COMPAGNI DI CAMMINO: UN RACCONTO LUNGO 80 KILOMETRI
Da Melpignano a Santa Maria di Leuca:
dal 17 al 24 novembre per raccontare il Salento e le sue Comunità Ospitali
Una carovana di 50 camminanti provenienti da tutta Italia è in arrivo in Puglia per iniziare un viaggio di 85 chilometri a piedi alla scoperta del Salento dei piccoli borghi, delle politiche virtuose, della sostenibilità ambientale e della solidarietà. Per la prima volta in questa regione, dal 17 al 24 novembre, la camminata evento annuale è organizzata dalla Compagnia dei Cammini in collaborazione con Borghi Autentici d’Italia. Ad accompagnare i partecipanti da Melpignano a Santa Maria di Leuca saranno 20 guide di tutta Italia e 3 asinelli che condurranno i camminanti a conoscere l’autenticità del territorio, delle eccellenze sociali e culturali delle sue Comunità Ospitali.
L’itinerario, articolato in 6 tappe ed eventi a tema, partirà dunque da Melpignano dove, martedì 17 novembre, sarà presentata l’iniziativa (ore 18,00 – presso l’Ex-Convento degli Agostiniani) per poi proseguire alla volta dei paesi Borghi Autentici di Palmariggi, Minervino di Lecce, Castro. Si passerà anche per Tricase, il 21 novembre, per l’incontro con il regista Edoardo Winspeare sul tema del “Ritorno dalla Terra”, a cui seguirà la proiezione del suo film “In grazia di Dio”, per proseguire, poi, alla volta di Alessano e Barbarano del Capo (Morciano di Leuca) il 22 novembre, dove si terrà un evento dedicato alla figura di Don Tonino Bello. Passando per Salve e Patù con i loro patrimoni culturali ed esperienze locali di sostenibilità, si chiuderà il 23 novembre alla Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (Castrignano del Capo).
Il percorso scelto vuole richiamare l’attenzione sui luoghi attraversati, andando a conoscere i progetti virtuosi di quei territori, legati all’economia, all’agricoltura, alla scuola, per raccontarli e farli conoscere. In ogni tappa ci saranno occasioni di condivisione e confronto con la comunità locale, come una cena, una festa in piazza o un incontro pubblico a tema. L’iniziativa, infatti, è anche un modo per fare informazione e comprendere dal vivo le problematiche del territorio.
“E’ un’occasione importante – Ivan Stomeo Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia – per Melpignano, il mio Comune, per tutto il territorio salentino e per i borghi autentici che saranno coinvolti in questo percorso. Da parte nostra faremo in modo che i partecipanti possano apprezzare le bellezze dei luoghi che attraversano, ma soprattutto racconteremo loro come stiamo lavorando, insieme, in rete, per uno sviluppo sostenibile, che punta davvero alla qualità della vita delle nostre Comunità. Mi sembra veramente importante che questo viaggio nella nostra terra si faccia a piedi: è un modo profondo di andare alla scoperta di un luogo, che permette di fermarsi ad apprezzare quello che si vede, di parlare con gli abitanti del posto, insomma, un tipo di viaggio che dà la possibilità di immergersi in un territorio, iniziando davvero a conoscerlo. Ringrazio la Compagnia dei Cammini per aver scelto l’Associazione Borghi Autentici d’Italia per questa nuova collaborazione, noi ne siamo onorati, faremo in modo di essere all’altezza dei numeri che muove l’iniziativa e della professionalità dei partecipanti”.
La carovana ha ormai raggiunto il numero massimo di 50 partecipanti, ma chiunque può ancora seguire il cammino per uno o più giorni, organizzandosi per conto proprio, anche decidendo di aggiungersi all’ultimo.
Tutto il viaggio sarà raccontato in diretta, sui giornali, con n grosso lavoro in cammino per pubblicare la diretta sui social, facebook, sul blog e via radio, con un collegamento quotidiano su Radio Francigena.
Il programma completo è in allegato (per info prenotazioni: brigitte@cammini.eu – compagnidicammino.wordpress.com).
Ufficio Stampa Compagnia dei Cammini:
Sabina Galandrini
Tel. 328.8442704
Email: stampa@cammini.eu
compagnidicammino.wordpress.com
Ufficio stampa Borghi Autentici d’Italia
Tel. 349.7261158
Email: redazione@borghiautenticiditalia.it
borghiautenticiditalia.it
Compagnia dei Cammini – Nata nel 2010 l’Associazione promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide professioniste, tra cui spiccano anche personaggi di rilievo del panorama culturale italiano del calibro di Franco Michieli, Wu Ming 2, Enrico Brizzi, Nando Citarella, Davide Sapienza. Sono circa 120 i viaggi a piedi dalla durata di una settimana, che ogni anno vengono organizzati per tutti i gusti e tutte le tasche. Si va dal trekking classico a piedi, ma anche in compagnia degli asinelli, dalla barca a vela con trekking, al cammino profondo (Deep walking) con esperienze di meditazione camminata. La Compagnia dei Bambini, invece, è il settore dedicato al camminare in famiglia o per gruppi di bambini, con le nostre guide ed educatori tutti professionisti e esperti. Attenti alla salute, anche della madre terra, durante i trekking i soci dell’Associazione puntano alla valorizzazione dell’alimentazione bio e naturale – a base di prodotti locali – e vegetariana. Fondamentale, inoltre, è l'incontro con chi vive nei luoghi in cui si organizzano i cammini, nello spirito di un vero turismo consapevole e a sostegno di territori meravigliosi e, in alcuni casi, dimenticati. I colori solari e luminosi scelti per l’ometto di pietre del logo, simbolo per eccellenza del cammino, sottolineano i valori de La Compagnia dei Cammini che lavora con gioia e impegno per un mondo migliore. Scarica il Catalogo 2015.
Le Comunità Ospitali – http://www.borghiautenticiditalia.it/assobai/comunita-ospitali/ – La Comunità Ospitale è una formula nuova di viaggiare proposta dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia, in cui il borgo e la sua comunità si propongono come meta per una vacanza responsabile e sostenibile, favorendo la scoperta dell’anima del luogo e della sua gente. Una vacanza in una Comunità Ospitale è dunque, prima di tutto, un’esperienza. È un mettersi in gioco, una scoperta continua del borgo e dei suoi abitanti, del territorio che lo circonda e della sua atmosfera, con il desiderio di esserne parte. Un viaggio dove (ri)trovare una dimensione vera e autentica. Scarica il catalogo delle esperienze turistiche nelle comunità ospitali.
rilevatore Ersilio Teifreto