di Massimiliano Teifreto del 10/12/ 2016/ Come mai si vive in case di ridotte dimensioni?/ Il nuovo modo di vivere in ambienti unici Open Space di 52mq. con le stesse funzioni di unabitazione di 104 mq.

Massimiliano Teifreto-Una piccola casa senza lo studio dello spazio non diventerà mai  flessibile e multifunzionale.

 

  •  

Home / Design / Come mai si vive in case di ridotte dimensioni?

Come mai si vive in case di ridotte dimensioni?

di Massimiliano Teifreto del 10/12/ 2016

Le ragioni  che portano ad abitare in case sempre più piccole: sono di ordine economico, demografico, che raccontano i nostri tempi, non solo in Italia, ma anche in diversi paesi europei e negli U.S.A.

Il nuovo modo di vivere in ambienti unici Open Space di 52mq. con le stesse funzioni di un'abitazione di 104 mq.

Foto per gentile  concessione di Bosa                                              

TRADUZIONE scritto delle piantine IN ITALIANO

Ogni giorno Comfort Rest (Prima piantina  1 Camera da letto con la regina stazione isola di preparazione bed Dine 2 cucina più sala da pranzo per 2 Lounge 3 Soggiorno con schermo piatto e posti a sedere comodi per 5.

Long-Table Dining Dine1 (Seconda piantina il Tavolo da pranzo si estende per ospitare comodamente 82 Prep vostro pasto al island 3 cucina built-in scaffali significano del bar sempre open Lounge 4 porte camera da letto scivolano via a doppio formato di room 5 sala da letto matrimoniale si trasforma in divano moderno; salone per ospitare 7.

Entertaining Realizzato da Massimiliano Teifreto(Terza piantina  fa scorrere il tavolo da pranzo all'interno dell'isola e perfettamente fuori dalla way 2 Pila e sedie tuck fuori dalla vista, proprio come quella Lounge 3 doppio delle dimensioni del vostro salotto in TV minutes 4 scorre per rivelare più spazio: un daybed- divano al sedile 3 o un letto supplementare per l'ospite durante la notte.

Le nuove case del terzo millennio sono multifunzionali molto diverse rispetto a quelle di un tempo: la metratura è più ridotta e la disposizione degli spazi interni è notevolmente cambiata (basti pensare alle soluzioni mono-bilocali, all’eliminazione dei corridoi, le camerette, agli angoli cottura che sostituiscono le cucine abitabili, alle cucine-salotto si pensa ad un ambiente unico senza spazi delimitati l'Open Space ). È ormai un dato di fatto: le imprese  costruiscono spazi aperti, per poterli arredare in maniera trasformabile  secondo il numero di persone che l'abiteranno, si sceglieranno sempre metrature  più piccole a secondo delle reali possibilità economiche! Di quanto spazio hai veramente bisogno? non sprecare anche  lo spazio non utilizzato crea spese inutili.

Ma quali sono le motivazioni che stanno alla base di questa scelta? Vediamo alcuni degli elementi che fanno preferire una piccola abitazione a una spaziosa villa, perché le case sempre più piccole rappresentano un trend arrerte in modo multufunzionale,ma restano comunque una soluzione ecosostenibile e anti-crisi.

ToriNovoli- Le case più trasformabili dell'anno

1. Crisi economica e motivazioni finanziarie (casa ridotta = risparmio di denaro)

Il primo fattore da evidenziare, quello che senza dubbi ha influenzato maggiormente questo settore, è la crisi economica. La necessità di risparmiare ha spinto molte persone a rivalutare i propri stili di vita e le proprie priorità. Così molto spesso, l’ideale di una casa grande ha lasciato il posto al neo-modello abitativo di una casa piccola. Mai come in questo caso, lo spunto ha poi effettivamente portato al downsizing.

Del resto, da un punto di vista economico le case piccole hanno diversi vantaggi rispetto a quelle con metrature più ampie. Il primo è ovviamente il prezzo. Una casa piccola costa meno.

Inoltre, minor spazio significa anche meno spese correnti. Non solo è più facile risparmiare sui consumi di gestione o su eventuali spese condominiali (in genere ripartite per millesimi delle singole unità), ma è anche possibile sottoscrivere un mutuo più contenuto, grazie ovviamente al minor costo dell’immobile le banche sono più disponibili a concederlo.

Minor spazio spesso significa anche meno spese di gestione

Difficoltà di accesso al credito, crescita del costo degli immobili e necessità di risparmiare sono tra i fattori determinanti, ma non sono gli unici. Vediamo gli altri.

2. L’invecchiamento della popolazione (casa di ridotte dimensioni = risparmio di fatica)

Non solo i giovani cercano casa, ma anche gli anziani. C’è tutta una parte di popolazione che spesso per motivi fisici e/o organizzativi si ritrova a dover modificare la propria abitazione o a cercarne una nuova. Scegliere una soluzione con spazi ridimensionati in cui è più facile muoversi, può rivelarsi molto importante, soprattutto per una persona anziana (un chiaro esempio è scegliere una piccola abitazione al piano terra in cui non sono necessarie le scale).

Inoltre, un altro elemento da considerare è che vivere in case sempre più piccole significa anche risparmio di tempo (e fatica)   non abbiamo bisogno della persona per le pulizie giornaliere.

