BREVE STORIA DEL PIEMONTE
|
€ 25,00 EUR Metti nel carrello Spedito in 2 giorni |
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Il libro ha l’obiettivo di dare un’idea sufficientemente completa della storia della formazione dell’attuale Piemonte nel corso dei secoli e del succedersi degli eventi e dei popoli abitatori dell’area, fino alla costituzione dello Stato Sabaudo preunitario, nonché dei momenti fondamentali del suo sviluppo a cavallo delle Alpi. Per ragioni geopolitiche lo Stato Sabaudo non poteva che essere uno stato guerriero per difendere la sua indipendenza, salvo soccombere e finire accorpato ad una grande potenza europea quale era nei secoli XVI-XVIII la Francia. Poiché il punto di arrivo nell’Italia di oggi di una parte dello Stato Sabaudo è il Piemonte, viene posta l’attenzione sulla formazione nel corso dei secoli della Regione attuale nell’insieme dei suoi territori e delle città più importanti. Il testo è stilato con uno “zoom grafico” che consente di scegliere, a seconda delle esigenze, una lettura essenziale oppure più approfondita ed è accompagnato da molte illustrazioni.
ersilio teifreto ha scritto: Voto: inserito: 08.12.2015 17:34 Buongiorno a voi,nel libro a pag. 163 il Sig. Pier Angelo argomentando l'Abbazia di Ranverso puntualizza che si deve chiamare Precettoria= comprensorio/tenimento ecc.. per via del precettore. Noi siamo dei volontari cataloghiamo, cappelle, icone in tutti gli aspetti tradizionali, piloni votivi e chiese nominate a Sant'Antonio Abate. |
Permalink per Commenti dei lettori:
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Condizioni di venditaDistribuzionePrivacy
Graphot Editrice – sede legale: Lungo Dora Colletta 113/10 bis Torino (TO)
P.IVA, C.F. 01381440013 – R.E.A. 497180