Poesia: Giuseppe Presicce, “Le voci della sera”, ilmiolibro.it;/kermesse di 2 giorni, Incipit Festival Letterario in collaborazione con l’associazione culturale Festina Lentae e la Fondazione della Focara. Incipit Festival Letterario inizierà il 06 gennaio 2017, ore 17:00 con l’ospite d’onore Bruno Gambarotta, scrittore e autore Rai che presenterà il suo libro “Non si piange sul latte macchiato”, a seguire il recital “Crauni – memorie dal sottosuolo”, ispirato agli eventi dei minatori in Belgio. Il 07 gennaio 2017, sempre presso il Teatro Comunale di Novoli (LE), in Piazza Regina Margherita, alle 16:00,

Il premio per la letteratura edita e inedita

Premio Nabokov

I finalisti

 

Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica che andranno in finale.

Ecco i finalisti suddivisi per sezione:

SEZIONE EDITI

Narrativa:
Marco Milani, “L’inverno del pesco in fiore”, Piemme edizioni;
Irene Giuffrida, “I giocatori invisibili”, Giovane Holden edizioni;
Serena Venditto, “C’è una casa nel bosco”, Homo Scrivens edizioni;
Giovanni Nebuloni, “Inferno a Milano”, 13Lab edizioni;
Dalila Speziga, “Il commercio degli angeli rosa”, Miotti Mauro edizioni;
Valentina Perrone, “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, Esperidi edizioni;
Yuleisy Cruz Lezcano, “Frammenti di sole e nebbia sull’Appennino”, Leonida editore;

Saggistica:
Enrico Terrinoni, “James Joyce e la fine del romanzo”, Carocci editore;
Renzo Paternoster, “La politica del terrore”, Aracne editrice;
Pino Fabiano, “Contadini rivoluzionari del sud”, Città del sole edizioni;
Elisabetta Donadono, “Il grand food”, Homo Scrivens edizioni;
Lorenzo Baldo, “Suicidate Attilio Manca”, Imprimatur edizioni;
Riccardo Dalle Luche, Angela Palermo, “Psiconanalisi di Frida Kahlo”, Mimesis edizioni.
Paolo Miggiano, “A TESTA ALTA. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla camorra ”, Digirolamo editore.

Poesia:
Giuseppe Presicce, “Le voci della sera”, ilmiolibro.it;
Giulia Notarangelo, “La teca di cristallo”, Tabulafati edizioni;
Wassim Ibrahim, “Fiorincenso – Fleurencens”, Albatros edizioni;
Lucia Brescia, “Spiragli di luce”, Angelo Borrelli Edizioni;
Giusy Del Salvatore, “Criptica come la Luna”, Alterego edizioni;
Lucia Lascialfari, “Sandali azzurri”, Giuliano Landolfi Editore;
Franco Casadei, “La firma segreta”, Itaca edizioni.

Premio speciale per la memoria e le tradizioni popolari:
Giulia Reale, “Il sogno del barone”;

Menzioni speciali:
Saverio Angiulli, “The king’s Italy e l’Italia ripartì da Brindisi, Booksprint edizioni;
Ivan Ferrari, “Vite sbandate”, Esperidi Edizioni.

SEZIONE INEDITI

Narrativa:
Ardiana Çapi, “Morphina”;
Giulio Marra, “Roman e Kané”;
Luciana Battan, “Tu che argenti di stelle il mattino”;
Bianca Ciafano, “Il capricorno”;
Gennaro Castellano, “Therapy”.

Saggistica:
Francesco Sinigaglia, “I volti della violenza a teatro: Cinquecento, Novecento, Oggi”;
Primavera Fisogni, “Cartoline dall’inferno”;
Dario Lodi, “La Forza del Cinema”;
Francesco Felis, “Europa: una chimera”;
Pasquale Frisone, “Vita nell’antica Roma Repubblicana”.
Anna Ferriero, “Sulle onde della conoscenza”.

Poesia:
Elena Spampinato, Emanuela Spampinato, “La poesia spazza la neve”;
Grazia Procino, “Soffi di nuvole”;
IIS – Istituto d’Istruzione Superiore Filippo Bottazzi, “Mediterraneo” a cura della Prof.ssa Giuseppina Romanello.

Quest’anno la cerimonia di premiazione è inserita in una kermesse di 2 giorni, Incipit Festival Letterario in collaborazione con l’associazione culturale Festina Lentae e la Fondazione della Focara. Incipit Festival Letterario inizierà il 06 gennaio 2017, ore 17:00 con l’ospite d’onore Bruno Gambarotta, scrittore e autore Rai che presenterà il suo libro “Non si piange sul latte macchiato”, a seguire il recital “Crauni – memorie dal sottosuolo”, ispirato agli eventi dei minatori in Belgio. Il 07 gennaio 2017, sempre presso il Teatro Comunale di Novoli (LE), in Piazza Regina Margherita, alle 16:00, dopo le video interviste con gli autori e i saluti iniziali del Presidente della giuria Piergiorgio Leaci, il giornalista Andrea Giannasi intervisterà tutti gli autori vincitori del Nabokov-Racconti che saliranno sul palco per presentare il loro racconto vincitore. Alle 16:00 tutti gli autori finalisti del Premio Nabokov saliranno sul palco per presentare la loro opera in concorso. Alle 18:00, la proiezione di “20 anni come inviato del TG1” di Pino Scaccia. A seguire la premiazione dei vincitori del Nabokov, edizione 2016 e cena con gli autori presso trattoria/ristorante da Cardillo.

