La fionda /a Novoli freccia è certamente una tra le prime “armi-giocattolo” del passato.

 

freccia   a pitruddhri

( FIONDA )

Sesto incontro del Percorso “Gioco anch'io” Domenica, 16 novembre 2003

 

Notizie storiche

La fionda è certamente una tra le prime “armi-giocattolo” del passato.

Ha origini molto antiche ed un tempo era composta solo da fasci di erba intrecciata.

Fino a non molto tempo fa si era soliti vedere gruppi di bambini andare in giro per strade e campi armati di “ freccia e pitruddhri ” a caccia di lucertole, cavallette, uccelli.

La fionda doveva essere confezionata con cura ed attenzione; in genere era costituita da un pezzo di legno d'ulivo biforcuto, altre volte invece, per costruire la forcella si usavano dei raggi di bicicletta uniti tra loro da elastici di camera d'aria.

Materiale occorrente

•  Ramo d'ulivo biforcuto ( forcella )

•  due elastici di camera d'aria ( meglio se di tipo rosso ) lunghi 25/30 centimetri e larghi circa un cm.

•  un “cappelletto ” da scarpa

•  qualche elastico tondo del tipo usato per costruire il “ fucile a molle ”

•  forbici, coltello a lama, punteruolo

Come si costruisce

•  Ricavare la forcella liberando il ramo dalla corteccia

•  annodare (o fissare con le molle piccole ) i due elastici al cappelletto a cui precedentemente sono stati praticati due fori alle estremità

•  fissare gli elastici lunghi ai due estremi della forcella con le molle piccole

•  rivestire con le molle l'impugnatura per rinforzarla e rendere più sicura la presa

MIRARE...SPARARE !