Archivio Multimediale
della Memoria Popolare
Tra Cristianesimo e Paganesimo
Torna indietro
-
leggende
-
tradizioni
-
memorie
-
Gastronomia ricette
-
Giochi Passatempi
-
Proverbi poesie canti
-
artigianato mestieri
-
agricoltura
-
arte e musica
-
fiabe
tradizioni
La Focara di Novoli
Immagini:
“Focara” – foto Walter Stomeo
Video:
“Focara” – foto Walter Stomeo
Il fuoco: il rito più antico
Il 16 Gennaio a Novoli (LE), da centinaia di anni si accende la Fòcara che dà inizio al Carnevale: un periodo dell’anno molto importante per la civiltà contadina, perchè momento di rinnovamento della natura e dei campi.
L’accensione del fuoco è un rito diffuso fin dall’origine dell’Uomo.
E’ vivo ancora oggi ad ogni latitudine del pianeta con lo scopo di propiziare la fecondità dei campi e la ricchezza dei raccolti.
Ma solo in pochi luoghi si viene a creare un evento di massa come succede a Novoli, dove decine di migliaia di persone assistono all’accensione del fuoco alto più di venti metri che continua a bruciare per giorni…
La Fòcara è un grande falò fatto di fascine, alta circa 25 metri e 20 di diametro, la sua accensione segna l’inizio del rito pagano, di partecipazione popolare.
La cotruzione della Fòcara inizia inizia il 7 dicembre e finisce il 18 di gennaio con la sua accensione del 16 e 17 gennaio.
Durante la Fòcara, il 17 gennaio, si festeggia anche il culto di Sant’Antonio Abate , santo protettore di Novoli.
Per alcuni l’origine della Fòcara a Novoli è opera dei veneziani, per altri risale al XV sec. prima di avere come protettore del paese Sant’Antonio Abate. Dagli atti del Comune di Novoli compare nel 1700.
Guarda il video della “Focara” di Novoli (LE)
Fotografie e riprese video Walter Stomeo, Folkolore Associazione Culturale
© FOLKOLORE – Archivio Multimediale della Memoria Popolare