Interventi musicali a cura del gruppo All Swing Trio.

Durante l’evento verrà presentato il nuovo bando del Nabokov 2017 che conferma i 7.000,00 euro in premi.

§§§

Dopo attenta lettura la giuria ha decretato i finalisti del Premio Letterario Nabokov  edizione 2015 che vi proponiamo:

SEZIONE EDITI

Narrativa:
Diego Barbera, “Ti scriverò prima del confine”, CasaSirio Editore;
Placido Di Stefano, “L’Antibagno”, Pequod;
Luigi Bartalini, “Casella Numero 58”, Castelvecchi;
Anna Belezorovitch, “24 scatti”, Besa editrice;
Ilaria Palomba, “Homo Homini Virus”, Meridiano Zero editore;
Silvana Mossano, “Un giorno arriverà”, Adriano Salani editore;
Luciano Monti, “Faremo bene il male”, Alterego edizioni.

Poesia:
Maria Elia, “Ciak … il cuore parla”, Intermedia Edizioni;
Francesco Maurogiovanni, “Questo male di niente”, Gelsorosso edizioni;
Marcella Delle Donne, “A Nord, a Sud del Mediterraneo”, Ediesse edizioni;
Giusi Fontana, “Impercettibili”, Edizioni del Rosone;
Gianpaolo G. Mastropasqua, “Partita per silenzio e orchestra”, LietoColle Editore;
Anna Ferriero, “Magia d’Amore”, Libreria Editrice Redenzione;
Giovanni Minio, “Andirivieni”, Pier Luigi D’Orazio Editore.

Saggistica:
Maurizio Alfano, “I Rom – la razza ultima”, Aracne editrice;
Paolo Miggiano, “Ali spezzate”, Di Girolamo editore;
Alessia Sorgato, “Giù le mani dalle donne”, Mondadori;
Souad Sbai, “ISIS – dietro il palcoscenico dell’orrore”, Armando Curcio Editore;
Giuseppe Magnarapa, “Morire d’amore”, Tabula fati;
Floreana Nativo, “La superstizione dalla Mesopotamia all’Europa tra religione e magia, Editoriale Programma;
Giorgio Bertolizio, “Voltaire – vita intima di un mito”, Ugo Mursia Editore.

Menzioni speciali:
M. Antonietta Carlino, “Nuovo Mexico”, Cinquantuno editore;
Roberto Nitto, Giorgio Martina, “L’avvocato del pallone”, Rapsodia edizioni.

Premio speciale della giuria:
Gwendolyn Simpson Chabrier, “L’India degli intoccabili”, Armando Curcio Editore.

Premio speciale per la memoria e le tradizioni popolari:
“Gennarino carissimo. Le Simmetrie dell’attesa”, a cura di Anna Maria De Luca, Editrice Salentina, a cura di FONDAZIONE FOCARA DI NOVOLI.

SEZIONE INEDITI

Narrativa:
Marco Bonini, “Il ritorno del purificatore” che pubblicherà con la casa editrice Tra le righe libri.

Saggistica:
Valido Capodarca, “Voci dalla grande guerra” che pubblicherà con la casa editrice Tra le righe libri.
Robbiati Gastaldi, “Epeko. La scelta consapevole del dubbio” che pubblicherà con la casa editrice AbelBooks.

L’edizione 2015 è ormai conclusa e  quest’anno la cerimonia di premiazione è inserita in una kermesse di 3 giorni, Incipit Festival Letterario in collaborazione con l’associazione culturale Festina Lentae e la Fondazione della Focara. Tutti gli eventi si terranno il 6, il 9 e il 10 gennaio 2016. Il 6, ore 19.30 sarà presentato presso il Teatro Comunale di Novoli (LE) a cura dell’associazione Festina Lentae l’opera “Gennarino carissimo. Le simmetrie dell’attesa”, uno scambio epistolare e di fotografie tra Don Genario D’Elia, a lungo parroco del Santuario di Sant’Antonio Abate e il fratello Pietro, fotografo e amante dell’arte, emigrato in Argentina nel 1913. Il 09 gennaio, ore 10.30 il giornalista Andrea Giannasi terrà una lezione sulla prima guerra mondiale presso la scuola secondaria di primo grado di Novoli.
Il 10 gennaio, ore 16.30 tutti gli autori vincitori del Nabokov- Racconti saliranno sul palco a presentare il loro racconto vincitore e nell’occasione sarà consegnato il Premio Speciale della Giuria. A seguire tutti gli autori finalisti delle sezioni romanzi, saggi e poesia edita e inedita parleranno del loro lavoro durante l’intervista che sarà ripresa e in seguito diffusa attraverso i nostri canali streaming su YouTube. Ai migliori andranno targa e libri. Quest’anno avremo come ospite d’onore Alberto Lori, giornalilsta, scrittore e voce storica della RAI (SUPER QUARK). A seguire la Premiazione del Nabokov con la consegna dei premi e delle menzioni speciali.
Durante l’evento verrà presentato il nuovo bando del Nabokov 2016 che conferma i 7.000,00 euro in premi e l’apertura della sezione poesia inedita. Il bando è già presente sul sito del Premio Nabokov:

www.premionabokov.com

§§§

Dopo attenta lettura la giuria ha decretato i finalisti del Premio Letterario Nabokov  edizione 2014 che vi proponiamo:

SEZIONE EDITI

Narrativa:
Claudo Calveri, “La città distratta”, Homo Scrivens Edizioni;
Marco Mancini, “Come l’acqua del lago”, Vertigo Edizioni;
Katia Brentani, “Il figlio del boia”, Damster Edizioni;
Claudia Petracca, “Un volo sulla cenere”, Lupo Editore;
Francesco Amato, “Compartimento 11”, Tullio Pironti Editore;
Emanuele Gagliardi, “La neve”, Europa Edizioni;
Antonio Cesare Saltini, “L’assedio della Mirandola”, Diabasis Edizioni;
Luigi Bartalini, “Sono nato nel mese dei morti”, Kairos Edizioni.

