allestito nei pressi della fòcara dal Gal Valle della Cupa in collaborazione con l'assessorato regionale alle Risorse agroalimentari e con la partecipazione di Coldiretti Lecce.
Dai sapori all'arte, per una ricca tranche di appuntamenti e la presenza di Ugo Nespolo (a lui è dedicata una mostra) e della fotografa Letizia Battaglia, chiamata quest'anno ad immortalare la fòcara (l'anno scorso fu Mario Crespi).
In ultimo, la musica, quella dei tre giorni del Fòcara Festival. Sul palco, il 16 gennaio, dopo l'accensione, il musicista africano Mori Kantè, Enzo Avitabile con i Bottari di Portico, Raiz e Balkan Beat Box. il 17 gennaio è invece previsto il concerto evento dei Sud Sound System e, con loro, gli Asian Dub Foundation. Il 18 gennaio si chiude con la pizzica di Kalispera e Taricata.
Confermato infine, dopo il successo degli anni scorsi, l'accordo con le Ferrovie Sud Est per "I treni della fòcara", linee speciali previste per il pomeriggio e la sera del 16 gennaio, il giorno dell'accensione.
Per il programma completo degli appuntamenti, dal 12 al 19 gennaio, consultare il sito ufficiale della Fondazione Fòcara.
(7 gennaio 2013)