Comu focu de ristucciu ardu pe sta terra mia ardu bbampu e brusciu pe sta terra ieu me strusciu

 

Creato da lgcasc il 06/09/2013

PRESICCESI NEL MONDO

SPAZIO D'INCONTRO DEI PRESICCESI

« Una poesia di ALFIO CAZZATO Ancora una poesia di GIA… »
 

Alla scoperta delle nostre radici: GIANCARLO COLELLA

Post n°68 pubblicato il 21 Aprile 2015 da lgcasc

 

 

Appena ieri ho mandato un messaggio di saluti e d'invito a collaborare a questo blog a Giancarlo Colella. La risposta non s'è fatta attendere. L.C.

Ciao Giancarlo, come stai? Sai, ogni tanto prendo in mano il tuo libretto di 
poesie e mi diverto a leggerle. Certamente sono più piacevoli delle mie che 
evocano solo la tristezza. Vorrei pubblicare qualcuna delle tue sul blog 
"Presiccesi nel mondo"  
http://blog.libero.it/PRESICCEBLOG/ 
per vivacizzare il 
sito.  Non sei presiccese anche tu? Come io sono acquaricese? Il mio bisnonno 
difatti era di Acquarica.  Non hai mai consultato il blog? Perché non ci metti 
anche tu ogni tanto il tuo zampino? 
Se sei d'accordo batti un colpo.

LUIGI CASCIARO

 

 

Ciao Luigi. E' sempre un gran piacere avere tue notizie. Sono contentissimo di 
rivederti fra non molto, così vedremo, magari con Youcanprint, di partorire 
questa tua bellissima raccolta di versi. Purtroppo anche nel settore 
dell'editoria noi meridionali paghiamo il prezzo di un gap con il Nord Italia 
che ci penalizza severamente. Comunque quando verrai vedremo di andarci 
insieme, anche perchè anche io avrei un po' di materiale da dare alle stampe. 
Circa l'eventuale pubblicazione di qualche mio componimento fanne l'uso che 
ritieni, senza preoccupazione. Tieni conto, comunque, che io sono mezzo 
presiccese. Mia madre, Ersilia Tonti, era figlia di Carmelo Tonti, fabbro che 
abitava in Via Roma, di fronte alla casa del dottor Luigi Cazzato, farmacista. 
Mia madre era amica strettissima di Tullia Cazzato, farmacista e moglie di 
Amleto Monsellato, nonchè mia madrina di battesimo. A Presicce ho frequentato 
la scuola media, perchè ad Acquarica ai miei tempi c'era solo la scuola 
elementare. A Presicce ho avuto i miei amici di gioventù, da Gino Ratano 
(geometra) ad Antonio Musci (Vitali, falegname, figlio piccolo di Luciano 
Musci), a Luigi Pignataro (camionista), Luigi Mancarella, ecc. ecc. ecc., oltre 
a cugini (come Totò ed Antonio Martella, insieme alle sorelle Isa e Gheda). Per 
finire, anche mia suocera è di Presicce (De Giorgi-Cafai). Quindi ho motivo di 
ritenermi presiccese a tutti gli effetti. Tienimi informato, perciò, in modo da 
utilizzare al meglio i giorni della tua permanenza a Presicce. Nel frattempo ti 
abbraccio fraternamente. 
Giancarlo
.

.

Cosa c’è di più bello e divertente di una poesia di Giancarlo Colella?  – Un’altra sua poesia!

(Dalla raccolta “PESCHI e TERRA RUSSA”

Di  GIANCARLO COLELLA)

 

COMU FOCU DE RISTUCCIU

                 *****

 

Comu focu de ristucciu

ardu pe sta terra mia

ardu bbampu e brusciu

pe sta terra ieu me strusciu.

 

Pe stu ientu ca te lleva

lu suduru e la fatìa

ci te minti cu drafischi

sutta n’alburu de ulìa.

 

Pe stu sule ca te scarfa

quannu fiata tramuntana

ca scarnizzica lu core

e l’amore se lluntana.

 

Pe stu mare profumatu

ca te canta na canzone

ca te mbrazza e te ncarizza

specie quannu si vagnone.

 

Pe sti frutti sapuriti

ca te iutene a campare

ca duciscine la vita

ci le pene suntu ‘mare.

 

Pe stu cielu ca te mbriaca

Ci lu vardi ventri susu

mentre na carusa begdha

te lu mozzica lu musu.

 

Pe sta gente spassiunata

ca te dà puru lu core

e mbrazz’ogni forastieru

comu sia Nostru Signore.

 

Comu focu de ristucciu

ardu pe sta terra mia

comu focu de ristucciu

ardu pe sta terra mia

ardu ardu ardu

pe sta terra ieu me perdu

brusciu brusciu brusciu

pe sta terra ieu me strusciu.

 

           FINE

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
http://blog.libero.it/PRESICCEBLOG/trackback.php?msg=13185031

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:

Nessun trackback
 

Commenti al Post:

Utente non iscritto alla Community di Libero
ginorizzo il 22/04/15 alle 11:15 via WEB
Caru Cici, menu male pe' tie ca sta ne ddiscitamu e stu BOLG sta se anima ca fenca a moi cu mie sulu sta crapia. E brau lu Giancarlu m'è piaciuta mutu la poisia tua, speriamu ca mprima ne liggimu quarche avatra. Nu te piajare pena ca sinti Acquarisu ca puru mama era paisana tua e puru sorma n'è davantata ca mammata la canusce de sicuru è la SSuntina ca tene spusatu lu Carlu Giannotta (Capidemazza). Ci sape ci campa cu bide uniti li do' paesi! ginorizzo
 

 
gianckol
gianckol il 23/04/15 alle 12:55 via WEB
Ciau amici. Ciau Ginu. La mamma mia manca de 10 anni, ma se ricurdava bonu de l'Assuntina ca, tra l'autre cose, abita a 100 metri de casa mia. Tie addhrù abiti Ginu? Su cuntentu ca la poesia è piaciuta. "Comu focu de ristucci" è 'nu cantu d'amore pe' lu Salentu. L'amore meu pe' 'sta terra è incentenibile comu è incontenibile lu focu quannu se mpizzaca allu ristucciu e ciuveddhri riesce cu lu ferma. La poesia, comunque, l'aggiu musicata e cantata e se trova 'ntra lu CD de li CORIBANTI, 'nu gruppu de musica populare salentina. Lu Cd se chiama "Speranza", percè pe mie la terra noscia è "la terra de la Speranza". Pe li Greci antichi, ca rrivara aqquai cu la speranza ca truvavene na terra ricca e accogliente. Pe l'emigranti nosci, ca su partuti de 'sta terra cu la speranza ca prima o poi turnavene. Pe li extra-comunitari ca osci sbarchene a casa noscia, cu la speranza c riescene cu costruiscene 'nu futuru cchiù serenu pe' li fiji. Comunque se ve face piacere ogni tantu vol dire ca ve ne mannu una. Pe moi ve salutu tutti cu lu core. Giancarlu Colella
 

   
Utente non iscritto alla Community di Libero
ginorizzo il 23/04/15 alle 19:01 via WEB
Caro Giancarlo, mi dispiace sapere che tua madre non è più, comunque mi piace come esprimi i tuoi sentimenti di profonda umanità. Sono a Civitavecchia e spero di trovare il cd. Il mio indirizzo di posta elettronica: ginorizzo@alice.it ed il tuo?. Spero di leggere qualche altra tua poesia, ti saluto preacquaricamente.ginorizzo
 

Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.