Buon giorno Signor Teifreto
La ringrazio per l'attenzione, di seguito trova la risposta alla Sua domanda.
Le precettorie erano strutture medioevali per lo più gestite da religiosi, composte da una chiesa, talora abbaziale, con chiostro e alloggio dei monaci, da edifici destinati a foresteria, ospedale, magazzinaggio di prodotti agricoli e un podere, talora ampio diverse centinaia di ettari, con rogge, canali, peschiere, che doveva assicurare la sussistenza alimentare e che comprendeva spesso un "giardino dei semplici" dove si coltivavano erbe officinali e curative. In Piemonte l'antica precettoria è l'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso.
Nota: Nuovo Dizionario della Lingua Italiana di Tullio De Mauro – Da "precettore con -ia". Termine obsoleto / settoriale che indica "governo"/ "prefettura"
Il termine è ormai assente in molti altri dizionari della Lingua Italiana.
Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Precettoria
Cordiali saluti
piero villata
Rotary Club Susa e Val Susa
——– Messaggio Inoltrato ——–
Oggetto: | Informazioni Generali |
---|---|
Data: | Thu, 15 Sep 2016 01:15:53 -0600 |
Mittente: | Rotary Club Susa e Valsusa |
Rispondi-a: | info@rotarysusavalsusa.it |
A: | info@rotarysusavalsusa.it |