La Fòcara per SantAntonio Abate del fuoco Protettore cella città di Novoli/ Novoli presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale.

La Fòcara per Sant'Antonio Abate del fuoco Protettore cella città di Novoli/   Novoli presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale. 

 

 

 

Buongiorno

sono le ore 10:17.11
di Venerdi, 14 Ott 2016

 

 

Blog ToriNovoli

 

 

 

 

Elenco comuni

Acquarica del Capo

Alessano

Alezio

Alliste

Andrano

Aradeo
Arnesano
Avetrana
Bagnolo del Salento
Botrugno
BRINDISI
Calimera
Campi Salentina
Cannole
Caprarica di Lecce
Carmiano
Carpignano Salentino
Carovigno
Carosino
Casarano
Castrì di Lecce
Castrignano de' Greci
Castrignano del Capo
Castro
Cavallino
Cellino San Marco
Ceglie Messapica

Cisternino
Collepasso
Copertino
Corigliano d'Otranto
Corsano

Crispiano
Cursi
Cutrofiano
Diso
Erchie
Faggiano

Fasano
Fragagnano
Francavilla Fontana
Gagliano del Capo
Galatina
Galatone
Gallipoli
Giuggianello
Giurdignano
Grottaglie
Guagnano
Latiano
LECCE
Lequile
Leporano
Leverano
Lizzanello
Lizzano
Maglie
Manduria
Martano
Martignano

Martina Franca
Maruggio

Massafra
Matino
Melendugno
Melissano
Melpignano

Mesagne
Miggiano
Minervino di Lecce
Monteiasi
Montemesola
Monteparano
Monteroni di Lecce
Montesano Salentino
Morciano di Leuca
Muro Leccese
Nardò
Neviano
Nociglia
Novoli
Oria
Ortelle
Ostuni
Otranto
Palmariggi
Parabita
Patù
Poggiardo
Porto Cesareo
Presicce
Pulsano
Racale
Roccaforzata
Ruffano
Salice Salentino
Salve
Sanarica
San Cassiano
San Cesario di Lecce
San Donaci
San Donato di Lecce
San Giorgio Ionico
San Marzano di San Giuseppe
San Michele Salentino
Sannicola
San Pancrazio Salentino
San Pietro in Lama
San Pietro Vernotico
Santa Cesarea Terme
Sava
San Vito dei Normanni
Scorrano
Seclì
Sogliano Cavour
Soleto
Specchia
Spongano
Squinzano
Sternatia
Supersano
Surano
Surbo
TARANTO
Taurisano
Taviano
Tiggiano
Torchiarolo
Torre Santa Susanna
Torricella
Trepuzzi
Tricase
Tuglie
Ugento
Uggiano la Chiesa
Veglie
Vernole
Villa Castelli
Zollino

 

Elenco frazioni

Acaya

Acquarica di Lecce

Arigliano
Barbarano del Capo
Borgagne
Campo di Mare
Capilungo
Caprarica del Capo
Casalabate
Casamassella
Castiglione d'Otranto
Castro Marina
Castromediano
Cenate
Cerfignano

Chiesanuova

Cocumola
Collemeto
Depressa
Dragoni
Felline
Frigole

Galugnano

Gemini

Giorgilorio
Giuliano di Lecce
Lucugnano

Magliano
Manfio
Marina di Andrano
Marina di Felloniche

Marina di Mancaversa
Marina di Novaglie
Marina di Pescoluse
Marina di S. Gregorio
Marina Serra
Marittima
Merine

Montalbano

Monte Fellone
Montesardo
Morigino
Noha

Pezze di Greco

Pisignano
Rione Riesci
Roca Vecchia
Ruggiano
Salignano
San Cataldo

San Crispieri

San Dana
San Foca

San Simone

Santa Caterina

Santa Maria al Bagno

Santa Maria di Leuca
Sant'Eufemia
Sant'Isidoro
Serrano

Serranova
Specchia Gallone

Strudà
Talsano
Torre Chianca
Torre dell'Orso
Torre Lapillo

Torre Pali

Torre San Giovanni

Torre Santa Sabina

Torre Suda

Torre Vado

Torrepaduli

Tricase Porto
Tutino
Tuturano

Vanze
Vaste
Villa Baldassarri
Villa Convento
Vitigliano

 

