Ersilio Teifreto è amico del compaesano Oronzo Parlangeli Presidente SIE società Italiana di Ergonomia,è professore associato in psicologia presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive.

 

Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive

Università di siena 1240

Form di ricerca

 

Oronzo PARLANGELI

Oronzo Parlangeli

Oronzo Parlangeli è professore associato in psicologia presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive.

 

Dal 2003 al 2009 è stato presidente del comitato per la didattica del Corso di Studio in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso ateneo. E' attualmente docente di "psicologia cognitiva" e di "cognizioni, tecnologie e sostenibilità".

 

Nel 1985 si e' laureato in Psicologia presso l'Università di Padova, con voti 110/110 e lode, con una tesi nell'ambito dell'intelligenza artificiale e in riferimento alla simulazione delle prestazioni di soggetti discalculici. Ha poi collaborato con l’Istituto di Psicologia del CNR di Roma, interessandosi di connessionismo e simulazione di quantificatori linguistici. Successivamente, per due anni (1988-1990), è stato ricercatore presso la Olivetti & Co di Ivrea in qualità di studioso di usabilità e fattori umani, occupandosi dello sviluppo di una metodologia per la valutazione dell'usabilità del software in ambiente di laboratorio.

 

Presso l'Università di Padova ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia Sperimentale realizzando diverse analisi empiriche in riferimento all'apprendimento implicito in relazione alla gestione di sistemi complessi.

 

I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio dei processi cognitivi, quali quelli percettivi e di apprendimento, e delle relazioni tra questi e l’ergonomia con particolare riferimento a contesti quali quello della sanità, della formazione, e della sicurezza. E in questi ambiti ha diretto e collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali ed europei. Tra questi:

 

  • Progetto Prin per la valutazione di sistemi di realtà virtuali finalizzati alla prototipazione rapida;
  • Pregetto Ispesl per la realizzazione di un sistema 3D per la formazione dei giovani lavoratori edili sui temi della sicurezza nei cantieri;
  • Progetto Inail per la realizzazione di un sistema formativo in relazione alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici;
  • Progetto UE per la valutazione della qualità della vita in ambienti lavorativi;
  • Progetto UE per l'analisi degli elementi facilitanti la realizzazione di organizzazioni che apprendono (learning organizations);
  • Progetto UE per la progettazione di dispositivi di bordo finalizzati all'incremento di condizioni di guida di autovetture in maggiore sicurezza.

 

È stato mebro del consiglio didattico del dottorato in Scienze Cognitive dell'Università di Siena, dove come docente tutor ha seguito tesi in relazione alla percezione visiva e alla finanza comportamentale.

Attualmente è membro del consiglio scientifico del "Centro per la gestione del rischio clinico della regione toscana". Inoltre è Membro del Comitato Coordinativo e Organizzativo della Conferenza “ Heps, Healthcare Systems Ergnomics and Patient Safety, Bridging the knowledge in human factor and ergonomics with quality in healthcare”, tenutasi a Firenze nel 2005, a Strasburgo nel 2008 e a Oviedo nel 2011.

È nel comitato organizzativo della conferenza IEA-International Ergonomics Association che si terrà a Firenze nel 2018.

È membro del comitato organizzativo della conferenza AHFE-Applied Human Factors and Ergonomics, la cui ultima edizione si è tenuta a San Francisco nel 2011.

Dal 2007 al 2010 è stato Presidente Nazionale della Società Italiana di Ergonomia, dopo essere stato, nei tre anni precedenti, presidente della sezione toscana della stessa società.

È nel comitato editoriale della rivista International Journal of Human Factors and Ergonomics, ed è direttore scientifico della Rivista Italiana di Ergonomia.

 

Le sue pubblicazioni su riviste e libri, nazionali ed internazionali, testimoniano il lavoro di ricerca svolto sia da un punto di vista teorico sia sperimentale. Ha infatti pubblicato diversi contributi in volumi collettanei, e con M. Gussoni e F. Tosi, per la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato nel 2008 il volume "Ergonomia e progetto della qualità sensoriale". Sempre per Franco Angeli nel 2010 ha pubblicato il volume "Mente e tecnologia".

I suoi contributi sperimentali sono pubblicati su riviste quali "Il giornale Italiano di Psicologia", "Sistemi Intelligenti", "Perception", "Brain and Behavioral Sciences", "Interacting with Computers", "Applied Ergonomics".

Riferimenti/contatti

Oronzo PARLANGELI

Complesso S.Niccolò – Via Roma, 56 – III piano – stanza 343

Tel +39 0577 234781

Fax +39 0577 234739

oronzo.parlangeli@unisi.it

Orario di ricevimento e Insegnamenti:

Materiale didattico per gli studenti

Strutture correlate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE

Palazzo San Niccolò – via Roma, 56
53100 Siena – Italia

Segreteria amministrativa
Tel. 0577 234752
Fax 0577 234739
Email: pec.dispoc@pec.unisipec.it

Ufficio studenti e didattica
Tel. 0577 234309
Fax 0577 234283

rilevatore Ersilio Teifreto