Cesare Pavese Confinato in Calabria tra i suoi libri:”un paese ci vuole/ La luna e i falò” poseia: “Lavorare stanca” muore suicida il 27 agosto 1950 nellalbergo Roma nel cntro di Torino A

in primo piano

standard

14/01/2016L'incidente

Travolti da un'auto mentre attraversano la strada
Morta una donna nel Cosentino, grave il genero

 

14/01/2016Cultura

Ecco la nuova stagione teatrale dell'Unical
Le arti a braccetto con formazione e ricerca

 

14/01/2016L'iniziativa

Unical, musica e giornalismo
Un libro in ricordo di Stefano

 

14/01/2016La decisione

Sparò al congresso dei magistrati a Reggio
L'uomo dichiarato incapace di intendere e volere

 

14/01/2016Economia

Trasferiti alla Regione i fondi per cassa integrazione e mobilità
Governo ha saldato somme 2015

 

più letti

standard

11/01/2016Le previsioni

La neve anche lungo le coste, l'inverno irrompe
con forza: arriva ondata di gelo in Calabria

 

08/01/2016Il caso

Rimpallo guardia medica e 118
Donna muore nel Catanzarese dopo dodici ore di febbre alta

 

10/01/2016Il retroscena

Il boss dei narcos e i legami con la 'ndrangheta
"El Chapo": «Calabresi affidabili, come noi»

 

08/01/2016L'incidente

Scontro tra auto sulla statale 106, due i morti 
Sono ragazzi reggini, altri due feriti sono gravi

 

09/01/2016L'incidente

Cade dalla bici, sbatte la testa
e muore sul colpo nel Crotonese 

 

Condividi

Letteratura

Il confino calabrese di Cesare Pavese
e la sua conversione alla prosa

Cesare Pavese fu confinato per 8 mesi in Calabria e qui, benché egli stesso ammise di non saper scrivere di cose calabresi, inizia il percorso che lo porterà dalla poesia alla prosa

Il confino calabrese di Cesare Pavese
e la sua conversione alla prosa

Cesare Pavese

LA Fondazione Carical ritorna anche quest’anno al del Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Calabria, domenica 11 maggio, per presentare l’incontro “Cesare Pavese e la Calabria – Tracce sommerse tra le suggestioni del mito”, nell’ambito delle attività promosse dal Premio per la Cultura Mediterranea, giunto alla sua VIII edizione. «La Calabria, dove Pavese è stato confinato dal 4 agosto 1935 al 15 marzo 1936 nel paesino di Brancaleone – afferma il presidente della fondazione Mario Bozzo – non entra direttamente nelle opere dello scrittore come luogo dove ambientare le storie narrate, neppure nel romanzo Il carcere, dove i riferimenti impliciti sono assai evidenti. Lo stesso scrittore si sente inadeguato a scrivere ‘cose calabresi', perché non riflettono nulla di suo, «tranne uno scarno turbamento paesistico, quale non dovrebbe mai giustificare una poesia. Se queste rocce fossero in Piemonte, saprei bene assorbirle in un’immagine e dar loro un significato». Così scriveva ne “Il mestiere di vivere” il 10 ottobre del 1935. Tuttavia la Calabria – continua Bozzo – è una presenza sommersa, che ha lasciato tracce indelebili sull’uomo Pavese ed ha influenzato notevolmente anche la sua scrittura. Infatti, proprio durante il forzato soggiorno a Brancaleone, Pavese inizia la sua conversione letteraria dalla poesia alla prosa, come appunto testimonia il diario che ha cominciato a comporre negli anni del confino calabrese. Nella nostra regione, poi, – conclude Bozzo – a contatto con il mar Jonio, il greco mare di Omero e del suo Ulisse, nel cuore della Magna Grecia, Pavese confessa di sentirsi come Ibico, poeta lirico del VI secolo, che girovagava per quegli stessi luoghi proprio come fa lui».