Elenco categorie

Agriturismo

Assicurazioni

Autolavaggi

Bar – Caffetterie

Carrozzieri

Colori – Vernici – Smalti

Elettricità – Materiali ed Apparecchi

Ferramenta – Utensileria

Giardinaggio – Macchine, Attrezzi e Prodotti

Gommisti

Hotel

Idrotermosanitari

Meccanici Auto

Palestre – Centri Sportivi

Panetterie – Panifici – Biscottifici

Pasticcerie – Confetterie – Cioccolaterie

Pavimenti – Rivestimenti – Arredo Bagno

Pratiche Automobilistiche

Revisione Veicoli

Rosticcerie

Stazioni di Servizio

?Tabacchi – Ricevitorie – Lotto

 

 

La Nostra

e-Mail

 

 

 

eharmony.com besucherzahler contatore internet

 

Novoli

Novoli - Piazza Regina Margherita

Novoli – Piazza Regina Margherita

 

Nòvoli (Nòule in dialetto salentino) è un comune italiano di 8.146 abitanti della provincia di Lecce.

Situato nel Salento, nella parte settentrionale della provincia di Lecce, dista 13 km dal capoluogo e 22 km dal mare Ionio. Il comune è inserito nel parco del Negroamaro.

Frazioni: Villa ConventoZona di Lallo.

 

Territorio

Posizione del comune di Novoli nella provincia di Lecce

Posizione del comune di Novoli nella provincia di Lecce

Il territorio del comune di Novoli, che si estende su una superficie di 17,8 km², presenta una morfologia pianeggiante ed è compreso tra i 26 m s.l.m. (altezza minima) e i 55 m s.l.m. (altezza massima).

Ricade nella Valle della Cupa, una vasta depressione carsica che si estende intorno al capoluogo salentino e caratterizzata da terreni fertili e abbondanza di acqua facilmente reperibile grazie alla falda poco profonda.

L'agro novolese è quasi complessivamente coltivato a vigneti con i quali si producono eccellenti vini, primo fra tutti il Negroamaro.

 

 

 

Cenni storici

Le origini del nome

L'origine del toponimo "Novoli" purtroppo non è stata definita con chiarezza, diversi studi sono stati condotti in merito, ma nessuno di essi ha portato a dei risultati definitivi e soddisfacenti. In base alla opinione del Rohlfs "Novoli" proverrebbe dalla locuzione latina NovulumNovale, ovvero terreno da arare, lasciato per riposare. Probabilmente l'espressioneNovoli era usata solo volgarmente da indigeni e forestieri. Invece negli atti pubblici e formali era usato il nome di Santa Maria de Novis.

 

Emblema dello stemma

Stemma di Novoli

Stemma di Novoli

Lo stemma di Novoli ha lo sfondo bianco e raffigura tre grappoli d’uva, che pendono da un ramo di vite posto in diagonale, e due foglie. Questo stemma è stato riconosciuto ufficialmente nel 1992. Fino all'unità d'Italia lo stemma aveva un soggetto completamente diverso: la Madonna di Costantinopoli con Gesù bambino in piedi sul grembo. Secondo alcuni storici, tale raffigurazione di Santa Maria de Novis contribuirebbe a spiegare anche l'origine del toponimo.

 

 

 

Le origini e la storia

Medioevo

Medioevo

I dati sulla nascita diNovoli sono incerti e confusi. Secondo alcune ipotesi Novolisorse in seguito all'allontanamento della popolazione del casale di Porziano dal terreno paludoso, dove questo casale era appunto ubicato, nella contrada di San Nicola, per emigrare verso il terreno in cui oggi sorge Novoli. In questa area c'erano anticamente tre chiese vicinissime tra loro: dedicate al Salvatore, a San Giovanni, e a Santa Maria Madre del Signore; tutte e tre furono accorpate in una al momento della fondazione di Novoli, e divenne la chiesa matrice della comunità di Santa Maria Nova.

