Chi nasce nel Salento difficilmente lo dimentica. E’ una sorta di magico contagio, un qualcosa che resta nel sangue, anche se la vita con le sue esperienze, dovesse portarti a migliaia di chilometri di distanza.

 

 Il Salentino è un'identità irrisolta… – Fondazione Terra D'Otranto

www.fondazioneterradotranto.it/2016/11/…/il-salentino-non-e-che-unidentitairrisolta/

 

16 nov 2016 – di Pier Paolo Tarsi … Il salentino non è che un'identità irrisolta che si riavvolge senza posa tra questi due caratteri,

… Ersilio Teifreto ha detto:.

“Se si viene nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – si finisce per farci una corsa nella nostalgia del Sud più spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle buone trattorie sul mare, e di quel vino rosé autentico e generoso, non falsificabile”.

http://www.liceoaristosseno.it/sito/socrates/pizzicata.jpg   

 

PIZZICATA    
di Edoardo Winspeare.
Con Cosimo Cinieri, Chiara Torelli, Fabio Frascaro
Drammatico, Italia, Germania 1996  

 

http://www.liceoaristosseno.it/sito/socrates/sangue%20vivo.jpg

 

SANGUE VIVO    
di Edoardo Winspeare.
Con Pino Zimba, Lamberto Probo, Claudio Giangreco, Alessandro Valenti, Ivan Verardo,  Lucia Chiuri
Drammatico, Italia 2000

Chi nasce nel Salento difficilmente lo dimentica. E’ una sorta di magico contagio, un qualcosa che resta nel sangue, anche se la vita con le sue esperienze, dovesse portarti a migliaia di chilometri di distanza.

Un dato di fatto testimoniato da tantissimi personaggi divenuti famosi lontano dalla propria terra d’origine, che non perdono occasione per ribadire quanto siano ancora legati al Salento, descrivendo estasiati le delizie culinarie che hanno caratterizzato la loro infanzia e i luoghi meravigliosi che hanno fatto da cornice alla loro giovinezza.

Dei salentini DOC, che raccontano la loro esperienza con il Salento e le suggestioni che sono rimaste indelebilmente nel loro cuore e nella loro mente.