Poesia:
Gianfranco Vacca, “Sarebbe stato un ottimo pazzo”, Campanotto Editore;
Maria Felicita Cordella, “Silenzio mio canto”, Lupo Editore;
Francesco Perrucci, “Trasposizioni cerebrali in amore”, Albatros Edizioni;
Michele Izzo, “I canti delle antiche stagioni”, Vertigo Edizioni;
Yuleisy Cruz Lezcano, “Tracce di semi sonori con i colori della vita”, Centro Studi Tindari Patti;
Bruna Landi, “Il profumo dei ricordi”, Aletti Editore;
Marco Viscomi, “Interruzioni”, Morlacchi editore.

Saggistica:
Lucilla Sergiacomo, “Gadda spregiator delle donne”, Edizioni Noubs;
Francesco Spagna, “La buona creanza”, Carocci Editore;
William Bavone, “Le rivolte gattopardiane”, Anteo edizioni;
Andrea Giansanti, “Settant’anni senza lavoro”, Lampi di stampa edizioni;
Valentina Polcini, “Oltre la fantascienza. Paradigmi e intertestualità nella narrativa di J. G. Ballard, Aracne Editrice;
Albino Curcio, “Gesù Nazareno”, Mannarino editore.

Menzioni speciali:
Manlio Ranieri, “Un romanzo inutile”, Musicaos Edizioni;
Giuseppe Pellegrino, “Interni d’uomo”, Besa editrice;
Alessio Accardo, Chiara Giacobelli, Federico Govoni, “Furio Scarpelli – Il cinema viene dopo”, Le Mani Edizioni.

SEZIONE INEDITI

Narrativa:
Ciro Pinto, “Gli occhiali di Sara” che pubblica con Tra le righe libri editore.

Saggistica:
Claudio Vastano, “Garfagnana, la valle dei terremoti” che pubblica con Garfagnana Editrice;
Vezio Vascotto, “Due marine in guerra” che pubblica con Tra le righe libri editore;
Caterina Capalbo, “Dal Foro Mussolini al Foro Italico…” che pubblica con  Abelbooks editore.

Quest’anno il Premio Nabokov è inserito in una kermesse di due giorni, Incipit Festival Letterario, che si terrà presso il Teatro Comunale di Novoli (LE), il 10 e 11 gennaio 2015 e che avrà come protagonisti tutti gli autori finalisti del Nabokov.
Nel tardo pomeriggio del 10 gennaio tutti gli autori finalisti saliranno sul palco a presentare la loro opera durante l’intervista che sarà ripresa e diffusa attraverso i nostri canali streaming su YouTube. Durante l’evento saranno consegnati attestati e riconoscimenti. L’11 gennaio avremo come ospite d’onore il giornalista della Rai Pino Scaccia e a seguire la Premiazione del Nabokov, durante la quale  verranno consegnate targhe ai tre vincitori per sezione e assegnate le menzioni speciali.
E non si ferma certo alla cerimonia il lavoro del Premio Nabokov che continuerà a sostenere e promuovere le opere partecipanti, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori.
Durante l’evento verrà presentato il nuovo bando del Nabokov 2015 che conferma i 6500 euro in premi e l’apertura della sezione narrativa inedita. Il bando è già presente sul sito del Premio Nabokov:
www.premionabokov.com

§§§

Dopo attenta lettura la giuria ha decretato i finalisti del Premio Letterario Nabokov  edizione 2013 che vi proponiamo:

Narrativa:
Mavie Parisi, “Quando una donna”, Giulio Perrone Editore;
Marco Candida, “Il ricordo di Daniel”, Edizioni Anordest;
Francesca Gerla, “L’isola di Pietra”, Homo Scrivens Edizioni;
Cecilia Sorrento, “Le catene dell’anima”, Leone Editore;
Eva Clesis, “Parole sante”, Alberto Perdisa Editore;
Francesca Boari, “Piovono sassi dal cielo”, Cicorivolta edizioni;
Marinella Gagliardi Santi, “Defixiones – Il mistero delle tavolette magiche”, Armando Curcio Editore.

Poesia:
Giuliana Montorsi, “Nostalgia di un altrove”, Elis Colombini Editore;
Laura Pavia, “Sospiri di nuvola”, Miso Editore;
Gianluca Pitari, “Diario del complotto”, Prospettiva Editrice;
Helena Paraskeva, “Lucciole imperatrici”, LietoColle Libri;
Pina Petracca, “Il senso dell’incanto”, Libellula Edizioni;
Anna Maria Gargiulo, “Nostalgia d’orizzonti”, Aletti Editore;
Nicola Dell’Acqua, “Parole semplici per cuori semplici”, Aletti Editore.