Grazie a delle ricerche recenti si sono trovati reperti in agro di Novolirelativi ad uno stanziamento umano del Medioevo. Nel 1872 sono state rinvenute ossa fossili del Pleistocene superiore e selci scheggiate del neolitico. Nel 1939 sono stati scoperti un menhir e una specchia a circa 2 Km dall'attuale centro. Al 1935 risalgono invece due tombe a Villa Portaccio del VI secolo a.C..

Sono scarse le informazioni che si hanno sul periodo del feudalesimo diNovoli, una famiglia feudataria importante fu quella dei Mattei; poco si sa su chi la precedette. Comunque con molta probabilità nulla di significativo fu fatto prima dei Mattei, nulla indica il potere o l'agire di famiglie precedenti a questa. Il segno dei Mattei invece è rimasto evidente, essi vissero abitualmente a Novoli. Il primo Mattei a reggere Santa Maria de Novis fu barone, Paolo; comprò la prima parte del feudo nel 1526, la seconda e ultima parte fu acquistata successivamente.

Il barone Mattei fece subito erigere il palazzo baronale. Il successore e figlio Filippo I, nel 1551 fece costruire un monastero dedicato alla Santa Maria delle Grazie, nonché la vicina chiesa di Sant'Onofrio, divenuta poi la tomba di famiglia. L'esponente di maggior prestigio della famiglia Mattei fu però Alessandro II, che si fece protettore di un gruppo di intellettuali e artisti. Alessandro III fu invece l'ultimo della famiglia Mattei.

All'inizio del 1700 i Carignani successero ai Mattei fino alla fine del feudalesimo, nel 1806. Fino al 1860 lo stemma di Novoli aveva come soggetto la Madonna di Costantinopoli con Gesù Bambino in grembo. Segno della devozione Mariana che ha influito anche sul nome del paese.

 

 

 

Personaggi illustri

Francesco Guerrieri (Novoli, XVI secolo) è un gesuita, in contatto epistolare con Torquato Tasso e Galileo Galilei.

Luigi Madaro (Novoli, 25 gennaio 1897 – Torino, 19 febbraio 1948) è un insegnante nelle scuole medie di Alessandria ed è laureato in lettere e diplomato in paleografia all'Università di Napoli. Dal 1923 al 1926 è direttore della Biblioteca civica di Alessandria e dal 1926 fino alla morte è direttore della Biblioteca civica di Torino, di cui cura fra l'altro il trasferimento nella nuova sede, inaugurata nel 1929.

 

 

Feste e tradizioni locali

FESTE PATRONALI
Festa di San Paolo della Croce
15/22 ottobre
E' la festa della Comunità Passionista "Cuore Immacolato di Maria" di Novoli. I festeggiamenti in onore di San Paolo della Croce fondatore dell'ordine passionista, di solito sono programmati per la settimana che va dal 15 al 22 ottobre di ogni anno. Oltre alle celebrazioni religiose e spirituali (incontri di riflessione e preghiera) sono previsti incontri culturali, rassegna musicali ed il tradizionale appuntamento culinario con la "Sagra della Puccia".

Festa patronale di Sant'Antonio Abate
15/18 gennaio
E' l'evento clou dei novolesi, la festa più conosciuta ed apprezzata sia perché coincide con la prima festa dell'anno sia per il suo ricco cartellone di appuntamenti. La festa patronale, a partire da dicembre 2004, è regolata dal "Protocollo d'Intesa per il sostegno e la valorizzazione dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate" sottoscritto dal Comune di Novoli, dal Comitato Feste Patronali, dalla Pro Loco di Novoli, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dall'Unione dei Comuni del Nord Salento e dall'Università degli Studi di Lecce.

