Mauro Pecchenino  ha aperto il dibattito ringraziando come Anfitrione l’imprenditore Ersilio Teifreto per avere organizzato l’evento durante il Salone del Libro di Torino, scegliendo un luogo dove si respira cultura nello spazio eventi della libreria  Feltrinelli in pieno centro nella  città del libro.

Posted on

 

 

 

Torino, presso la  libreria Feltrinelli Porta Nuova nella Sala spazio eventi la presentazione del libro “Digital Corporate Communication”. 

 

Elis Karakaci ha condotto la presentazione.

Dopo una breve introduzione sul Libro e gli Autori, ha rivolto la prima domanda a Mauro Pecchenino.”Come è nata l’idea e la scelta del luogo per la presentazione del libro”.  Mauro  ha aperto il dibattito ringraziando come Anfitrione l’imprenditore Ersilio Teifreto per avere organizzato l’evento durante il Salone del Libro di Torino, scegliendo un luogo dove si respira cultura nello spazio eventi della libreria  Feltrinelli in pieno centro nella  città del libro. Mauro ha poi spiegato come l’idea del libro sia nata sulle vestigia della Collana di Franco ANGELI fondata e gestita per tanti anni dal Maestro per i consumi in Europa,  Gianpaolo Fabris, e ha raccontato che la Comunicazione nell’era del web è sempre in evoluzione, ricordando che adesso  bisogna correre quanto la tecnologia, se non si è aggiornati, la professionalità muore. La nostra capacità di dialogo si è totalmente modificata e trasformata”.

Elis rivolge un’altra domanda a Eleonora Dafne Arnese. “Cosa si intende per comunicazione 4.0?”nel suo intervento Eleonora  traccia il cambiamento epocale nelle professioni di comunicatore, ufficio stampa e relazioni pubbliche.

Eleonora afferma che il mondo del Marketing e della Comunicazione d’impresa tout court, in tutte le sue declinazioni, dalla Pubblicità alle Relazioni Pubbliche, fino alle Promozioni, Sponsorizzazioni e Direct Marketing, con l’avvento del Web 2.0 hanno vissuto un’evoluzione epocale che ha fondamentalmente tracciato un vero e proprio “faccia a faccia” con il consumatore contemporaneo, molto più informato rispetto a un tempo, interattivo e capace altresì di produrre flussi di informazioni (e quindi di comunicazione!) intorno all’azienda e al brand. La parola d’ordine infatti è interattività. Per questa ragione, gran parte delle aziende, da 10 anni a questa parte, hanno iniziato a ridisegnare la propria filosofia, che se un tempo era di tipo organization- centric, oggi è sempre più network-centric, dove i capisaldi, insieme all’interattività, sono connessione, condivisione, etica e socialità. Questo nuovo profilo delle imprese che operano anche nel mercato digitale, ha consentito la nascita di nuove professioni. 

Elis rivolge ancora una domanda al  Prof. Mauro Pecchenino. “Perché le aziende oggi non investono sulla comunicazione”, nonostante i chiari vantaggi.

Il Docente risponde che le Piccole e medie imprese che producono o commercializzano i prodotti se nvestono a medio e lungo termine nella Comunicazione, seguiti da un consulente che cura, corregge e interagisce con tutte le leve della comunicazione, ottengono importanti risultati che si traducono in crescita aziendale anche economicamente.  Invece, chi prova a rimanere inattivo sfruttando l’ereditarietà aziendale, senza investire nella comunicazione, e nell’evolversi della tecnologia e metodologia che corre veloce, vede la sua azienda morire pian piano”.

Elis  fa un’altra giustissima domanda  a Mauro e Eleonora. A chi è rivolto il Libro? Eleonora afferma che questo libro edito da Franco Angeli è utilissimo ai giovani e le aziende, e scritto a quattro mani con Mauro Pecchenino, è un saggio che sin dal principio ha voluto posizionarsi non come manuale “how to…” ma come volume che presentasse uno scenario non solo di comunicazione d’impresa, ma anche antropologico e sociologico. La sfida è stata anche un po’ ribaltare l’ordine classico che solitamente si ritrova in questa tipologia di testi. Nei capitoli infatti, si parte con dei casi aziendali digitali di successo (principalmente italiani, ma non solo), si entra poi nel merito delle leve di Comunicazione Digital, fino alle leve tradizionali, base imprescindibile per operare in questo mondo.

Mauro afferma  che da tanti anni collabora con aziende e agenzie PR internazionali, principalmente britanniche. Ama il suo lavoro e pratica la professione da una trentina d’anni, anche con piccole e medie imprese italiane es.. la Torinese Max Camerette. Molteplici sono le differenze che ha riscontrato, tutte essenzialmente legate alla cultura aziendale e al modo di fare impresa. Fiducia, preparazione, aggiornamento continuo e professionalità sono gli aspetti che all’estero più che in Italia, sono riconosciuti con onestà e meritocrazia.

Autore Ersilio Teifreto del blog online ToriNovoli www.torinovoli.it