Una piccola abitazione al piano terra in cui non sono necessarie le scale può essere un’ottima soluzione per le persone anziane

3. Una scelta eco-friendly (casa con spazio ridotto = risparmio ambientale)

La società sta gradualmente diventando sempre più consapevole del ruolo che riveste all’interno del mondo naturale che la circonda e di quanto le scelte personali influenzano il pianeta. Anche la scelta di una piccola abitazione può rivelarsi un’azione eco-friendly, nonchè l’inizio di un nuovo stile di vita più verde.

SPECIALE: Una casa che si riscalda e raffresca con impianti super tecnologici

In genere, le case più piccole consumano meno energia rispetto a quelle più spaziose. Questo non significa soltanto risparmio di denaro, ma anche minor impatto ambientale.

Le case di ridotte dimensioni  in genere consumano meno energia e hanno un minor impatto ambientale

Inoltre, vivere in spazi più ristretti stimola l’inventiva! per l'arredamento di questi spazi ridotti  bisogna rivolgersi agli specialisti dello spazio, vi sorprenderanno  soprattutto quando vi accorgerete che lo spazio raddoppierà, e intanto si aiuta la tasca , e l’ambiente.

Arredare le case in maniera trasformabile e multifunzionale, si rivela Anti Crisi le soluzioni proposte saranno molto utili quando gli spazi sono ridotti. Il design contemporaneo può essere un valido aiutante per gestire al meglio lo spazio. Esistono infatti molti oggetti e complementi d’arredo che risolvono i limiti delle piccole stanze. Esiste una grande varietà di arredi multifunzionali che valorizzano anche il più piccolo degli spazi!

Scopri come… Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Il design contemporaneo può aiutare a gestire piccoli spazi…

…e offre una grande varietà di arredi multifunzionali!

Sembra che ci sia una nuova visione del mondo rivolta alla semplicità, che apprezza e guarda con occhi nuovi le piccole cose (e in questo caso, possiamo dirlo, anche le piccole case)!

Sia per motivi ecologici, economici, di salute o semplicemente di gusto personale, dunque, c’è una propensione a comprare e costruire abitazioni più piccole. Dopotutto, la crescente razionalizzazione degli spazi e la conseguente diminuzione delle planimetrie delle case hanno anche i loro vantaggi, da non sottovalutare affatto!

Sempre più spesso, semplicità e attenzione alle piccole cose sono fattori che si iniziano a considerare nella scelta dell’abitazione

Case con dimensioni ridotte  anche dove tutto è grande: il trend dall’America Vancouver, Newyork

Come dicevamo, se oggi si vive in case sempre più piccole, è sicuramente perché per la maggior parte delle persone alcune priorità sono cambiate, perché la crisi finanziaria del 2008 ci ha costretti a rivedere e ridimensionare il nostro stile di vita e perché la tendenza al ‘decluttering’ (decrescita domestica, la tendenza ad eliminare il superfluo tra le nostre pareti di casa) ha favorito anche negli Stati Uniti – dove da sempre vigeva il culto della magione enorme – l’affermazione di un nuovo concetto di spazio domestico, sicuramente più ridotto, compatto ma anche multi-tasking.

In America lo chiamano ‘downsizing’, termine con cui si indica la tendenza a vivere in abitazioni sempre più piccole, che siano micro-appartamenti o addirittura ‘cabin’ (case prefabbricate in legno), igloo o roulotte dove non manca però ogni genere di comfort, dotazioni ad alto contenuto tecnologico e una buona dose di stile e ricercatezza nei dettagli.

Oltre che economiche e razionali, spesso le micro-abitazioni di ultima generazione sono anche ‘green‘, pensate per ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente e intraprendere uno stile di vita più verde.

Materiali riciclati o di recupero, prodotti per l’edilizia naturali e senza additivi chimici, tecnologie eco-compatibili che permettono di ridurre gli sprechi energetici, i rifiuti e gli spazi vitali considerati ‘superflui’: la sfida della casa eco-friendly del futuro in versione ‘pocket’ è anche questa: può sembrare grande a molti di noi che vivono in mini-appartamenti urbani, ma per gli standard a stelle e strisce è davvero di dimensioni ridotte…

Le case sono sempre più piccole anche perché le persone si stanno rendendo conto che uno stile di vita più che dignitoso e pieno di comfort non ha necessariamente bisogno di spazi enormi per essere realizzato.

SPECIALE:  Case  di ridotte dimensioni dove si vive alla grande

Fioriscono, infatti, gli studi di Interior  Design che offrono soluzioni abitative di lusso in un unico ambiente o addirittura in spazi apparentemente angusti.

Che sia per motivi economici, di salute, per scelta di vita o per il bene dell’ambiente, la tendenza a comprare (e quindi costruire) case sempre più piccole è ormai una realtà per un numero crescente di persone. Una piccola, grande rivoluzione per l’American way of life che sta già contagiando anche noi europei.

L'arredamento Trasformabile Multifunzionale lo trovi a Torino presso Arredare In- con il marchio  Mobili Letto www.mobililetto.it 

©Copyright 2014-2016 – Blog ToriNovoli Tutti Tutti i diritti riservati – www.torinovoli.it