Home | Login | Registrati |
A Novoli, La “Fòcara”, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo
|
|||||||||
Alloggiare | Business e studio | Informazioni e formalità | Navigare | Ristoranti e locali | Sport e benessere | Tempo libero e cultura | Vivere |
Affittacamere | Agriturismo | Alberghi | Bed and Breakfast | Campeggi | Case Vacanza | Ostelli | Residence | Rifugi | Villaggi Turistici |
Comunicazioni | Formalità | Informazioni | Trasporti |
Comuni | Istituzioni | Notizie |
Ristoranti e locali | Ristoranti internazionali | Ristoranti regionali |
Adulti | Arte | Divertimento e natura | Shopping |
Ambasciate straniere | Emergenze e salute | Mangiare 'italiano' | Scuole |
Home News A Novoli, La “Fòcara”, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo
Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
Sul palco, con l’Orchestra del Fuoco in questa edizione 2012 si esibiranno con Daniele Silvestri, Moni Ovadia e Shantel, per una notte tutta da ballare. Roy Paci maestro di cerimonia per l’Orchestra del Fuoco si prepara ad una notte incendiaria con un ensemble di 30 musicisti nazionali e internazionali messi insieme dallo stesso Paci, che ha realizzato le musiche ispirate alle fiamme de “La Fòcara”. Tre gli ospiti d’eccezione: Daniele Silvestri, Moni Ovadia e Shantel. I grandi artisti insieme all’Orchestra del Fuoco proporranno al vasto pubblico alcuni brani tra i più importanti del loro repertorio, rivisitati e arrangiati in modo originale dalla stesso Paci e dal fido collaboratore Vincenzo Presta, per dare vita alla colonna sonora del “fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo”. Questo soundscape è la novità che propone l’edizione 2012 della Fòcara. Roy Paci commenta: “Fuoco, dal greco φ?ς (phos) ossia luce, luce dalla tonalità intensa come le note del singolare cymbalon, fuoco che affascina come il suono sublime dell’archetto sugli archi. Fuoco caldo come le impetuose percussioni e come la combustione innescata da fiati squillanti e ritmiche fiammanti. Un'orchestra capace di scaldare i cuori, di far emozionare anche anziani e bambini e di trascinare lo spettatore in un vortice danzante degno del fuoco di Sant’Antonio. Ho coinvolto musicisti scelti per meriti artistici e per la loro capacità di spaziare tra un genere e l’altro per un apporto musicalmente trasversale, vista la varietà del repertorio affrontato. L’età media dell’organico è voluta, in modo da favorire l’apertura ad un pubblico anche giovane. La caratteristica multietnica dell'orchestra si prefigge sin da subito lo scopo di perseguire iniziative sociali nel mondo, ponendosi nel territorio pugliese dove opera, come un modello di impegno culturale”. Una notte di musica ed energia ma anche un progetto che oltre a ritmare il crepitio e l’esplosione delle faville che illumineranno la notte de La Fòcara fino all’alba, si propone di dare vita ad un laboratorio permanente di ricerca sulle contaminazioni musicali. Partire dal suono primordiale e spaziare a 360° come Roy Paci sa fare, per cercare il suono del fuoco de La Fòcara , attorno al quale magari si realizzerà la profezia di Duke Ellington: “la musica un giorno finirà dove è cominciata: con un uomo che batte su un tamburo”. Un progetto ambizioso che rientra nella rassegna di “FòcaraLive” curata dall’Associazione Distillati Extraurbani con la collaborazione della Cooperativa CoolClub per la direzione artistica di Loris Romano. Lo spettacolo musicale Spettacolo del Fuoco – Roy Paci & L'orchestra del Fuoco è prodotto in Puglia con il sostegno del progetto Puglia Sounds – PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV. Puglia Sounds è il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del Programma Operativo FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV, ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese. La festa racconta l’identità culturale di questa terra con un evento carico di simboli legati alla cultura popolare e contadina del territorio, che si muove tra sacro e profano. Promossa da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli in collaborazione con numerosi partner pubblico-privati, “La Fòcara” è stata inserita tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia e partecipa alla catalogazione Ministeriale per il riconoscimento dell’Unesco quale Patrimonio Intangibile dell’Umanità, da valorizzare e tutelare. Proprio per la promozione di questo patrimonio della tradizione popolare novolese è nata la Fondazione Fòcara di Novoli con gli obiettivi di tutelare, conservare e tramandare nei valori e nei significati più profondi lo spirito della festa. La festa del fuoco è diventata ormai da anni occasione di incontro tra culture e religioni diverse che si riuniscono idealmente intorno al “fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo”, diventato un simbolo universale di pace e di solidarietà nell’area mediterranea. E, come ogni anno, saranno tanti gli eventi che renderanno questo appuntamento davvero imperdibile che si avvale di nuovi e importanti testimonial quali l’artista Mimmo Paladino che per l’edizione 2012 ha realizzato il “manifesto d’autore”, il designer Antonio Romano che ha realizzato il logo della Fondazione Fòcara di Novoli e Mario Cresci Premio Fòcara Fotografia 2012.
Regione Tutte…AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia Tutte…AgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBarletta Andria TraniBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCarbonia IglesiasCataniaCatanzaroChietiComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoEnnaFermoFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImperiaIserniaL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMantovaMassa CarraraMateraMedio CampidanoMessinaMilanoModenaMonza e BrianzaNapoliNovaraNuoroOgliastraOlbia TempioOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioTarantoTeramoTerniTorinoTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineVareseVeneziaVerbano-Cusio-OssolaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaViterbo Categoria Tutte…AlloggiareBusiness e studioInformazioni e formalitàNavigareRistoranti e localiSport e benessereTempo libero e culturaVivere
Copyright © 2004-2015 MEMOKA P.IVA 08522530966 Tutti i diritti riservati. |