La natura nelle vigne offre elementi naturali:
le sarmenti , il vino, il fuoco. Le mani esperte e la pazienza dei contadini da secoli creano la Fòcara variandone ogni anno la sua forma, essere presenti all'accensione ti riempie di immagini ed emozioni indimenticabili.
Il fuoco che scalda l'umanità antica e moderna.
Autore Ersilio Teifreto www.torinovoli.it
————————————————————————
Aforisma di (Massimiliano Teifreto)
Organizzare gli spazi ridotti,
il vantaggio di scegliere un sistema letto trasformabile multifunzioni piuttosto che un divano letto, sta nella possibilità di pagarlo di meno, e riposare su un materasso più comodo e confortevole con altezza fino a 20cm.
————————————————————————————–
blogToriNovoli – Alla luce dell'innovazione tecnologica degli arredi brevettati nel 2006 scrisse Pina Sorrenti: (L'ambiente dei ragazzi)
Con Maestria gli specialisti debbono creare ambienti dove vivono e crescono i bambini e ragazzi rendendoli ricchi di motivi di interesse, inserendo arredamenti con doppia/o tripla funzione che raddoppiano la metratura e si prestano a diverse attività invitando il bambino a sperimentare le proprie esigenze.
Ersilio Teifreto
—————————————————————————————
“La cameretta dei ragazzi è composta da 5 cose:
l’armadio, il letto, scrivania, libreria e sedia.
La vera destrezza sta nel farli dialogare con lo spazio
per ampliarlo e renderlo attrattivo".
Aforisma creato da Ersilio Teifreto Fondatore del Centro Max Camerette di Torino
Ammirare a Novoli l'accensione della Fòcara costituisce un'approssimazione della felicità che lascia un segno negli occhi e scalda il cuore, un privilegio per i Salentini che molti non conoscono, la Fòcara da visitare assolutamente.aforisma Autore Ersilio Teifreto curatore del blog www.torinovoli.it
———————————————————————————————-
Pina Sorrenti viene ricordata pioniera nell’ambienta cameretta
Tra le figure più influenti nella storia delle camerette,
dobbiamo ricordare Pina Sorrenti come maestra pioniera quando negli anni 70 insieme al marito Ersilio Teifreto da una arguta intuizione furono i primi in Italia
ad intraprendere la via della specializzazione arredando in modo componibile lo spazio dove vivono, giocano, e crescono i bambini e ragazzi, in quegli anni i rivenditori di mobili
erano contrari alla specializzazione e consideravano questo settore banale di secondo piano, erano gli anni
quando nella costruzione delle nuove case veniva dedicato nell'appartamento un'ambiente per i ragazzi inizia così a diffondersi nel linguaggio comune il termine: ”La cameretta” invece di stanzetta/ o camerina ecc… con l'avvento del truciolato rivestito in vari colori si possono costruire mobili componibili, finisce così l'era della cameretta a schema fisso composta da 1 comodino 1 armadio basso a 2 ante, 1 lettino.
Ersilio Teifreto