NOVOLI (Le). LA FOCARA, una tradizione antichissima in onore di Sant'Antonio Abate.
[ ID: 238 ]
Localizzazione e recapiti:
Nel 561 le reliquie del Santo vennero traslate ad Alessandria d'Egitto, presso la chiesa di San Giovanni.
Verso il 635, in seguito all'occupazione araba dell'Egitto, furono spostate a Costantinopoli.
Nel XI secolo il nobile francese Jocelin de Chateau Neuf le ottenne in dono dall'Imperatore di Costantinopoli e le portò in Francia nel Delfinato.
Nel 1070 il nobile Guigues de Didier fece costruire nel villaggio di La Motte presso Vienne una chiesa dove vennero traslate.
Per la prima volta nella storia, nel gennaio 2006, in occasione del Giubileo antoniano, le reliquie di sant'Antonio abate hanno lasciato la città di Arles (Francia). Dal 6 al 13 gennaio 2006 sono state ospitate nel Comune di Novoli in provincia di Lecce. Dal 13 al 17 gennaio 2006 sono state accolte sull'Isola d'Ischia. Il 20 agosto 2006 sono giunte ad Aci Sant'Antonio.
La festa de la Fòcara, una tradizione antichissima che si svolge a Novoli (LE) nel Salento, inserita nel progetto turismo religioso, culturale, e destagionalizzato,come evento Internazionale da vedere almeno una volta nella vita, per rendere il Salento meta turistica non solo nei mesi estivi ma anche nel resto dell'anno.
La festa, in onore del Santo patrono S. Antonio Abate, dura 3 giorni il 16/17/18 gennaio di ogni anno.
Descrizione: In allegato poster con notizie sulla festa de la Fòcara.
Tipologia monumento: Chiesa
Tipologia immagine: Statua-scultura
Url: http://www.santantonionovoli.it
Note:
L'autore:
Teifreto Ersilio, un cittadino Salentino, che vive a Torino dove è nata l'Associazione "Radicisalentine" luogo di incontro per conservare le tradizioni e la cultura salentina. Crea momenti d'identità per i numerosi Salentini che per motivi di lavoro sono sparsi per il Mondo, per quelli che scendono a casa solo per qualche giorno di vacanza, o per una festività come la Fòcara, che li fa ricordare da dove vengono, continuando a sentirsi "Sempre figli del Sud".
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, vedi anche:
http://www.radicisalentine.it
http://www.reteitalianaculturapopolare.org
Rilevatore: Teifreto Ersilio
Data ultima verifica sul campo: 30/12/2011
Allegato: fòcara.pdf
Altre immagini:

[ Bibliografia di questa scheda ] [ Studi e Ricerche di questa scheda ] |