Mennule ricce bianche e confetti colorati con il rosolio/ingredienti Zucchero, Succo di Limone, Vaniglia e acqua. Dalle donne agli uomini a Carnevale

Mandorle Ricce  Ricci 300g

Le Mandorle Ricce o Confetti Ricci o semplicemente Ricci sono il prodotto tipico per eccellenza di Francavilla Fontana (Brindisi). Sono costituite da Mandorle Dolci, dure di 1° grado della varietà "Mandorla a mazzetto" detta anche "Mandorla Racemosa" o "Mandorla cinque-cinque" perchè porta i frutti a mazzetti di cinque o più, molto fitti sui rami. Tale varietà è molto ricercata dai pasticceri che la indicano anche come tondina.

Mandorle Ricce  Ricci 300g

Le Mandorle Ricce o Confetti Ricci o semplicemente Ricci sono il prodotto tipico per eccellenza di Francavilla Fontana (Brindisi). Sono costituite da Mandorle Dolci, dure di 1° grado della varietà "Mandorla a mazzetto" detta anche "Mandorla Racemosa" o "Mandorla cinque-cinque" perchè porta i frutti a mazzetti di cinque o più, molto fitti sui rami. Tale varietà è molto ricercata dai pasticceri che la indicano anche come tondina.

cupitari–ricciaioli (artigiani che da varie generazioni a Francavilla Fontana confezionano croccanti/cupeta e mandorle ricce) se le accaparrano fin dalla festa patronale di Francavilla Fontana della Madonna della Fontana, che ricorre ogni anno il 14 Settembre, ricercando presso i contadini di San Michele SalentinoSan Vito dei NormanniCeglie Messapica e Carovigno, tutti paesi della provincia di Brindisi ove è riconosciuta anche come "mandorla paesana" e in particolare a Francavilla Fontana "mennula ti lu riezzu" e "riviezzu".

Oltre alle mandorle obbligatoriamente tipiche dei luoghi gli altri ingredienti sono: Zucchero, Succo di LimoneVaniglia e acqua.

La preparazione viene tramandata da generazioni con tecniche ed attrezzi che conferiscono ai Ricci il caratteristico aspetto: ruviditenerissimi friabili.

Se ne fa gran consumo soprattutto a Carnevale. Come simbolo di affetto e simpatia vengono donate il penultimo Giovedì di Carnevale, detto "Giovedì delle donne" dalle donne agli uomini e l'ultimo Giovedì prima delle Ceneri, detto "Giovedì degli Uomini" dagli uomini alle donne: madri, sorelle, mogli, figlie, fidanzate e amiche.

 

 

 

 

 

cupitari–ricciaioli (artigiani che da varie generazioni a Francavilla Fontana confezionano croccanti/cupeta e mandorle ricce) se le accaparrano fin dalla festa patronale di Francavilla Fontana della Madonna della Fontana, che ricorre ogni anno il 14 Settembre, ricercando presso i contadini di San Michele SalentinoSan Vito dei NormanniCeglie Messapica e Carovigno, tutti paesi della provincia di Brindisi ove è riconosciuta anche come "mandorla paesana" e in particolare a Francavilla Fontana "mennula ti lu riezzu" e "riviezzu".

Oltre alle mandorle obbligatoriamente tipiche dei luoghi gli altri ingredienti sono: Zucchero, Succo di LimoneVaniglia e acqua.

La preparazione viene tramandata da generazioni con tecniche ed attrezzi che conferiscono ai Ricci il caratteristico aspetto: ruviditenerissimi friabili.

Se ne fa gran consumo soprattutto a Carnevale. Come simbolo di affetto e simpatia vengono donate il penultimo Giovedì di Carnevale, detto "Giovedì delle donne" dalle donne agli uomini e l'ultimo Giovedì prima delle Ceneri, detto "Giovedì degli Uomini" dagli uomini alle donne: madri, sorelle, mogli, figlie, fidanzate e amiche.