Festa San Luigi Gonzaga
20-21 giugno
Consiste in una serie di festeggiamenti, civile e religiosi, organizzati in onore del "Santo dei giovani". Tutte le manifestazioni, che negli ultimi anni si sono ampliate ed hanno riscosso anche un buon successo di visitatori, sono messe a punto da un "comitato festa" formato da volontari cittadini e da una serie di associazioni che collaborano con quest'ultimo. Oltre al programma religioso che presenta speciali celebrazioni e momenti di preghiera e di commemorazione sulla figura del santo., la festa estiva propone eventi musicali e concerti dal vivo (quali concerti bandistici e di musica popolare salentina).

Festa patronale Maria SS. del Pane
Terza domenica di luglio
E' la festa patronale dell'estate, in programma la terza domenica di luglio di ogni anno; anche i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Pane sono coordinati dal Comitato Feste Patronali e vedono la collaborazione del Comune di Novoli e della Pro Loco Novoli e gli importanti patrocini di Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dell'Unione dei Comuni Nord Salento. Si tratta di una festa antica (nel 2007, infatti, si festeggia il terzo centenario del miracolo della SS. Madonna del Pane a Novoli) ed anche molto sentita dai novolesi, legati alla Vergine del Pane che salvò la comunità da una grave epidemia nel lontano 1707. Anche in quest'occasione si prepara un cartellone pieno zeppo di eventi: dallo spettacolo (il Gruppo di Elaborazione Teatrale "San Francesco d'Assisi" per esempio, ormai da tre anni, propone un musical che viene presentato nei giorni della festa) alla musica live per tutti i gusti, senza dimenticare gli aspetti religiosi, quelli culturali, quelli folkloristici tipici della tradizione popolare (allestimenti di artistiche luminarie, raduni di concerti bandistici, degustazioni di prodotti tipici locali).

EVENTI
Festa della Vite del Parco del Negroamaro
Gennaio
E' la manifestazione che sostiene e celebra l'inizio della costruzione della "Focara" , quale bene culturale riconosciuto dalla Regione Puglia nel Protocollo d'Intesa, consegnando alla stessa il più alto valore aggiunto in termini di comunicazione visiva. La manifestazione testimonia annualmente la rinnovata condivisione di obiettivi pubblico- privati per la promozione del territorio dell'area del Nord Salento, ormai area del "Parco del Negroamaro". Momenti della manifestazione sono la presenza di tutti i sindaci dei comuni che formano il comprensorio Nord Salento, la presenza degli alunni dell'Istituti Comprensivi del territorio e l'originale elezione del "viticoltore distintosi nell'anno".

Notte della Fòcara
16 gennaio
Evento principale della più grande festa invernale del territorio salentino sono la fòcara (monumento di ingegneria agraria formato da decine di migliaia di fascine di tralci di vite, che superano l'altezza ed il diametro di venti metri), la quale viene accesa con un tripudio di fuochi pirotecnici la sera del 16 gennaio. Ricchissimo, inoltre, è il cartellone di eventi che accompagnano questo tradizionale rito di passione popolare: spettacoli musicali, mostre e rassegne enogastronomiche, incontri e dibattiti culturali, presentazioni di libri e proiezioni video, rassegne di fuochi pirotecnici, artistiche esposizioni di luminarie.

Carnevale Novolese
Febbraio/marzo
Consiste in una grande sfilata di carri e maschere per le vie e le piazze del paese. Iniziativa molto apprezzata, organizzata dall'Amministrazione Comunale in sinergia con l'Istituto Comprensivo di Novoli e con gli altri istituti privati presenti sul territorio, perché capace di coinvolgere un pubblico numerosissimo. Di solito alla parata di carri e gruppi mascherati seguono spettacoli musicali e teatrali messi a punto dagli istituti partecipanti.

Summer Fest
Estate
Si tratta della rassegna che chiude la ricca estate novolese. E'compresa tra la fine del mese di agosto e la metà di settembre, con una formula che coinvolge tutte le associazioni operanti sul territorio della comunità nord-salentina coordinate dall'Assessorati alla Cultura ed alle Politiche giovanili del Comune di Novoli. L'iniziativa, di solito della durata di quindici giorni, propone svariati appuntamenti, tutti divisi in vari ambiti: si va dallo con diversi tornei sportivi (calcio a 5, volley, burraco) alle dimostrazioni dal vivo dalle società sportive novolesi e nord-salentine (scuole di fitness, danza contemporanea e moderna, tiro con arco, gruppi cinofili, basket), dai momenti di spettacolo (cabaret, danza, musica classica e contemporanea) ai concerti live sia di band emergenti e sia di rinomati gruppi musicali.

