PATRIMONIOSOS la Fòcara Novoli

Posted on

LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail

patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

«La fòcara è patrimonio culturale» Chiesto a Rutelli il riconoscimento
Nuovo Quotidiano Lecce, 26/01/2007

Iniziativa del sindaco di Novoli al ministero dei Beni culturali

“La fòcara di Novoli sia riconosciuta patrimonio culturale vivente del nostro Paese”. E’ quanto ha proposto il sindaco di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno, che nei prossimi giorni chiederà al ministero dei Beni Culturali il riconoscimento di “patrimonio culturale vivente italiano” del tradizionale falò di Novoli che ogni anno viene acceso il 16 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate, E’ questo il prossimo passo del percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale per valorizzare la secolare tradizione novolese che ogni anno attira migliaia di persone per assistere al grande evento dell’accensione.
La richiesta del sindaco Marzo Vetrugno nasce in seguito all’azione decisa dal Ministero dei Beni Culturali di valorizzare le tradizioni popolari del nostro Paese. Un’operazione in linea con l’azione delI’Unesco, presentata nei giorni scorsi dal ministro Rutelli. Come ha spiegato il ministro, attraverso un Comitato scientifico sarà possibile selezionare ogni anno 15-20 manifestazioni che rappresentano delle “eccellenze nelle nostre tradizioni, per segnalarle, promuoverle e sostenerle”.
Il sindaco di Novoli Oscar Marzo Vetrugno si impegna ad attivare ogni azione e competenza affinchè fra questi eventi possa esserci anche la fòcara novolese che ormai, grazie anche al grande apporto dei media locali e nazionali, ha varcato i confini dell’Italia. Va ricordato che in questo senso l’amministrazione novolese da tempo è impegnata insieme ai partner istituzionali per sostenere un nuovo progetto di valorizzazione delle risorse tradizionali locali. Un progetto a cui hanno aderito Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salente, Parco del Negroamaro, Università del Salente, Istituto Comprensivo di Novoli, Parrocchia Sant’Antonio Abate, Comitato Festa, Pro Loco di Novoli, Coldiretti e Fai . “La tradizione – ha commentato il sindaco – se non è documentata da una ricerca culturale che ne evidenzia l’appartenenza storica ad una comunità e ne sostanzia la tutela attiva, rischia di collocarsi in un ambito territoriale asfittico. Il bene culturale deve avere in quanto tale un valore che va oltre i confini e deve essere conosciuto e riconosciuto universalmente. E’ questo “impegno con il quale sì vuole assicurare il passaggio di consegne alle nuove generazioni del patrimonio storico-culturale delle nostra comunità”.

Rilevatore E.Teifreto

news

26-06-2015
RASSEGNA STAMPA: aggiornata al giorno 26/6/2015

24-06-2015
Comunicato ANAI sulla liberalizzazione delle riprese fotografiche a scopo di studio

20-06-2015
Dagli studenti di storia dell’arte di Torino: Diteci, per piacere, che è tutto uno scherzo… La deprimente Garden Library

19-06-2015
Intervento di Claudio Ciociola sulle riproduzioni di documenti negli archivi e nelle biblioteche

13-06-2015
Allarme del Comitato per la Bellezza. La Provincia di Bolzano riapre alla caccia il Parco Nazionale dello Stelvio

13-06-2015
Appello per la Cavallerizza Reale di Torino

10-06-2015
Intervista a Giuliano Volpe sul Giornale dell’Arte di giugno

01-06-2015
Gli studenti di storia dell’arte di Torino organizzano un convegno: Biblioteche d’arte. Laboratorio, patrimonio e bene comune

01-06-2015
Lettera al ministro Franceschini contro la deriva delle mostre ‘d’arte’

29-05-2015
INTERVENTO di Fulvio Cervini sulle prossime elezioni regionali in Liguria

29-05-2015
Nella sezione Interventi e recensioni un contributo di Vezio De Lucia sull’Appia antica

25-05-2015
www.appealforlibya.com: in protezione del patrimonio archeologico libico

24-05-2015
Interrogazione parlamentare al ministro Franceschini sulla libera riproduzione di fonti documentarie di archivi e biblioteche

24-05-2015
Assotecnini: lettera al Ministro Franceschini sulla copertura assicurativa dei funzionari tecnici

20-05-2015
Appello a Mattarella: I Parchi italiani, una crisi drammatica di sopravvivenza (con le firme aggiornate al 20 maggio)

17-05-2015
Segnalazioni: l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola

13-05-2015
Contro il prestito di opere di Nicola e Giovanni Pisano e di Masaccio all’Expo

06-05-2015
FIRENZE – Opificio delle Pietre Dure, addio!

05-05-2015
BOLOGNA -ICOM: giornata di studio – LA LOGISTICA IN EMERGENZA NEI MUSEI

04-05-2015
Su eddyburg intervento di Maria Pia Guermandi: Una piramide all’Expo

27-04-2015
VENARIA REALE – L’unione fa il restauro: le opere di Mirandola recuperate dopo il sisma del 2012

20-04-2015
Dal blog di Giuliano Volpe: Un piano strategico per l’Area Archeologica di Roma

16-04-2015
In “The Art Newspaper” articolo di Martin Bailey sulle recenti distruzioni in Iraq

15-04-2015
Ricerca storica e libertà di scatto: gli esiti della petizione

13-04-2015
Nella sezione Interventi e recensioni pubblichiamo un contributo di Carlo Pavolini sulla situazione delle Soprintendenze

07-04-2015
Continuano ad arrivare firme per l’appello sulla biblioteca della Gam di Torino. Aggiornamento

03-04-2015
Intervento di Luisa Ciammitti: Due terremoti. Ricostruzione e speculazione edilizia in Abruzzo ed Emilia

31-03-2015
Appello sull’Eur da carteinregola

30-03-2015
Appello per la biblioteca della Gam di Torino. Elenco aggiornato delle firme

29-03-2015
IL GRIDO DI AIUTO PER FIRENZE: APPELLO ALL’UNESCO DI GRAVE E IMMEDIATO PERICOLO PER LA CITTA’ PATRIMONIO DELL’UMANITA’

Archivio news