- —————————————————————————————————————————————————
La matematica in camera di Van Gogh: le brocche per lavarsi
No notes for slide
La matematica in camera di Van Gogh: le brocche per lavarsi
- 1. LA MATEMATICA NELLA CAMERA DI VAN GOGH LA MATEMATICA NELLA CAMERA DI VAN GOGH Scuola-Città Pestalozzi
- 2. Problema : Quanta acqua consumava Van Gogh per lavarsi ?
- 3. Probabilmente Van Gogh si lavava a pezzi usando brocca e catinella. Proviamo a lavarci a pezzi e facciamo la media dei nostri consumi d’acqua. Così abbiamo il consumo medio di un bambino, ma Van Gogh non era alto quanto un bambino! Misuriamo gli uomini della scuola e scopriamo l’altezza di un adulto medio.
- 4. Però non ci basta l’altezza, per sapere quanta acqua consumava!! Dobbiamo scoprire la superficie del corpo di un adulto medio. Dividiamoci in gruppi di lavoro per trovare diversi sistemi per misurare la superficie della pelle.
- 5. Strategie per misurare la superficie della pelle : I metodi trovati dai gruppi di bambini METODO DELLA SCATOLA METODO DEI CILINDRI METODO DEL CARTAMODELLO METODO DELLA CARTA QUADRETTATA METODO DEL PARALLELEPIPEDO
- 6. METODO DEI CILINDRI Riportare la sagoma di un bambino per terra e usarla come modello per prendere le misure di lunghezza delle parti del corpo. Delle stesse parti del corpo prendere la circonferenza. Per trovare le superfici moltiplicare le lunghezze per le circonferenze.
- 7. METODO DEL PARALLELEPIPEDO Prendere in considerazione un parallelepipedo perché è tridimensionale come noi; il parallelepipedo rappresenta un corpo. Misurare le parti del corpo di un bambino con le regole dell'altezza, larghezza e profondità
- 8. Avvolgere ogni parte del corpo con della carta, chiuderla con lo scotch, e tagliarla con le forbici. Così si ottengono pezzi di carta, la cui area è facilmente misurabile, che hanno la stessa superficie della parte del corpo che era stata avvolta nella carta. METODO DEL CARTAMODELLO
- 9. METODO DELLA SCATOLA Costruire una scatola di cartone che contiene esattamente un bambino escluso la testa e le braccia, per la testa costruire una scatola senza sopra e senza sotto. Poi aprire le due scatole e scomporle in rettangoli e calcolarne l’area.
- 10. Scopriamo il consumo medio di acqua per ogni cm2 . Dividiamo l’acqua necessaria ad un bambino medio per la superficie di pelle del bambino medio e troviamo l’acqua necessaria per ogni cm2 di pelle. Conosciamo la superficie di una adulto medio, ipotizziamo che sia quella di Van Gogh, e quanta acqua serve per ogni cm2 . Moltiplichiamo l’acqua necessaria per ogni cm2 per la superficie di Vincent.
- 11. A questo punto conosciamo quanti l di acqua servivano a Vincent per lavarsi, ma vogliamo sapere a quante brocche equivalgono. Misuriamo la capacità di una brocca sperimentalmente usando un misurino graduato da 1 l.
- 12. Problema : Quanta acqua consumava Van Gogh per lavarsi ? RISPOSTA : Van Gogh usa 1,8 brocche per lavarsi.