Stracittadina Novolese
Ottobre
Gara podistica nazionale che si svolge solitamente gli ultimi giorni di ottobre. Un appuntamento tradizionale che ha superato le venti edizioni consecutive, quello curato dalle sezioni Avis di Novoli e Carmiano, che ormai è rinomato ed apprezzato dagli "adetti ai lavori" vista la grossa partecipazione di atleti e gruppi sportivi provenienti da ogni parte d'Italia. La manifestazione podistica vede la collaborazione di Avis Sport Novoli e di diverse associazioni novolesi oltre ai patrocini istituzionali di Fidal e Coni, dei comune di Novoli e Carmiano, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. L'iniziativa, al suo interno, è divisa in diversi trofei tra cui spicca quello dedicato ai donatori di sangue e quello per gli alunni delle scuole elementari e medie di Novoli e Carmiano.

MERCATO INFRASETTIMANALE
Il mercoledì.

 

 

Monumenti e luoghi d'interesse

Novoli presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale. Di seguito una galleria fotografica con i luoghi di maggiore interesse.

 

Chiesa madre di SantAndrea Apostolo. Fu eretta verso la metà del XVI secolo per trasferire la Parrocchia di S. Maria de Novis dallantica chiesa della Mater Dei, divenuta troppo piccola.

Chiesa della Madonna del Pane. Risale agli inizi del XVII secolo e fu edificata per meglio conservare limmagine bizantina della Madonna posizionata su un muretto.

Chiesa di SantAntonio Abate. Risale alla prima metà del XVII secolo. Ledificio subì numerosi interventi di ampliamento e restauro; gli ultimi risalgono al 1885 e ne hanno determinato lattuale fisionomia.

Chiesa di San Salvatore. Venne edificata negli anni Trenta del XVI secolo per volere del gesuita Bernardino Realinosu unantica struttura bizantina dedicata alla Madonna Allattante.

Chiesa e Convento dei Padri Passionisti. Furono costruiti per ospitare la comunità passionista, voluta a Novoli dallarciprete Oronzo De Matteis nella seconda metà del XIX secolo.

La colonna dellOsanna o Sannà. Si tratta di una colonna votiva realizzata in marmo nel 1692.

Palazzo Baronale. Edificato agli inizi del XVI secolo dai baroni Mattei, ledificio divenne sede di una ricca biblioteca ad opera di Alessandro Mattei II.

Palazzo Baronale. Arco.

Palazzo Baronale. Particolare.

Focara. Il falò più alto di tutto il Mediterraneo.

 

 

Scheda tecnica

Provincia Lecce
Sindaco

Gianmaria Greco (lista civica)

dal 02.06.2015

Altitudine

37 m s.l.m.

Superficie

17,80 km²

Popolazione residente

8.147 (dato ISTAT al 01.01.2015)

Densità 457,70 ab./km²
Estensione comunale 18 km²
Frazioni, Marine, Località Villa Convento, Zona di Lallo
Codice postale

73051

Prefisso telefonico

0832

Targa

LE

Denominazione abitanti

Novolesi

Santo patrono Sant’Antonio Abate
Festa patronale

17 gennaio

Mercato settimanale Mercoledì

 

Sito Istituzionale

 

 

Meteo

 

Dove siamo

Visualizzazione ingrandita della mappa

Sitemap

Copyright © 2014-2015 BUFFO GROUP s.r.l. con socio unico – Sede legale: Via Giuseppe Garibaldi, 42
73020 San Cassiano (LE) – P. IVA e C.F. 04615550755 – Numero REA: LE-305595
privacy • copyright

Tel: 0836.992734
Fax: 0836.1941100
Web: www.forzasalento.it
Mail: buffogroup@libero.it
PEC: buffogroupsrls@pec.it

rielvatore Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli