Share Presentations
Targa storica in legno posta all’ingresso della biglietteria della Chiesa riporta scritto: Ordine de S.s Maurizio e Lazzaro Custodi dell’Abbazia
LA CHIESA DI S. ANTONIO DI RANVERSO PowerPoint PPT Presentation
LA CHIESA DI S. ANTONIO DI RANVERSO. Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta – TO.
LA CHIESA
DI
S. ANTONIO DI RANVERSO
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
La Precettoria fu fondata nel 1188 da Umberto III di Savoia, il quale fece una donazione ai religiosi antoniani, destinandola alla costruzione di una chiesa intitolata a S. Antonio.
Ricostruzione e piantina
Architetto Gritella
Inizialmente la chiesa era di dimensioni modeste, aveva una sola navata e unabside semicircolare.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Nel corso del XIII secolo la chiesa venne ampliata mediante un prolungamento della navata, che comport la sostituzione dellabside con un presbiterio quadrato.
Piantina
Architetto Gritella
Il campanile fu innalzato quasi del doppio e raggiunse le attuali dimensioni.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Successivamente vi furono ulteriori ampliamenti, in seguito ai quali si prolung ancora la navata centrale, si costruirono la sacrestia, la navata settentrionale e quella meridionale.
Ricostruzione e piantina
Architetto Gritella
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Nel corso del XIV secolo la facciata venne modificata con la costruzione di un portico a tre arcate e di un rosone.
Ricostruzione e piantina
Architetto Gritella
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Nel XV secolo il portico venne sopraelevato, la facciata si arricch di tre ghimberghe decorate in terracotta, di due finestre monofore e di pinnacoli. Venne inoltre costruita una nuova abside a pianta poligonale.
Ricostruzione e piantina
Architetto Gritella
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Infine, nel XVI secolo, la facciata venne arricchita con lattuale decorazione a motivi geometrici, in mezzo ai quali spiccano due inserti rotondi che riportano il simbolo Tau circondato da tre fiammelle.
Ricostruzione
Architetto Gritella
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Nella facciata, in stile gotico, si nota che la ghimberga centrale spostata di 36 cm. rispetto al centro, nel quale si trova il rosone.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Pinnacoli
Ghimberga centrale.
Leggermente spostata verso destra rispetto al rosone
Rosone
Ghimberghe laterali
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Al centro della ghimberga centrale rappresentato lo stemma dei Savoia
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Pi in alto, sui pinnacoli, sempre presente il simbolo TAU, anche se non in quello centrale, dove c la croce latina.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Lungo il lato nord si erige il campanile, dotato di finestre bifore e leggermente inclinato verso il Monte Musin.
Ecostruito su piani diversi, risalenti a date differenti.
Al secondo livello si possono notare 5 coppelle, un tempo azzurre, che, riflettendo i raggi solari, segnalavano da lontano ai pellegrini l esistenza di un punto di ristoro e di accoglienza.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Labside attuale, in stile gotico, risale alla fine del XV secolo. La sua struttura alta e slanciata, con contrafforti e pinnacoli, ben visibile da lontano.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
rosone
Ha una pianta poligonale a 5 lati, ognuno dei quai impreziosito da una monofora gotica sormontata da un rosone.
Monofora gotica
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
La fascia adiacente al tetto ornata da decorazioni in cotto a forma di archetti e il cornicione sormontato da pinnacoli riportanti il simbolo Tau
Decorazioni in cotto
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Avvicinandosi al portico, si fanno pi chiare le decorazioni in cotto sulle ghimberghe: tutte rappresentano prodotti tipici della valle: ghiande, noci, vari frutti, fichi, edera, uva, fiori ecc.
Queste decorazioni sono state create tramite stampi, che hanno consentito di ripetere innumerevoli volte i motivi ornamentali. Con la terracotta sono state ornate non solo le ghimberghe, ma anche altri elementi architettonici : le finestre, il rosone, i coronamenti del tetto, i pinnacoli, i fianchi della chiesa, labside e il campanile.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
All interno del portico (costruito in pietra verde) appaiono vari simboli, decorazioni e dipinti.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Sulle volte a crociera sono raffigurate scene del viaggiodelle spogliedi S. Antonio Abate.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Vi sono anche dei capitelli di due generi diversi : nella parte verso la chiesa sono raffigurati volti di frati, pi esternamente teste mostruose o animalesche.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Nel portico si aprono tre portali che danno accesso alla chiesa. Nella lunetta del portale centrale si trova un affresco del XV secolo, che raffigura una Madonna con Bambino tra S. Giovanni Evangelista e un altro Santo, con angeli sullo sfondo.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Su una delle pareti del portico stata posta una lapide a ricordo del restauro di inizio Novecento, che ha riportato la Precettoria allo stato in cui si trovava nel Medioevo. Vi si leggono i nomi di Alfredo DAndrade e di Cesare Bertea e le date di inizio e fine lavori: 1913-1922
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Vicino al portico c il chiostro, che risale al XV secolo. E stato modificato nel corso dei secoli ed ora molto ridotto rispetto al passato.
Il portico del chiostro caratterizzato da volte a crociera, con al centro il simbolo TAU.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Avvicinandosi al chiostro si nota una folta vegetazione tipica della valle, tranne che per due alberi: una Tuia Peruviana e un Noce molto particolare, i cui frutti non sono commestibili.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Un modellino virtuale, disegnato dallo studio dell Architetto Gritella consente di immaginare le dimensioni del portico nel XV secolo, prima che intervenissero le modifiche in seguito alle quali ha assunto laspetto attuale.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
Gli edifici dei lati est e sud sono stati abbattuti e il giardino ha assunto proporzioni molto pi ampie.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
L’attuale aspetto della chiesa dovuto alla notevole opera di restauro di Alfredo D’ Andrade, che cerc di recuperare l’immagine che la chiesa doveva avere nel secolo XV.
Durante i lavori di restauro venne portata alla luce, nella fiancata sinistra del presbiterio, la firma di Giacomo Jaquerio, confermando cos le ipotesi che vedevano nel pittore torinese l’autore degli affreschi pi importanti della chiesa e della sacrestia.
[Picta] fuit ista capella p[er] manu Iacobi Iaqueri de Taurino
Questa precettoria fu dipinta per mano di Giacomo Jaquerio di Torino
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
E stato recentemente realizzato un nuovo restauro, sotto la direzione dellarchitetto Gianfranco Gritella, che ha consentito di effettuare il risanamento della chiesa e del campanile, dei tetti, della facciata e degli affreschi del presbiterio.
Nel corso del restauro della facciata una piccola parte delle formelle originali stata collocata al suo posto: la maggior parte delle rimanenti sar invece accolta in un museo che esporr, in uno spazio recuperato dal chiostro, arredi e paramenti sacri antichi.
Claudia Sponton Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio Buttigliera Alta – TO
L’OSPEDALETTO DI S. ANTONIO DI RANVERSO – Claudia sponton –…
LE IMMAGINI PARLANO – A s. antonio di ranverso ?????. le…
Pallone aerostatico in ricordo di Pina Sorrenti fedele a Sant’Antonio Abate di Ranverso ?