
La falconeria in Sicilia
Data: Mercoledì 12 marzo 2008
Argomento: Curiosità
La falconeria, "l'arte" di allevare i falchi per la caccia.
Ha avuto il suo massimo splendore nel periodo medievale.
Oggi, riscoperta, sta diventando meta di un turismo internazionale in ricerca delle esibizioni dei maestri falconieri e dei loro volatili.
Dal 2007 ‘ l’Arte della Falconeria di Antonio Centamore’ diventa Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. inquadrato nella voce dei ‘Saperi’.
Chi è Antonio Centamore?
é il Presidente ed il fondatore del CISAF(Centro Internazionale di Spettacoli con Aquile e Falchi in volo) nel Castello di Castelmola, dove il turismo internazionale ogni dì, a partire da aprile e fino ad ottobre, ad orari prestabiliti, sul piazzale-Castello, a cielo aperto, può seguire uno spettacolo di falchi, aquile, gufi, avvoltoi, ecc. in volo. Oggi il C.I.S.A.F. è riconosciuto meta turistica Internazionale e di conseguenza risulta pubblicizzata in tutte le riviste nazionali ed internazionali del settore oltre che patrocinata dalla Regione Sicilia. La SIF non ha assolutamente trascurato le attività culturali e quelle socialmente utili: ha riunito centinaia di volte scolaresche per compiere attività culturali e naturalistiche nelle vallate di Motta S.Anastasia e presso svariate scuole di tutta la Sicilia. Ha partecipato in prima persona a set fotografici di moda di notevole importanza, quali Vouge e Non solo Sposi-Sicilia. Inoltre, gli uccelli rapaci della SIF hanno sfilato a Mascalucia di Catania, in occasione dell’importante manifestazione di Moda Spose, dal titolo “Sotto le stelle”, condotta dall’illustre presentatore di fama nazionale Salvo La Rosa. La SIF ha partecipato, per svariati anni, alla Mostra Ornitologica Internazionale presso le Ciminiere di Catania, su commissione del Centro di Educazione Ambientale dell’Università di Catania. La stessa attività ha realizzato con grande successo a Melilli di Siracusa per commissione del CUTGANA.
La SIF è attualmente, per l’Italia, l’unica realtà organizzativa, che esprime ufficialmente le intenzioni di incentivare l’arte della falconeria con i metodi più concreti accademico-didattici.
|