Chiesa santantonio abate a Milano via cavour

 

LA CHIESA DI SANT'ANTONIO:
storia ed arte

La chiesina di Sant'Antonio Abate in via Cavour

 

stampahome parrocchia

 
linea orizzontale

Chiesa SantAntonioLa chiesina di Sant'Antonio Abate (in via Cavour)

 

Nella nostra memoria questa Chiesina è legata alla festa del 17 gennaio di Sant’Antonio. L’origine della festa è lontanissima; con fasi alterne più o meno partecipate, in cui, a volte, la tradizione sembra affievolirsi, la Sagra è giunta sino a noi. Ci ricorda la devozione dei nostri vecchi che riuniti nell’Oratorio del Santo, all’inizio dell’anno invocavano la benedizione sui campi, sul bestiame e sulle loro semplici occupazioni di contadini.

Rivolgendo lo sguardo alla figura orante del Santo che campeggia sull’Altare posto in fondo all’unica navata, viene naturale chiedersi quale sia l’origine della Chiesetta, in quale epoca l’umile costruzione venne eretta, a quale scopo fosse destinata e perché fosse dedicata al Santo della preghiera e della solitudine: Sant’Antonio Abate (250/356), fondatore della vita cenobita e, per tradizione popolare, protettore dell’agricoltura, degli animali e guaritore dell’herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio. Ricordando queste sue caratteristiche, Egli viene spesso ritratto sullo sfondo della campagna, vicino a lui il maialino e un fuoco acceso: da quest’ultimo il nostro tradizionale falò che da tempo immemorabile viene acceso sotto il ponte di San Rocco, quasi ad esorcizzare il male.

La Chiesina non fu mai parte di un monastero, bensì fu Oratorio di una delle tante Schole. Le Scuole erano confraternite, ovvero pie associazioni di laici, aventi scopi religiosi e caritativi. Fu allora che venne costruita e fu ritrovo dei Disciplini con il nome di Santa Maria del Pianto. Più tardi, nel 1573, venne dedicata a Sant’Antonio Abate. La Schola dei Disciplini di Sant’Antonio fu fondata da Mons. Francesco Galbiati, Vescovo di Ventimiglia ed era governata con "regole stampate a Milano a cura di San Carlo Borromeo" la cui effige è rappresentata nel grande quadro, su tela ad olio, appartenente all’arredo della Chiesa. Interessante su questo quadro è la raffigurazione, in un angolo, del borgo di Vimercate intorno al 600.
Fu lo stesso Vescovo Galbiati che il giorno del Corpus Domini del 1573 consacrò questo santo luogo per i Disciplini di Sant’Antonio Abate di Vimercate.

La storia della nostra Chiesina prosegue: nel 1780, in conseguenza della soppressione delle Congregazioni ed Ordini religiosi, ordinata dall’Imperatore Francesco Giuseppe II d’Austria, anche le Confraternite dei Disciplini furono sciolte. Di conseguenza la Chiesetta di Sant’Antonio doveva essere "incamerata". Fortunatamente il Prevosto Gian Domenico Branca, con una supplica in data 3 ottobre 1786, riuscì a dimostrare la sua utilità quale luogo di istruzione per i fanciulli. Rimasta di proprietà della Parrocchia, la Chiesetta nel 1818 venne utilizzata anche dai Confratelli e Consorelle del S.S. Sacramento, quale ritrovo, deposito di stendardi e paramenti della loro Confraternita. Lo stesso anno il Prevosto Carlo Pagani, l’11 gennaio, aveva chiesto –al Vicario Generale Capitolare di Milano la facoltà di "Riconciliarla", essendo stata profanata per il passaggio delle truppe che vi avevano pernottato.- (A.P.V., cartella 14, fascicolo 2)
Sempre nell’Archivio Plebano Vimercatese sullo Zibaldone, a pagina 98-99 troviamo scritto: – la Chiesa di Sant’Antonio Abate fu ristaurata e ridotta in buono stato nel 1875. In questa Chiesa ogni Domenica si fa spiegazione della Dottrina per ragazzi e il 17 gennaio si fa una bella festina con l’intervento di tutto il Clero parrocchiale. In questa Chiesina si fa la stazione nelle processioni delle Litanie e nelle grandi processioni parrocchiali.-.
Avvicinandoci ai giorni nostri, ricordiamo il 9 settembre del 1942. Allora le due campane, datate 1673, del piccolo campanile rischiarono la perquisizione per ordine del Sottosegretario di Stato per le fabbricazioni di guerra. Non furono trasformate in ordigni di guerra, Sant’Antonio, non si sa in che modo, come già altre volte, accomodò la questione. Ancor oggi il loro caratteristico e incessante rintocco risveglia in noi cari e gioiosi ricordi di un tempo passato con il perpetuarsi di una tradizione che ha odore d’incenso e di tortelli.

Augusto Merati ci informa sulle vicende architettoniche: – Quantunque i caratteri stilistici siano piuttosto sobri, pare legittimo assegnarla al periodo romanico, forse all’undicesimo secolo. A tale età si devono riferire la muratura e, sul lato settentrionale, la porta a tutto sesto al presente otturata, e il taglio della monofora a spalle diritte che è pure parzialmente murata. Dalle osservazioni effettuate risulta che in origine la piccola costruzione presentava in pianta una semplice aula rettangolare coperta da un tetto a cavalletti, ora forse rifatto sulla traccia di un altro più antico. Al periodo gotico si deve assegnare la facciata il cui grande rosone è oggi murato (…) Alla seconda metà del Quattrocento si deve la sistemazione interna consistente in arcate trasversali a sesto acuto che partono da semipilastri a muro, come si vede in Santa Maria in Campo di Caponago ed in altre Chiese vicine. Nel Seicento si aprì la parete di fondo (o con grande probabilità si distrusse un’absidiola) per costruire un coro a terminazione piatta: la data del 1626 che si legge sopra l’odierno arco trionfale potrebbe essere quella precisa [ noi abbiamo ricordato il coro a volta esistente nel 1686 ] Nello stesso secolo si costruì, tra il lato di tramontana e la facciata, il campanile. Le due campanelle portano la data del 1673 insieme con scritte sacre con le parole : Panem angelorum- e – et Deus homo factus est. –

Sulle pareti del nostro Oratorio si scorgono frammenti di pitture che appartenevano ad un ciclo di storie riguardanti Gesù Cristo: sono parti di un’Adorazione di Magi, di una Flagellazione e di una Crocifissione, emerse dal lavoro di scrostazione o salvate da varie operazioni relative ai restauri della Chiesetta. Sulla parete di sinistra s’intravvedono altri affreschi molto ammalorati: un Santo Vescovo, S.Rocco che mostra la piaga della Gamba slacciandosi la calza, una Madonna col Bambino molto scalpellinata ma di un certo valore pittorico. Appesi alle pareti della Chiesetta si conservavano alcuni quadri di un certo interesse. L’Altare di legno è dominato dalla grande pala su tela, ad olio, raffigurante la Madonna Addolorata circondata da angeli; in primo piano a sinistra è Sant’Antonio Abate che apre le braccia in atto di preghiera ed ha ai suoi piedi un libro aperto ed il bastone; un putto regge un teschio; a destra, nello sfondo di un paesaggio al crepuscolo, è raffigurato San Cristoforo che porta il Bambino. In buono stato di conservazione, questa tela pare opera di un pittore locale eseguita sulla fine del Settecento.