Saggistica:
Lorenzo Spurio, “Ian McEwan: sesso e perversione”, Photocity Edizioniopen;
Maurizio Vitale, “Nichilismo e relativismo. Patologie del XX secolo, Albatros Edizioni;
Luciano Dottarelli, “Maneggiare assoluti -Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri”, iCentotalleri Edizioni;
Maria Grazia Di Mario, “Alberto Moravia – Il profeta indiffierente”, Onyx edizioni;
Fabrizio De Longis, “L’apartheid dimenticato – La democrazia del machete in Burundi”, Manni editore;
Michele Rossi, “Una sola moltitudine – saggio sull’identità italiana”, Rubettino Editore;
Simona Sperindei,”Francesco Maria Riccardi – Un Monsignore fiorentino nella Curia romana”, Andreina & Valneo Budai Editori.

Menzioni speciali:
Paolo Dune, “Il primo angelo”, Edizioni Il Punto d’Incontro per la narrativa;
Spiri Patrizio, “Fiore reciso”, Kimerik Edizioni per la poesia;
Piergiuseppe De Matteis, “Pitruddri – giochi e passatempi dimenticati”, Il Parametro Editore;

Premio speciale della giuria
Roberto Nitto, “Anima politica”.

La serata di premiazione si terrà nel Salento a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita, domenica, 12 gennaio 2014, dalle ore 17, nell’ambito del Premio Fraternità organizzato dal Comune di Novoli e dall’Assessorato alle politiche giovanili retto da Roberto Nitto.
Durante l’evento saranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti. Gli autori saliranno sul palco a presentare la propria opera e al termine della cerimonia, verranno consegnate targhe ai tre vincitori per sezione, assegnate menzioni speciali, e consegnato il premio speciale della giuria.
E non si ferma certo alla cerimonia il lavoro del Premio Nabokov che continuerà a sostenere e promuovere le opere partecipanti, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori.
Durante l’evento verrà presentato il nuovo bando del Nabokov 2014 che conferma i 6500 euro in premi e l’apertura della sezione narrativa inedita. Il bando è già presente sul sito del Premio Nabokov:
www.premionabokov.com

§§§

Dopo una prima attenta lettura la giuria tecnica ha decretato la prima rosa dei 15 finalisti per le sezioni narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – edizione 2013, da cui verranno selezionati coloro che andranno in finale. I finalisti saranno 7 per ogni sezione. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli autori – avverrà il 12 gennaio 2014 a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale, nell’ambito del Premio Fraternità organizzato dal Comune di Novoli e dall‘Assessorato alle politiche giovanili retto da Roberto Nitto.

Ecco i finalisti suddivisi per sezione:

Narrativa:
Nino Casalino, “L’uomo che rincorreva l’arcobaleno”, Fausto Lupetti Editore;
Mavie Parisi, “Quando una donna”, Giulio Perrone Editore;
Marco Candida, “Il ricordo di Daniel”, Edizioni Anordest;
Christian Gonzales Y Herrera, “L’orrore del lupo”, Il Ciliegio Edizioni;
Francesca Gerla, “L’isola di Pietra”, Homo Scrivens Edizioni;
Cecilia Sorrento, “Le catene dell’anima”, Leone Editore;
Ugo Rubini, “Franz”, AeB Editrice;
Riccardo Battaglia, “Inverno Inferno”, Foschi Editore;
Giovanni Firinu, “Il sacrificio di Sanela”, Carlo Delfino Editore;
Nicoletta Verzicco; “Era estate a quel tempo”, Besa Editrice;
Gabriele Mariani, “Sei uno zero”, L’erudita Edizioni;
Giovanni Nebuloni, “Il Signore della pioggia”, I llibri di Emil Edizioni;
Eva Clesis, “Parole sante”, Alberto Perdisa Editore;
Francesca Boari, “Piovono sassi dal cielo”, Cicorivolta edizioni;
Marinella Gagliardi Santi, “Defixiones – Il mistero delle tavolette magiche”, Armando Curcio Editore.

Poesia:
Giovanni Parentignoti, “Amara creatura”, Kimerik Edizioni;
Giuliana Montorsi, “Nostalgia di un altrove”, Elis Colombini Editore;
Laura Pavia, “Sospiri di nuvola”, Miso Editore;
Gianluca Pitari, “Diario del complotto”, Prospettiva Editrice;
Helena Paraskeva, “Lucciole imperatrici”, LietoColle Libri;
Ida Angelici, “A cuore nudo”, Edizioni Simple;
Monica Fiorentino, “White rose, raccolta di Haiku”, Edizioni Carta e Penna;
Pina Petracca, “Il senso dell’incanto”, Libellula Edizioni;
Mariano Palmisano, “Canone impervio”, Sentieri Meridiani Edizioni;
Anna Maria Gargiulo, “Nostalgia d’orizzonti”, Aletti Editore;
Daniela Poggiolini, “Fra(m)menti d’Amore”, Di Marsico Libri;
Ivo Zaccagni, “Nuova Babilonia”, Albatros Editore;
Valerio de Lorenzo, “Un uomo in ogni goccia”, Fondazione Mario Luzi;
Lorenzo Piccirillo, “L’artiglio del diavolo e la rosa canina”, Genesi Editrice;
Nicola Dell’Acqua, “Parole semplici per cuori semplici”, Aletti Editore.

