Home » News sul Salento » Cammini del Sud
Cammini del Sud
Redazione » 15-Gen-2013 » 1.036 visite
?
La continua attenzione posta nei confronti degli antichi cammini di pellegrinaggio nei primi secoli del cristianesimo necessita di approfondimento e di esposizioni esperienziali di grande valore. Per tale motivo, a seguito dell’incontro nazionale della Rete dei Cammini tenuto a S. Giovanni Rotondo (Fg) nello scorso Novembre, è necessario presentare le attività in corso e gli obiettivi programmatici, primo tra tutti il riconoscimento di “itinerario culturale europeo” dei cammini storici del Salento, candidati al progetto “qualità dei cammini”. Il convegno, di libera partecipazione, culminerà con la presentazione del documentario sul Cammino Leucadense.
PROGRAMMA:
NOVOLI – Sala “Madonna del Pane” – Via Veglie
ore 19:00
ELVINO POLITI (direttore Gruppo Archeologico di Terra d’Otranto)
L’Itinerario Burdigalense come “itinerario culturale europeo”. Il tracciato e le attività programmatiche 2013.
AMBRA GARANCINI (presidente Rete Nazionale dei Cammini Francigeni)
Da Roma alla Puglia. Il ruolo della Rete per il coordinamento dei cammini.
RICCARDO RELLA e prof.ssa RITA DE MATTEIS ( Speleotrekking Salento)
Il Cammino Leucadense. Presentazione del documentario video e racconto del Cammino.
A seguire breve visita guidata alla chiesa della Madonna del Pane e alle chiese monumentali di Novoli.
Durante la serata sarà curata dall’Associazione Speleotrekking Salento e G.A.T.O. una esposizione fotografica sulla attività svolta e sarà possibile acquistare il testo “La Via dei Pellegrini”, unico documento relativo il Cammino per Leuca, del prof Ezio Sarcinella.
A tutto il pubblico intervenuto, il G.A.T.O. offrirà un omaggio-ricordo (con il partenariato di: Bethsaida Excavation Project, Custodia di Terra Santa, Rete Nazionale dei Cammini, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Touringclub italia)
Gruppo Archeologico di Terra d’Otranto
New
0
0
0
0
Share
Ti potrebbero interessare anche:
La via di Burdigala
Notte dei musei 2013 – Gallipoli, chiesa di San Pietro dei Samari
Notte dei Musei 2012
x
Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Sito web
Esplora la storia e il territorio del Salento con:
Itinerari»
Linea del Tempo»
Eventi storici di dicembre»
-
Info
-
I più letti
- Il Risorgimento del Sud – 131.373 visite
- In Salento la rotatoria più grande del mondo – 117.844 visite
- Gli 800 martiri di Otranto: la storia della presa della città – 105.575 visite
- Lu scazzamurrieddhu, la leggenda del folletto dispettoso – 43.301 visite
- Il Ciolo, un “piccolo fiordo” nel cuore del Salento – 33.709 visite
-
Ultimi commenti
- Maria Rosaria Di Lecce su L’Istituto di Cultura Salentina, “per valorizzare le eccellenze”
- Antonio su L’Istituto di Cultura Salentina, “per valorizzare le eccellenze”
- anton fiore su Masseria Grande a Surano
- carmen su Lu scazzamurrieddhu, la leggenda del folletto dispettoso
- klement su Le Grecìa Salentina ed il Griko
– See more at: http://www.salogentis.it/2013/01/15/cammini-del-sud/#sthash.P5nG1VHQ.dpuf