News 2017 Alternanza scuola lavoro
del Blog Torinovoli.
Carta bianca al Centro per la cameretta di Torino
dopo l’arte, in Tour lo sport.
Il punto che Max Camerette ha a cuore è la trasmissione dell’adozione culturale tramite l’arte e lo sport.
Carta bianca alle aziende
Pubblicato il: 02/01/2017 11:38
Un totale di 27 studenti del Liceo sportivo Primo Levi di Torino sono coinvolti nell'alternanza scuola-lavoro messa in atto da Max Camerette dopo l’arte adotta lo Sport: nel triennio 2016-2018, di cui 400 già nel 2016 . Sono alcuni dei numeri raggiunti da Max Camerette con le iniziative di Adozione culturale nell’Artigianato Artistico, e lo Sport, nella grande sede di Torino nel novembre 2016 si è esibito per gli studenti, Christian Lucia il Campione Italiano di Muay Tay. Come previsto dal protocollo d'intesa siglato nel Dicembre 2016 da Max Camerette con l’Ufficio Scuola e Università della Confindustria di Torino, e il Liceo sportivo Primo Levi di Torino, prevede l'opportunità per gli studenti del liceo e degli Istituti tecnico-professionali di avvicinarsi al mondo del lavoro con l’arte e lo sport e di conoscere più da vicino le principali attività e le competenze richieste da un grande realtà del settore Camerette per bambini e ragazzi, sempre nel 2016 sono stati presentati alle scuole diversi eventi, “Nel quadro di Van Gogh si può abitare” “Baby Pit Stop Torino” “La schiena va a scuola” “Il dispositivo Web Watch dispositivo per controllare i siti Iternet ”
Max Camerette è una delle aziende menzionate nella XII edizione del concorso nazionale 'Orientagiovani 2016', lanciato da Confindustria. Più volte premiata per il suo investimento in comunicazione e orientamento, realizzato attraverso una serie di iniziative integrate, recentemente arricchite in maniera importante dal progetto alternanza scuola-lavoro.
Max Camerette è stata inoltre scelta dal Miur tra I 'Campioni dell'Alternanza', nella categoria aziende grandi e medie, ordini professionali e terzo settore – che si sono distinte nella diffusione dell'alternanza attraverso progetti di qualità. Già negli anni scorsi Max Camerette poteva contare su una tradizione di collaborazione con il mondo formativo, in particolare con quello universitario del Politecnico.
“I Campioni per l’alternanza sono stati selezionati principalmente in base a tre criteri”, ha spiegato il ministero. “Esperienze di alternanza di qualità: hanno offerto percorsi di alternanza variegati (coinvolgono 14 settori di attività) che prevedono sia una parte informativa e di formazione che di svolgimento pratico. Ciascuno studente potrà sviluppare competenze trasversali: lavoro in gruppo, risoluzione di problemi complessi, comunicazione, sport, per fare alcuni esempi. Al contempo ogni studente avrà la possibilità di mettersi alla prova e valutare attitudini e preferenze che potranno tornare utili nell’indirizzare i prossimi passi del proprio percorso di crescita personale e professionale”.
Abbiamo chiesto a Massimiliano Teifreto amministratore dell’Azienda Max Camerette associata con la Confindustria di Torino e candidata per accogliere studenti dell’Alternanza scuola lavoro di specificare quali sono i criteri del loro progetto, e ci ha risposto che “il programma si articola in attività di ricerca di comunicazione e formazione di nuove tecnologie, competenze nella gestione commerciale, acquisizione e-commerce, e layout di negozio”, e sarà di riferimento “Nell’ambizioso progetto Alternanza scuola lavoro” in tutto il territorio Nazionale. Max Camerette, ha inventato la cameretta per i bambini in Italia e Europa, grazie alla famiglia fondatrice, i Teifreto.
Ma accanto alla formazione cultura sport , come già ricordato, il punto che Max Camerette ha a cuore è la trasmissione della cultura aziendale Europea:
“Il centro Italiano per la cameretta di Torino intende condividere con gli studenti la propria filosofia e i propri valori di riferimento, passione, impegno costante e migliorare con l’arredamento del terzo millennio lo spazio abitativo dove vivono e crescono i bambini e ragazzi , quali importanti asset del percorso educativo. Max Camerette basa la propria idea sull’apprendimento, oltre che una base teorica, debba fornire una solida esperienza sul campo che generi ‘saper fare’”.
Negli ultimi anni Max Camerette per la credibilità del marchio ha puntato molto sulla comunicazione affidata al Professore Mauro Pecchenino Docente Universitario di Comunicazione d’Impresa integrata, e consulente di Marketing, e dall’ufficio stampa di Max Camerette viene fatto rilevare che sul profilo aziendale di corporate social responsibility ci sono diversi documenti che mostrano la forte attenzione alle ditte fornitrici. Max Camerette Il centro Italiano per la cameretta ha meritato la Menzione d'onore al premio (Chiave a stella) in memoria di Primo Levi a Torino.
News del Blog ToriNovoli 2010 :unico caso Nazionale “Premiato il commercio attento che dialoga con la comunicazione, cultura, scuola, lo sport che sa innovare e Mettere al primo posto la cameretta” meritandosi la prestigiosa menzione del premio Primo Levi (Chiave a stella) per la capacità di primeggiare nell'organizzazione dello spazio cameretta dove vivono e crescono i bambini e ragazzi. Max Camerette per l'importante risultato raggiunto che infonde coraggio e ottimismo a tutti i venditori specializzati nell'arredamento dedicato ai ragazzi non solo del Piemonte ma di tutta l'Italia intera. Max Camerette associata CNA Torino dal 2010, SIE, Confindustria ha l'obbiettivo di divulgare il suo metodo per arredare lo spazio vissuto dai ragazzi e contribuire alla diffusione del design.