Saggistica:
Mauro Germani, “Giorgio Gaber – Il teatro del pensiero”, Zona Editrice;
Lorenzo Spurio, “Ian McEwan: sesso e perversione”, Photocity Edizioniopen;
Franco Zazzara, Emiliano Cerasani, “Marsi – Non libro di storia né di archeologia, ma storia dell’uomo, vinto”, Albatros Edizioni;
Valentina Tonelli, Margherita Guccione, “Michele Valori – Taccuini di architettura”, Gangemi Editore;
Martino Tellarini, “Sulla metafisica – Declino e morte dell’idealismo occidentale”, Vertigo Edizioni;
Maurizio Vitale, “Nichilismo e relativismo. Patologie del XX secolo, Albatros Edizioni;
Barbara Fabbroni, “Stati dell’io fetali”, Edizioni Universitarie Romane;
Rita Dietrich, “Votare per chi, votare perché”, Ibuc Edizioni;
Luciano Dottarelli, “Maneggiare assoluti -Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri”, iCentotalleri Edizioni;
Maria Grazia Di Mario, “Alberto Moravia – Il profeta indiffierente”, Onyx edizioni;
Franco Manca, “Charles Darwin, Genio o cattivo maestro”, Europa Edizioni;
Marco Angilletti, “Morbi et Orbi – Pedofilia, omosessualità e fede nella Chiesa di oggi”, Falco Editore;
Fabrizio De Longis, “L’apartheid dimenticato – La democrazia del machete in Burundi”, Manni editore;
Michele Rossi, “Una sola moltitudine – saggio sull’identità italiana”, Rubettino Editore;
Simona Sperindei,”Francesco Maria Riccardi – Un Monsignore fiorentino nella Curia romana”, Andreina & Valneo Budai Editori.

Menzioni speciali:
Paolo Dune, “Il primo angelo”, Edizioni Il Punto d’Incontro per la narrativa;
Spiri Patrizio, “Fiore reciso”, Kimerik Edizioni per la poesia;
Piergiuseppe De Matteis, “Pitruddri – giochi e passatempi dimenticati”, Il Parametro Editore;

Premio speciale della giuria
Roberto Nitto, “Anima politica”.

§§§

P r e m i o   L e t t e r a r i o   N a b o k o v – e d i z i o n e  2012

Dopo attenta lettura la giuria tecnica ha decretato i finalisti del Premio Letterario Nabokov – edizione 2012:
Narrativa:

Stefano Carnicelli, “Il cielo capovolto”, Prospettiva editrice;
Ada Culazzo, “Donne e Amanti”, Lupo editore;
Rossella Luongo, “Latte acido”, Edizioni della Sera;
Maria Grazia Presicce, “Crisalide”, Besa editrice;
Milena Magnani, “Delle volte il vento”, Kurumuny edizioni;
Mario Leocata, “Canne mozze”, Armando Curcio Editore;
Carla De Bernardi, “Qualche lontano amore”, Mursia editore;

***

Poesia:

Paolo Senni Guidotti Magnani, “SPE – Sonetti Preghiere Elegie”, Edizioni del Leone;
Ester Cecere, “Come foglie in autunno”, Edizioni Tracce;
Adolfo Nicola Abate, “Versi d’amore scorrono”, Aletti editore;
Aurora Castro, “La rosa del piacere”, Raffaelli editore;
Anita Piscazzi, “Maremàje”, Campanotto editore;
Rita Rucco, “Sensi per Versi”, AbelbBooks edizioni;
Giovanni Minio, “Variabilmente”, Pier Luigi D’Orazio Editore;
 

***

Saggistica:

Saverio Angiulli, “Fasano e la terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli”, BookSprint edizioni;
Francesca Mercadante, “Le Fortificazioni militari fenicio-puniche dei Monti di Palermo”, Edizioni del Mirto;
Luciana Quaia, “Intime erranze – Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica”, Nodo;
Luca Antonucci, “Papa Luciani, un lampo di stupore”, Este Edition;
Giuseppe Oddo, “Il miraggio della terra – Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860)”, Salvatore Sciascia Editore;
Paolo Spagnuolo, “Le Istituzioni politiche e amministrative nel regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1860, Prospettiva editrice;
Margherita Chiarugi, Sergio Anichini, “Sono un bullo, quindi esisto”, Franco Angeli edizioni.

Menzione speciale per la saggistica:

Associazione Gallipoli Nostra, “Spartaco – Ventott’anni di passioni, di lotte politiche e di cultura popolare attraverso un giornale di provincia.”

Alla serata di premiazione che avverrà a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita, sabato 26 gennaio 2013, ore 18:00, verranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti. Tutti gli autori verranno chiamati sul palco e potranno presentare la propria opera. Infine, nel momento più importante della cerimonia, verranno consegnate targhe ai tre vincitori, uno per sezione.

Il presente comunicato sarò diffuso attraverso l’ufficio stampa di Interrete per continuare a sostenere e promuovere le opere edite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori, il proposito che ha portato alla istituzione di questo stesso premio.

