HOME | LA RIVISTA | ASSOCIAZIONE | I SITI ITALIANI | UNESCO | FOTOGALLERY | VIDEOGALLERY | CONTATTI
BREVI DAL MONDO E DALL ITALIA
- Rivista SITI
- Brevi dal Mondo e dall Italia
- Le residenze sabaude, patrimonio mondiale […]
Le residenze sabaude, patrimonio mondiale dell’umanità
portiamo a scuola i valori dell’UNESCO
Incontri conclusivi del progetto 20 e 27 maggio a Palazzo Chiablese
Lunedì 20 e il successivo lunedì 27 maggio si terranno a Palazzo Chiablese (piazza San Giovanni 2,a Torino), dalle ore 9.30 alle 13, gli incontri conclusivi del progetto ‘Le residenze sabaude, patrimonio mondiale dell’umanità: portiamo a scuola i valori dell’UNESCO’.
Parteciperanno le 11 classi che hanno fatto parte del progetto e che condivideranno la propria esperienza di visita alla residenza scelta. Le residenze visitate sono state Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Villa della Regina, Venaria Reale, Palazzina di caccia di Stupinigi, Castello di Agliè, Castello di Govone. Le scuole coinvolte sono state le scuole primarie Sinigaglia, Leone Fontana, Abbadia di Stura, Pietro Micca, Ambrosini e Eugenio Montale di Torino, la scuola primaria S.G.Bosco di San Benigno Canavese e la scuola primaria di Govone. Il percorso formativo è stato articolato in 3 lezioni in aula e la visita ad una residenza. La visita è stata costruita confrontandosi con i referenti dei servizi educativi delle residenze, in modo da mettere in evidenza le specificità del patrimonio culturale presentandolo in un [WINDOWS-1252?]“formato” pienamente accessibile ai bambini. Il progetto è stato svolto da una professionista della educazione al patrimonio, la dottoressa Chiara Lanzi. La Ferrero ha gentilmente offerto la merenda per i bambini che hanno partecipato all’iniziativa.
Che cos'è l'UNESCO? Quando è nata? E perché? Come si manifesta il suo impegno nella tutela del patrimonio culturale e naturale nel mondo? E nel nostro territorio? Queste sono state alcune domande poste ai giovani studenti: le Residenze Sabaude costituiscono uno dei 3 siti UNESCO del Piemonte, uno dei 47 siti UNESCO dell'Italia, uno dei 936 siti UNESCO del mondo.
Il percorso didattico, promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e finanziato con i fondi della Legge n. 77/2006, avvicina i bambini delle scuole primarie alla storia delle Residenze e dei loro committenti e nel contempo svela l'importanza dell'UNESCO per la tutela dei beni culturali.