Le sacre reliquie di Sant’Antonio Abate per la prima volta nella storia vengono trasferite da Arles al Santuario del protettore di Novoli e la sua Fòcara

Posted on

La “focara” rimanda al fuoco, al quale S.Antonio Abate è inscindibilmente legato, secondo riti e tradizioni ancestrali e di anno in anno i costruttori della “focara” si impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, “la galleria”, che poi è attraversata dal santo in processione.
E’ formata da almeno 90000 fascine, e il lavoro inizia già a metà dicembre.
Anche se l’accensione ufficiale della focaia è il 16 gennaio, tutti i giorni dall’1 al 18 sono dedicati a S. Antonio Abate, patrono di Novoli. Il programma degli appuntamenti prevede festeggiamenti religiosi e civili; organizzati gli uni dalla parrocchia Sant’Antonio Abate (arrivo delle sacre reliquie del taumaturgo direttamente da Arles, novena di preparazione), gli altri (i tradizionali riti nei giorni di festa) dal comitato Feste Patronali e dal protocollo d’intesa, sottoscritto lo scorso dicembre tra Comune di Novoli, Provincia di Lecce, Regione Puglia, comitato Feste Patronali di Novoli, Pro Loco di Novoli, Università degli Studi di Lecce, Unione dei .Comuni del Nord Salento. Ecco il programma ufficiale, ricchissimo di appuntamenti, religiosi e civili. Cono iniziative per tutti i gusti. Perché l’importante è esserci ed onorare il santo patrono della città.

Domenica 1 gennaio 2006
Ore 18.00: celebrazione eucaristica presieduta da Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo metropolita di Lecce, nella parrocchia di Sant’Antonio Abate per l’inizio dell’adorazione eucaristica permanente nella cappella delle Suore Antoniane. Al Termine intronizzazione del simulacro del santo.

3-4-5 gennaio 2006
Triduo di preparazione con adorazione eucaristica permanente presso la cappella delle Suore Antoniane. Ogni sera un parroco e un padre passionista celebrano la messa e riflettono sul tema dell’eucaristia.

Venerdì 6 gennaio 2006
Ore 15.30: arrivo delle reliquie del santo. Saluto delle autorità religiose e civili.
Ore 16.00: corteo processionale con le reliquie.
Ore 17.30: concelebrazione eucaristica presieduta da Cosmo Francesco Ruppi con il clero della città.