§§§

P r e m i o    L e t t e r a r i o  N a b o k o v  –    e d i z i o n e    2012

Dopo una prima attenta lettura la giuria tecnica ha decretato la prima rosa dei 15 finalisti per le sezioni narrativa, poesie e saggistica del Premio Letterario Nabokov – edizione 2012, da cui verranno selezionati coloro che andranno in finale. I finalisti saranno 7 per ogni sezione. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli autori – avverrà a fine gennaio 2013 a Novoli (Lecce) nell’ambito del festival letterario “Incipit”.
Ecco i finalisti suddivisi per sezione:

Narrativa:
Stefano Carnicelli, “Il cielo capovolto”, Prospettiva editrice;
Armido Malvolti, “Il profumo della farina calda”, Aliberti editore;
Ada Culazzo, “Donne e Amanti”, Lupo editore;
Andrea Boldi, “Nel buio”, Marco del Bucchia editore;
Giovanni Capodicasa, “Il delitto di Campi”, Luca Pensa;
Rossella Luongo, “Latte acido”, Edizioni della Sera;
Ferdinando Morabito, “Precarietà a tempo indeterminato”, Senso Inverso Edizioni;
Alessandro Marchi, “Fegato e cuore”, Book Salad edizioni;
Enzo di Pasquale, “ignazia”, Fazi editore;
Renata Asquer, “Dal primo alla zeta”, Arkadia edizioni;
Maria Grazia Presicce, “Crisalide”, Besa editrice;
Milena Magnani, “Delle volte il vento”, Kurumuny edizioni;
Fabio Cerretani, “La nostalgia languida dell’ombra”, Ilisso edizioni;
Mario Leocata, “Canne mozze”, Armando Curcio Editore;
Carla De Bernardi, “Qualche lontano amore”, Mursia editore.

***

Poesia:
Lucia Gaddo Zanovello, “illuminillime”, Cleup editrice;
Antonella Rizzo, “Il sonno di Salomè”, Edizioni Tracce;
Paolo Senni Guidotti Magnani, “SPE – Sonetti Preghiere Elegie”, Edizioni del Leone;
Ester Cecere, “Come foglie in autunno”, Edizioni Tracce;
Adolfo Nicola Abate, “Versi d’amore scorrono”, Aletti editore;
Giorgio Laurenti, “I vicoli della foresta”, Giulio Perrone Editore;
Gaia Gentile, “Il Granchio nell’onda”, Infinito Edizioni;
Gianfranco Isetta, “Indizi… forse”, puntoacapo edizione;
Aurora Castro, “La rosa del piacere”, Raffaelli editore;
Anita Piscazzi, “Maremàje”, Campanotto editore;
Alessandra Prospero, “P.S. Post Sisma”, Città del sole Edizioni;
Rita Rucco, “Sensi per Versi”, AbelbBooks edizioni;
Genoveffa Pomina, “Sussurri nelle ombre”, Albatros edizioni;
Giovanni Minio, “Variabilmente”, Pier Luigi D’Orazio Editore;
Dino Artone, “Antologica – Poesie 1956-2011”, Pagine edizioni.

***

Saggistica:
Saverio Angiulli, “Fasano e la terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli”, BookSprint edizioni;
Alessandra Chiappori, “Originalità della scrittura giornalistica di Italco Calvino nel secondo dopoguerra”, Gruppo Albatros Il Filo;
Francesca Mercadante, “Le Fortificazioni militari fenicio-puniche dei Monti di Palermo”, Edizioni del Mirto;
Pietro Spadafina, “L’interpretazione dello scarabocchio”, Bastogi Editrice Italiana;
Stefano Galazzo, ”L’innocenza ricercata – Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De André, Medea;
Luciana Quaia, “Intime erranze – Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica”, Nodo;
Giancarlo Carioti, “Per l’unità etico-estetica”, AbelBooks edizioni;
Luca Antonucci, “Papa Luciani, un lampo di stupore”, Este Edition;
Lorenzo Valloreja, “Passione angolana – Storia inedita di lotte ed intrighi per la sopravvivenza ed il potere a Città SantìAngelo, in Abruzzo Ulteriore, tra il XIII ed il XIX secolo”, Ianieri edizioni;
Maria Teresa Veronesi, “Madri si nasce? Alla ricerca della maternità”, Edizioni Cinque Terre;
Giuseppe Oddo, “Il miraggio della terra – Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860)”, Salvatore Sciascia Editore;
Paolo Spagnuolo, “Le Istituzioni politiche e amministrative nel regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1860, Prospettiva editrice;
Vincenzo Iannuzzi, “L’Uomo e il Determinismo Cosmico (Realtà e Utopia);
Margherita Chiarugi, Sergio Anichini, “Sono un bullo, quindi esisto”, FrancoAngeli edizioni;
Oscar Esile, “Vivere da -morto- per una vita futura”, Akea edizioni.

Il presente comunicato sarò diffuso attraverso l’ufficio stampa di Interrete per continuare a sostenere e promuovere le opere edite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori, il proposito che ha portato alla istituzione di questo stesso premio.

§§§

P r e m i o   L e t t e r a r i o     N a b o k o v  –  e d i z i o n e 2011

Dopo attenta lettura la giuria tecnica ha decretato i finalisti del Premio Letterario Nabokov – edizione 2011.

I finalisti della sezione narrativa:
Mario Pinzi, “Lacrime di cristallo”, Editrice Cambiamenti;
Beatrice Monroy, “Elegia delle donne morte”, Navarra editore;
Stefania Jade Trucchi, “Il candore di un’anima”, Sperling & Kupfer editori;
Marisa Giaroli, “La scala di Giacobbe”, Gruppo Albatros Il Filo;
Osvaldo Piliego, “Fino alla fine del giorno”, Lupo editore;
Daniele Ninfole, “Angela pelle di marmo”, Leonida edizioni;
Francesco De Nigris, “Sotto un cielo senza angeli”, Palomar edizioni;
Maria Pia Romano, L’anello inutile”, Besa editrice;
Flavio Venditti, “Amore in saldi”, Prospettiva editrice;
Mariacristina Pianta, Alessandro Quasimodo, (a cura di), “Il fuoco tra le dita”, Abramo editore.

