Prende il via martedì 4 il “Moving TFF” lungo la città
Il 4 Giacomo si racconta all’Unione Industriale
Martedì 4 la musica di Casacci e Mana tra i vetri di Palazzo Madama
“Il Classico che non impegna” torna dal 3 al Circolo dei Lettori
Da lunedì 3 all’Erba va in scena la cultura classica
Il 23 si può entrare nella cameretta di Van Gogh
Una singolare ricostruzione da Max Camerette in via Sansovino
La cameretta di Van Gogh
|
|
|
|
23/01/2016
[MA.BO.]
Nella camera di Van Gogh si può abitare. E i bambini, in particolare, possono viverla e giocarci. Sabato 23 gennaio alle 11 da Max Camerette in via Sansovino 60/d, Ersilio e Massimiliano Teifreto, coadiuvati dal professor Mauro Pecchenino, docente in comunicazione d’impresa, illustreranno l’iniziativa di adozione culturale, per la prima volta a Torino, «Nel quadro di Van Gogh si può abitare».
Viene esposta la camera di Van Gogh, da lui abitata e dipinta, ad Arles fedelmente riprodotta in legno, al vero, da 10 artisti del «Consorzio artigiano San Luca per la cultura, l’arte e il restauro», con assoluta fedeltà di colori, materiali e lavorazioni.
La visita, con ingresso gratuito, ha uno scopo didattico per fare conoscere ai bambini l’arte e, tramite i bellissimi colori della camera, consentire loro di «viverla» dall’interno apprezzandone il valore e la bellezza.