Dopo Matera e Bari è stata scelta Altamura per Il gran ballo delle debuttanti Dieci ragazze protagoniste di una serata memorabile. Si terrà ad Altamura il 7 gennaio 2017 la quarta edizione di “Il sogno di un valzer”

EVENTI

Il gran ballo delle debuttanti si sposta ad Altamura dopo Bari e Matera

Dieci ragazze protagoniste di una serata memorabile. Si terrà ad Altamura il 7 gennaio 2017 la quarta edizione di “Il sogno di un valzer”, riproposizione del “Gran ballo delle debuttanti” delle storiche corti europee. Dopo Bari (Teatro Petruzzelli) e Matera (due volte al Palazzo Viceconte), è stata scelta Altamura e in particolare, a fare da suggestiva quinta scenica, saranno gli ambienti raffinati de “I luoghi di Pitti” (s.p. 151 per Ruvo, km 5), con la famiglia Moramarco a fare da padrona di casa. All’evento è abbinata anche una lotteria di solidarietà.

Le protagoniste saranno ragazze di età compresa tra i 16 ed i 24 anni.
L’evento è stato ideato e promosso da Maria Giovanna Labruna, volto televisivo e conduttrice. “E’ nato – spiega – per regalare un sogno a tante ragazze, dando loro la possibilità di vivere una serata magica, vestite come principesse ed accompagnate da splendidi cavalieri. E’ un evento pensato per loro. Non è un concorso di bellezza bensì vengono premiate la spontaneità, l’eleganza ed il portamento e intorno alle ragazze si sprigiona il talento di tanti artisti che danzeranno, canteranno e suoneranno in loro onore”.
L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale di Altamura. Il sindaco Giacinto Forte ha espresso grande apprezzamento nel corso di una conferenza di presentazione presso il Comune. “Siamo molto felici – ha detto – che quest’anno l’evento venga organizzato ad Altamura, una città sempre pronta a cogliere le belle novità e questo è sicuramente un appuntamento che qualifica l’offerta culturale. E’ molto bella l’idea di regalare un sogno a delle giovani ragazze che saranno al centro della scena per questa serata”.
Partner della manifestazione sono l’Isfov “Alessandro Volta” e l’associazione di solidarietà “Una stanza per un sorriso”. L’Isfov, rappresentata dal direttore Vincenzo Calò e dalla professionista del make up Maria Teresa Mileo, mette a disposizione 24 allievi dei corsi di estetista e parrucchiera. L’associazione “Una stanza per un sorriso”, meritoriamente nota per le attività a favore delle pazienti di Oncologia dell’Ospedale della Murgia”, sarà presente con la presidente Rosanna Galantucci, imprenditrice sensibile, ed alle tante volontarie. E’ la buona causa scelta quest’anno per l’abbinamento fra cultura e solidarietà.
L’evento è davvero ricco e lo staff organizzativo composto da grandi professionisti.
A proclamare la vincitrice sarà una giuria di qualità, presieduta dal noto maestro e direttore d’orchestra Vince Tempera, grande nome del panorama musicale italiano. Ne faranno parte tanti artisti nonché esponenti del mondo della politica e della società civile.
L’evento sarà condotto da Maria Giovanna Labruna, da Cinzia Tattini (direttrice artistica di RadioMia), dal presentatore Domenico Milani (Fattore Umano su Italia1) e dal “buon Fabio” Fabio De Nunzio per il backstage.
Suonerà l’Orchestra Giovanile di Taranto, diretta da Vince Tempera, con ben 15 elementi.
Classe ed eleganza la fanno da padrone. Per gli abiti, le debuttanti saranno affidate alle mani esperte della stilista Annamaria Patronella; i cavalieri, invece, affidati allo stilista Antonio Indiveri.
I professionisti impegnati sono davvero tanti: Mariella Fusaro, hairstylist; Max Arcano insieme al gruppo di fotografi professionisti ArtPhotography curerà gli “shooting”; Artesia Wedding Art per gli allestimenti floreali; “Dora Crea” di Santeramo.

Le protagoniste saranno loro, le debuttanti. Ragazze comuni, ciascuna con un sogno nel cassetto e non è quello di apparire né vincere soldi. Le selezioni sono state curate in collaborazione con Maria Carmen Martorana e Mirella Fusaro. Le partecipanti provengono da varie località della Puglia. Ecco i loro nomi: Vilma Arcano, Alessia D’Ambruoso, Ylenia De Meo, Sara Distaso, Mara Fiorentino, Anamaria Frangulea, Marina Lagreca, Claudia Loseto, Valentina Perilli, Diletta Pilagatti, Sara Spalierno. E continuano ad arrivare adesioni.
Anche i cavalieri sono molto motivati (anche loro ragazzi comuni che fanno le attività più disparate). Sono quasi tutti pugliesi, c’è anche un lucano. Sono Vincenzo Carone, Gianni Ciccimarra, Pietro Colonna, Teodoro Comanda, Paolo Creanza, Salvatore Delle Foglie, Michele De Tullio, Jerry Giorgio, Tommy Macella, Pippo Nuzzi.

Ricco di nomi il “parterre” degli artisti e della giuria. Oltre a Vince Tempera, l’attrice Anna Rita Del Piano, il fisarmonicista Mimmo Cavallo, lo stilista Roberto Guarducci, la pianista Daniela Mastrandrea, per la politica il sindaco Giacinto Forte e la deputata Liliana Ventricelli, il critico musicale Andrea Direnzo, la pittrice Patrizia Pugliese, la
scultrice di gioielli Maria Milici. Ospiti d’onore il giovane ballerino altamurano Luigi Peragine, la ballerina Roberta Di Laura ballerina, il tenore Gianni Mazzone, il soprano Vincenzo Adorante, la top model Ilaria Petruccelli, il modello Sante Clemente.
Oltre all’orchestra, all’evento partecipano due scuole di danza: “Danzarte” di Lucia Cannito (Altamura) e Asd Acquaviva Dance di Gianni Colacicco.
Alla vincitrice saranno donati una preziosa scultura di gioielli di Maria Milici ed un quadro di Patrizia Pugliese e saranno date opportunità nel campo della moda con shooting fotografici e corsi di portamento.