I finalisti della sezione poesia:
Caterina Davinio, “Fenomenologie Seriali”, Campanotto Editore;
Iago, “L’alibi perfetto”, Bel Ami Edizioni;
Fulvia Marconi, “Un’altra luna”, Edizioni Ripostes;
Angelo Vetturini, “Frammenti di conchiglie”, Editrice La Mandragola;
Edio Felice Schiavone, “Schegge – Io e il mio tempo”, Levante Editori;
Enrico Fattizzo, “Oltre le parole”, Gruppo Albatros Il Filo;
Cesario Milo, “In cosa mai siamo mortali”, Editrice Zona;
Cinthia De Luca, “Penombra d’oltre”, Aletti Editore;
Maura Potì, “Il tempo non è un aspirapolvere”, Stilo Editrice;
Michele De Virgilio, “Ho visto uomini cadere”, Sentieri Meridiani Edizioni.

I finalisti della sezione saggistica:
Paolo G. Zucconi, “Il manuale pratico del benessere”, Ipertesto Edizioni;
Gustavo Rinaldi, “GARIBALDI, l’avventuriero, il massone, l’opportunista”, Controcorrente edizioni;
Romina Deasti, “Proust e la settima arte”, Gruppo Albatros Il Filo;
Daniela Musini, “I 100 piaceri di d’Annunzio”, Stampa Alternativa;
Dario Lodi, ”Dentro la Storia”, MJM Editore;
Angelo De Nicola, “Il mito di Celestino“, One Group Edizioni;
Rita Morganti, “Il Decifratore”, L’Autore Libri Firenze;
Salvatore Badalamenti, “Montelepre, il dopoguerra e i misteri di Giuliano”, La Zisa Comunicazione;
Pietro d’Amico, “L’Europa secondo me”, Gruppo Albatros Il Filo;
Domenico Mostaccio, “Riflessi di modernità”, Gruppo Albatros Il Filo;
Viviana Stacco, “L’Impossibile missione di Romanelli”, Gaspari Editore.

Alla serata di premiazione che avverrà a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita il 21 gennaio 2012, ore 18.00, verranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti. Tutti gli autori verranno chiamati sul palco e potranno presentare la propria opera. Infine, nel momento più importante della cerimonia, verranno consegnate targhe ai tre vincitori, uno per sezione.

Ufficio stampa Interrete Agenzia Letteraria

Sito: http://www.interrete.it
E-mail: info@interrete.it
Tel.: 327 0863013 – Fax: 0832 711761

§§§

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2010

I finalisti della sezione narrativa:

Antonella Levato, “Il senso di colpa”, Rai Eri;

Giusi Rollo, “Introspezione”, Albatro Il Filo edizioni;

Arianna Dagnino, “Fossili”, Fazi editore;

Jelena Banfichi Di Santo, “La casa in pietra grigia”, Florestano edizioni;

Alessandro Seveso, “Parole infinite – lettere da Gørenleskine”, Edizioni Libreria Croce

Maria Concetta Cataldo, “Amelia”, Edizioni del Grifo.

***

I finalisti della sezione poesia:

Ornella Gorziglia, “Cassandra”, Aletti editore;

Marco Bellini, “Attraverso la tela”, La vita felice edizioni;

Anna Magnavacca, “Soste”, Edizioni Guerra;

Luca Cenisi, “Il cerchio e la mente”, Edizioni del leone;

Benny Nonasky, “Nelle trasparenze caotiche di nuvola perpetua”, Edizioni Montag;

Elio Mancuso, “Riflessi di sole su lettere di ferro”, Albatro Il Filo edizioni.

***

I finalisti della sezione saggistica:

Schönberg Dario, “La mistica del granello di sabbia”, Andrea oppure editore;

Agostino Di Ciaula, “La combustione dell’anima”, Lombardo editore;

Monica Ravalico, “Capital again”, Altromondo editore;

Ada Fichera, “Archi d’amore – l’universo femminile nella narrativa di Andrea De Carlo”, Bonanno editore;

Lidia Maggioli, Antonio Mazzoni, “Con foglio di via – Storie di internamento in Alta Valmarecchia – 1940-1944”, Società Editrice “Il Ponte Vecchio;

Valeria Serofilli, “La parola e la cura – monografie di poeti contemporanei”, Puntacapo editore.

§§§

 

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2009

I finalisti della sezione narrativa:

Franco Calandrini, “Io non so fare niente”, Giovane Holden;

Simone di Maggio, “Avevo sei anni e mezzo”, Fazi editore;

Leonardo Bonetti, “Racconto d’inverno”, Marietti editore;

Nino Grasso, “Racconti Beffardi”, AGE – Alfredo Guida Editore;

Mario Rocchi, “Merde di razza”, Prospettiva editrice.

***

I finalisti della sezione poesia:

Renzo Piccoli, “Cantar de mi amor”, Sovera editore;

Nour Eddine Khaidoune, “Un grido”, Montedit;

Schönberg Dario, “Là dove nessun uomo è mai giunto prima”, Oppure editore;

Francesco Millocca, “L’occasione di Franz. Versi materiali 2006”, Bastogi Editrice Italiana;

Marisa Iacopino, “Controverso amore”, LAB edizioni.

