Il Centro Italiano per la cameretta
Van Gogh bedroom alloggia
nella Casa Museo Multiforme Spazio Tadini
In occasione del fuori Salone di Milano ieri 01/04/2017alle ore 18.00 c’è stata l’inaugurazione della Camera di Van Gogh ricostruita in grandezza naturale dagli artigiani del Consorzio San Luca di Torino, Francesco e Melina Tadini responsabili del Museo in linea con il DNA di Emilio Tadini fautore in Italia del rivoluzionario modo di presentare l’arte , la cultura e l’artigianato sia nelle gallerie, musei, in spazi pubblici che nei Showroom, l’idea rivoluzionaria di Emilio oggi è in piena sintonia con il fuori Salone del Mobile. La Casa Museo Spazio Tadini durante il fuori salone di Milano 2017 accoglie una collezione di arredi design di Arredare In Max Camerette dotati di tecnologia brevettata del terzo millennio multifunzionali, la mostra organizzata al Museum Tadini è stata possibile grazie alla collaborazione che l’azienda ha intrapreso con il Prof. Mauro Pecchenino Docente Universitario in comunicazione d’impresa integrata, l’allestimento è stato supportato dal Centro Italiano per la cameretta. L’azienda italiana di design Arredare In, amanti della Van Gogh Bedroom , e dell’artigianato artistico, coadiuvati dal Prof. Pecchenino da tempo segue il percorso di Adozione Culturale adottando la “Camera di Vincent Van Gogh in Arles” e lo fa nella città simbolo di avanguardie artistico-culturali e di modernizzazione. Lo Showroom ha aperto al pubblico gratuitamente, il grande spazio espositivo disposto su un unico piano terra, riunisce nel complesso 57 aziende tutte dedicate all'arredamento per la casa . Lo spazio è stato concepito come un hot-spot di ultima generazione, completamente arredato come se fosse un loft. Offre al pubblico un nuovo concetto d’arredamento per tutta la casa, introducendo, anche nel mercato Lombardo e Ligure, quei concetti di modularità multifunzionalità e di design sistemico di cui Arredare In Max Camerette si fa portatrice da molti anni. Lo spazio di 900 mq, l’azienda italiana presenta tutte le novità di prodotto, oltre l’appartamento trasformabile del terzo millennio –una community creativa –e i Centro Italiano per la cameretta Objects – una serie di arredi dimensioni caratterizzati da design ricercatori, elevata qualità e cura artigianale.
Torino 2015- 2017 l'Evoluzione nelle cosiddette camerette.
L'azienda Torinese Max Camerette con i suoi specialisti dello spazio abitativo ridotto, suggerisce di inserire arredamenti multifunzionali che non necessitano di spazi predefiniti in soli metri 2,16 la cameretta All In One contiene 4 funzioni, armadio, letto, scrivania con libreria.
di Ersilio Teifreto
Omaggio a Emilio Tadini avanguardista di Pop art Italiana
Nel DNA del camaleontico Emilio Tadini era nata l'idea di presentarsi sia in gallerie che in spazi pubblici e musei. la Casa Museo Spazio Tadini durante il fuori salone di Milano 2017 accoglie una collezione di arredi design dotati di tecnologia brevettata del terzo millennio multifunzionali la mostra è allestita dal Centro Italiano per la cameretta.
Capita spesso. Rivalutare un artista dopo la sua morte. Oppure, semplicemente, scoprirlo. Personaggi rilevanti nel mondo dell’arte : conduttori, showman, attori, scrittori, cantanti, sia donne che uomini. Soprattutto nel mondo artistico questo fenomeno è frequente. Semplicemente quando le generazioni che non hanno vissuto determinati scrittori, poeti, cantanti perchè nati dopo, non si accorgono del talento e della grandezza degli artisti del passato, a meno che non siano i genitori a indirizzarli, oppure come Arredare In- Max Camerette. Ma, quando si verifica la morte dell’artista, ecco che i media ne parlano, lo raccontano, visitano le sue opere con maggiore frequenza la pittura , e chiunque prima non ne aveva mai sentito parlare, oppure non aveva approfondito la conoscenza, inizia a nascere la curiosità. Si iniziano a fare ricerche, a visitare la Casa Museo Spazio Tadini, a leggere biografie, e si inizia a scoprire l’arte in questione, oppure rivalutarla, riconsiderarla, perchè magari precedentemente fatta con troppa superficialità e sufficienza. Uno dei casi più recenti riguarda la scomparsa di Emilio Tadini, che ha fatto impennare la presenza nella galleria d’arte di via Niccolò Jommelli a Milano, anche i più remoti come Van Gogh . Se nella vita sono diventati dei miti per miliardi di persone, dopo la morte diventano leggende. Forse servirebbe parlarne di più quando sono ancora vivi.
News ToriNovoli di Ersilio Teifreto