Max Camerette, Il consorzio San Luca Torino, Istituto Pavoni Tradate legate insieme per Van Gogh

Max Camerette è un'azienda specializzata che si occupa di arredare con metodi ergonomici gli spazi dove vivono, crescono e studiano i ragazzi a tutela della salute ed il vivere sano dei bambini. L'amore per l'arte

nel campo delle arti visive ci ha portato a conoscere vari artisti. Lo stare insieme ci insegna a guardare avanti verso nuovi orizzonti sconosciuti al mondo del commercio. Integrare l'arte con il commercio rende diverso il nostro modo di essere azienda e fa crescere culturalmente tutte le persone a noi collegate. Su queste basi è nata una collaborazione tra Max Camerette e il Consorzio San Luca di Torino per la cultura, l'arte ed il restauro. Gli artisti hanno riprodotto in legno, al vero, il celebre dipinto della “Camera Vincent Van Gogh in Arles” nella versione esposta al Museum di Amsterdam.

Il Consorzio intende valorizzare l'artigianato artistico e per esporre la camera al pubblico ha scelto la sede di Max Camerette di Torino molto frequentata da genitori,bambini e nonni. La camera sarà visitabile dal pubblico senza scopo di lucro gratuitamente. Il Consorzio fornirà la cartellonistica

esplicativa sulla realizzazione. Max Camerette nasce nel 1978.

. Negli anni è diventata artefice di questo settore seguendo e monitorando l'evoluzione dell'arredo dedicato ai ragazzi.

L' Istituto Ludovico Pavoni, una scuola media all'avanguardia, è stata la prima scuola in Italia in collaborazione con il Comune di Tradate a partecipare al progetto Expo Milano 2015 ”Ripartire dalla terra”- Coloriamo la terra: Vincent Van Gogh. I 45 ragazzi dell'Istituto Pavoni, guidati dagli insegnanti, hanno dipinto il quadro “Il Seminatore” dell'artista Vincent Van Gogh.