***

I finalisti della sezione saggistica:

Antonella Colonna Vilasi, “Intelligence. Nuove minacce e terrorismo”, Edizioni Univ. Romane;

Ines Curzio, “Gli anelli Mancanti”, La Riflessione;

Alessandro Iovino, “L’apogeo di Stalin. Breve storia dell’Unione Sovietica dal 1945 al 1953”, Firenze Atheneum;

Alessandro Alfieri, “Dogville. Della mancata redenzione”, Caravaggio editore;

Luciano Celi, “Materiale Resistente, il periodo 1943-45 oggi tra storia e letteratura”, Società Editrice Apuana.

§§§

 

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2008

I finalisti della sezione narrativa:

Angelo Vetturini, “Il lume di carta”, Editrice La Mandragora;

Fabrizio Gabrielli, “L’inafferrabile Weltanschauung del pesce rosso”, Prospettiva editrice;

Vittorio Eman, “La donna venuta dal deserto”, Graus editore;

Giovanna Passigato, “Il viaggio del Re morto”, Bup editore;

Nicla Morletti, “Nelle mani del vento”, Edizioni Giuseppe Laterza.

***

I finalisti della sezione poesia:

Gabriella Cinti, “Suite per la parola”, peQuod editore;

Renzo Piccoli, “Lotta con l’angelo”, Sovera editore;

Federica Fotino, “La stanza delle ombre”, Giuseppe De Nicola editore;

Nicola Fidanza, “Veglie Terrestri”, Libroitaliano World editore;

Dea Cardio, “Denudario – Eros in obbligato ritmico”, Papageno Edizioni.

***

I finalisti della sezione saggistica:

Marcello Scurria, “Le cose dell’Uomo – La poesia di Tommaso Romano”, Edizioni “Il Grappolo”;

Stanislao Liberatore, “Cibi e luxus di Roma Imperiale”, Edizioni Qualevita;

Alessandra Paganardi, “Lo sguardo dello stupore – Lettura di cinque poeti contemporanei”, Viennepierre edizioni;

Marco Onofrio, “Guido De Carolis – Pitture Luce Energia”, Edilazio editore;

Elena Gurrieri, “Letteratura, biografia e invenzione – Penna, Montale, Loria, Magris e altri contemporanei”, Edizioni Polistampa.

§§§

 

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2007

I finalisti della sezione narrativa:

Romano M. Levante, “Rolando e i suoi fratelli L’America”,  Andromeda Editrice;

Guido Conti, “La palla contro il muro”, Guanda editrice;

Adolfo Turchi, “La signora dei matti, dieci racconti in circumambulazione”, Pagnini editore;

Claudia Pezzutti, “Ma petite Antoinette – Amare fino alla follia”, L’Autore Libri Firenze;

Claudio Martini, “Diecimila e cento giorni”, Besa editrice.

***

I finalisti della sezione poesia:

Marinella Savino, “Come un sole di ferro”, Il Filo editore;

Rodolfo Cernilogar, “Argento di Lumaca”, LietoColle Libri;

Giliana Azzolini Tassinari, Per non morire”, Carta e Penna edizioni;

Enrico Castrovilli, “In viaggio”, Besa editrice;

Rosa Salvia, “Le parole del mare”, LietoColle Libri.

***

I finalisti della sezione saggistica:

Marco Pelliconi, “Il cammino segreto – Cavalieri Templari in Italia”, Bacchilega Editore;

Mirella Serri, “I redenti – Gli intellettuali che vissero due volte 1938-1948”, Corbaccio editore;

Davide Diotti, “Nazismo – La sua visione, la sua distruzione”, Ibiskos editore;

Maria Viteritti, “La Fabbrica dei sogni – L’immaginario infantile nel cinema di Tim Burton”,

Effata editore;

Gaetano D’Elia, “La Fiamma del peccato – Centoundici cronache cinematografiche”, Wip Saggistica.

§§§

 

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2006

I finalisti della sezione narrativa:

Ugo Rubini, “Il sogno di Jan Jesenský, Pensa Multimedia;

Davide Bacchilega, “White Russian”, Incontri editrice;

Francesco De Nigris, “Parole Morte”, Oppure editore;

Matteo Bergamo, “I piedi all’uscio”, Battei editore;

Pietro Presti, “Liberami dal male”, Edizioni Clandestine.

***

I finalisti della sezione poesia:

Maria Grazia Martina, “Poesmsacaya”, Piero Manni editore;

Sabina Smaldone, “Le poison dans L’âme”, Kimerik edizioni;

Lucy Simonato, “Piccole canzoni a ritroso nell’anima”, Montedit;

Sandra Vergamini, “La voce dei sogni”, Maria Pacini Fazzi editore;

Tamara Trošt, “Segni”, Prometeus editore.

***

I finalisti della sezione saggistica:

Anna Rita Morleo, “Meminisse invhabit – Memorie di Guerra”, Filo editore;

Elisa Zoppei, “Lettura amore mio”, – Gabrielli editori;

Pier Mauro Stombelli, “Da Lucignolo a Pinocchio”, Firenze Atheneum Oxenford;

Rita Mascialino, “Pinocchio, Analisi e interpretazione”, Cleup.

***

Menzione speciale:

Maurizio Melani, “L’astronave a pedali, AndreaOppureEditore.

Condividi:

Mi piace:

Mi piace Caricamento…

  1. Le Rivolte Gattopardiane vincono il Premio Nabokov 2014 come miglior saggio edito | Politicamente Scorretto
  2. “Faremo bene il male” finalista al Premio Nabokov | Pagine di Luciano Monti

Lascia un commento