O cameretta, che già fosti un porto di Petrarca: analisi del testo

O cameretta, che già fosti un porto di Petrarca: riassunto

Appunto inviato da crycall2000 Voto 5

riassunto e osserazioni su "O cameretta, che già fosti un porto" di Francesco Petrarca (3 pagine formato doc)

O cameretta, che già fosti un porto di Petrarca: riassunto – O cameretta, che giá fosti un portoO cameretta, che giá fosti un portoa le gravi tempeste mie diurne,fonte se´or di lagrime notturneche ´l dí celate per vergogna porto!O letticciuol, che requie eri e confortoin tanti affani, di che dogliose urneti bagna Amor con quelle mani eburnesolo vér´ me crudeli a sí gran torto!Né pur il mio secreto e ´l mio riposofuggo, ma piú me stesso e ´l mio pensiero,che, seguendol, talor, levommi a volo;e ´l vulgo, a me nemico et odioso,(chi ´l pensó mai?), per mio refugio chero:talpaura ho di ritrovarmi solo.

O cameretta, che già fosti un porto di Petrarca: analisi del testo

STRUTTURA DEL TESTO – Il tema principale di questa poesía la paura del poeta della solitudine. Infatti lui ama la sua cameretta perché con lei non si sente solo. Anche nei giorni di tristezza, nei giorni piú brutti della sua vita la cameretta lo ripara e lo consola sempre.

Leggi anche Tema sul dissidio interiore di Petrarca

L'autore appare come una persona avanti negli annie vuole ma non riesce a ritornare indietro nel passato.Lui racconta i suoi problemi alla cameretta ma lei li capirebbe ugualmente perché lo conosce molto bene.Allora possiamo dire che l'autore in questa poesía descrive la bellezza e la semplicitá della sua camera da letto.La parte della cameretta piú importante per il poeta é il letto ma il suo letto non é piú quello di una volta, morbido ma adesso é duro e incomodo.Le metafore possiamo trovarlo nei versi 1 (0 cameretta che gia fosti un porto), v2 (le gravi tempeste mie diurne), v3 (lagrime notturne). Le alliterazioni possiamo trovarle in quasi tutta la poesía con le consonanti: T (significa secondo me monotonia e tristezza), in M e N (stanno a rimarcare la presenza dell'amore  e della monotonia nelle sue giornate che passa nella sua cameretta).Io ho individuato anche delle ripetizioni di vocali (E) che stanno a significare la fissazzione che ha il poeta per la cameretta (la propia parola possiede 2 E perció con la ripetizione ci ricorda la parola nei versi successivi).