Menu
BREAKING NEWS
- Si intrufolano nel bar della Erg e sradicano registratore di cassa, dentro 200 euro. Ladri in fuga su un’utilitaria
- Destagionalizzazione, a Nardò si parte con il lungo ponte dell’Immacolata: cinque giorni di iniziative
- Chiusura della campagna referendaria, D’Alema a Lecce e Copertino. I partiti a sinistra del Pd alle Cantelmo
- Scuole, Gabellone rassicura: “Dalla Provincia oltre due milioni di euro per riscaldamenti e sicurezza”
- Resta incastrato nel pozzetto di una villetta disabitata: soccorso dai vicini. Ma è mistero sulla vicenda
- Masseria Ghermi destinata ai migranti, la sollecitazione di Foresio (Pd): “Torni ad ospitare i senzatetto”
- Natale, in via Cavallotti arrivano i gazebo del mercatino
- “A Natale regala il Via del Mare”: abbonamenti per la Sud a 65 euro
- Lecce, contro il Matera sulle maglie il logo della Chapecoense
- – Il “sì” di Rosato (Pd) da Lecce: “Prodi vero riformista”. Quindi precisa: “Non votano Juncker o Merkel”
6:19:05
Home Territorio Viaggio a piedi da Melpignano a Leuca zaino in spalla. In Salento l’evento annuale targato Compagnia dei cammini
Viaggio a piedi da Melpignano a Leuca zaino in spalla. In Salento l’evento annuale targato Compagnia dei cammini
Postato da: Cinzia Ferilliil: novembre 16, 2015In: TerritorioVisualizzazioni:
Stampa Email
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
LECCE – Un viaggio a piedi lungo 85 chilometri alla scoperta dei piccoli borghi del Salento. Sono in arrivo in Puglia i 50 camminanti provenienti da tutta Italia per partecipare all’evento annuale, per la prima volta in questa regione, organizzato dalla Compagnia dei Cammini in collaborazione con Borghi autentici d’Italia, che si terrà dal 17 al 24 novembre.
Il viaggio a piedi per il Salento da Melpignano a Santa Maria di Leuca sarà condotto da 20 guide anch’esse provenienti da tutta Italia e da tre asinelli, tutti in testa alla carovana di camminanti che conosceranno l’autenticità del territorio, delle eccellenze sociali e culturali delle Comunità Ospitali del Salento.
“E’ un’occasione importante – dichiara Ivan Stomeo, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia – per Melpignano, il mio Comune, per tutto il territorio salentino e per i borghi autentici che saranno coinvolti in questo percorso. Da parte nostra faremo in modo che i partecipanti possano apprezzare le bellezze dei luoghi che attraversano, ma soprattutto racconteremo loro come stiamo lavorando, insieme, in rete, per uno sviluppo sostenibile, che punta davvero alla qualità della vita delle nostre Comunità”.
L’itinerario, articolato in 6 tappe ed eventi a tema, partirà dunque da Melpignano dove, martedì 17 novembre, sarà presentata l’iniziativa (ore 18,00 – presso l’Ex-Convento degli Agostiniani) per poi proseguire alla volta dei paesi Borghi Autentici di Palmariggi, Minervino di Lecce, Castro. Si passerà anche per Tricase, il 21 novembre, per l’incontro con il regista Edoardo Winspeare sul tema del “Ritorno dalla Terra”, a cui seguirà la proiezione del suo film “In grazia di Dio”, per proseguire, poi, alla volta di Alessano e Barbarano del Capo (Morciano di Leuca) il 22 novembre, dove si terrà un evento dedicato alla figura di Don Tonino Bello. Passando per Salve e Patù con i loro patrimoni culturali ed esperienze locali di sostenibilità, si chiuderà il 23 novembre alla Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (Castrignano del Capo).
“Mi sembra veramente importante che questo viaggio nella nostra terra si faccia a piedi – prosegue Stomeo – è un modo profondo di andare alla scoperta di un luogo, che permette di fermarsi ad apprezzare quello che si vede, di parlare con gli abitanti del posto, insomma, un tipo di viaggio che dà la possibilità di immergersi in un territorio, iniziando davvero a conoscerlo. Ringrazio la Compagnia dei Cammini per aver scelto l’Associazione Borghi Autentici d’Italia per questa nuova collaborazione, noi ne siamo onorati, faremo in modo di essere all’altezza dei numeri che muove l’iniziativa e della professionalità dei partecipanti”.
Il percorso scelto vuole richiamare l’attenzione sui luoghi attraversati, andando a conoscere i progetti virtuosi di quei territori, legati all’economia, all’agricoltura, alla scuola, per raccontarli e farli conoscere. In ogni tappa ci saranno occasioni di condivisione e confronto con la comunità locale, come una cena, una festa in piazza o un incontro pubblico a tema. L’iniziativa, infatti, è anche un modo per fare informazione e comprendere dal vivo le problematiche del territorio. La carovana ha ormai raggiunto il numero massimo di 50 partecipanti, ma chiunque può ancora seguire il cammino per uno o più giorni, organizzandosi per conto proprio, anche decidendo di aggiungersi all’ultimo. Tutto il viaggio sarà raccontato in diretta, sui giornali, con un grosso lavoro in cammino per pubblicare la diretta sui social, facebook, sul blog e via radio, con un collegamento quotidiano su Radio Francigena.
(foto da profilo Facebook “La compagnia dei cammini – viaggi a piedi”)
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
-
La gioia di Surraco: “Felice per il gol, ma dobbiamo chiudere prima le partite”
-
Consumo di antibiotici in Europa sempre più alto, Italia al top. Olandesi più virtuosi
Autore
Cinzia Ferilli
I selfie che nascondono epic fail evidenti: autoscatti comici! (FOTO)
Internet da casa senza telefono fisso. Ecco le migliori offerte del momento
Un milionario 27enne parla del suo lavoro da 500€ all'ora. Scopri di più…