.
E' TUTTO PRONTO PER IL GRANDE EVENTO CHE SI TERRA' SABAT0 25 GIUGNO 2016 A CASTELLANA GROTTE PRESSO IL TEATRO SOCRATE
E' TUTTO PRONTO PER IL GRANDE EVENTO CHE SI TERRA' SABAT0 25 GIUGNO 2016 ASe
Mancano pochi giorni dal grande evento, unico nel suo genere, che vedrà la partecipazione di illustri corregionali che arriveranno anche da Paesi lontani, tutti emozionati ed entusiasti e che con la loro grande "pugliesità" avranno desiderio di conoscere la terra dei loro avi, occasione anche per visitare il nostro magico territorio. Rappresentanze Istituzionali sia italiane che estere, occasione per la nostra Puglia per nuovi contatti e incontri, affinchè si possano creare nuove opportunità con altri Paesi.L'evento è confernato per sabato 25 giugno 2016 e si terrà nella Città delle Grotte presso il Teatro Socrate. Avrà inizio alle ore 17,00 circa e sarà condotto da Daniela Mazzacane, giornalista di Telenorba e da Attilio Romita, capo redattore del RTG Puglia.
Tra gli ospiti il cabarettista barese UCCIO DE SANTIS. La manifestazione è Patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Presidente della Giunta Regione Puglia, dall'Ambasciata del Canada, dall'Ambasciata d'Israele, dal Comune di Castellana Grotte, dal Ciheam, dal Politecnico di Bari, dall'Università degli Studi di Bari, dall'Università del Salento e dalla Confindustria Puglia.
L'ingresso è gratuito. Tutti i premiati li trovate sulla brochure (fai click qui) ad eccezione del castellanese Ing. Michele Elia, attuale Country Manager Italia di TAP (Trans Adriatic Pipeline), già Amm.re Delegato Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ritira il Premio già assegnatole ma impossibilitato ad essere partecipe all'Edizione 2014 che si tenne al Teatro Traetta di Bitonto.
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PUGLIESI NEL MONDO
Via Carlo Sforza n. 2/C – 70023 Gioia del Colle (BA)
Telefax +39 0803433383 – +39 3498836622
Email: segreteria@puglianelmondo.com
http://www.puglianelmondo.com/
- YouTube
- Google+
- Home
- Attualità
- “Tra le onde gravitazionali” nel Premio Pugliesi nel mondo 2016 spicca Paola Leaci, salentina e novolese DOC: “A tutti i giovani consiglio di inseguire sempre i propri sogni”
“Tra le onde gravitazionali”nel Premio Pugliesi nel mondo 2016 spicca Paola Leaci, salentina e novolese DOC: “A tutti i giovani consiglio di inseguire sempre i propri sogni”
rilevatore Ersilio Teifreto
Categoria: ATTUALITA'
Pubblicato: 13 Febbraio 2016
Visite: 3694
Novoli (Le) – Ci sono date che costringono le case editrici a riscrivere i libri, e l’11 febbraio 2016 avrà per forza di cose un capitolo a parte su tutti i testi di fisica e di scienza. I ricercatori dei due sistemi interferometrici, Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) a Hanford (Washington) a Livingston (Louisiana) e VIRGO a Pisa, annunciano al mondo che “le onde gravitazionali sono state osservate grazie alla collisione di due enormi buchi neri”.
È l’annuncio del secolo, lo possiamo ben dire, perché è nel novembre del 1915 che Albert Einstein illustrò la sua Teoria della relatività generale nella quale parlava di onde gravitazionali, da allora nessuno era riuscito a provare nulla. Sono serviti 100 anni per poter dire che aveva ragione.
Nel team di scienziati che hanno ottenuto questo strabiliante risultato c’è Paola Leaci,trentacinquenne, salentina e novolese DOC. Si laurea in Fisica (con il vecchio ordinamento), nel 2004 presso l’Università del Salento con una Tesi sulla “Simulazione di spettri marziani nell’infrarosso”; nel 2008 si sposta a Trento per un Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento, e vince il concorso internazionale per lavorare al Max Planck Institut fuer Gravitationsphysik di Hannover/Golm(Germania), dove rimane per sei anni e mezzo, e inizia ad essere parte integrante del progetto “sull’analisi dati di onde gravitazionali continue” all’interno della Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo. Uno dei tanti cervelli in fuga? Potremmo dire di sì ma ora Paola lavora, grazie ad un programma di rientro intitolato a Rita Levi Montalcini, cui ha avuto accesso dopo aver concorso e vinto, presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma. E quando può è felice di poter tornare nel Salento.
Orgogliosi di averla come concittadina l’abbiamo raggiunta per intervistarla.
Ci spieghi, se possibile in modo semplice, cosa sono le onde gravitazionali e dove hanno origine.
«Le onde gravitazionali, predette dalla teoria della Relatività Generale di Einstein nel 1916, sono increspature dello spazio-tempo che si propagano alla velocità della luce e sono prodotte da accelerazioni di masse a simmetria non assiale. Le abbiamo osservate direttamente per la prima volta il 14 Settembre 2015, analizzando i dati raccolti dai due rivelatori americani LIGO della collaborazione LIGO-Virgo. Si tratta di un segnale prodotto dalla fusione di due buchi neri – processo questo mai osservato finora – con massa pari a circa 30 volte quella del Sole e distanti più di un miliardo di anni luce da noi. Infatti parliamo di due scoperte: 1) la prima osservazione diretta di onde gravitazionali e 2) la prima osservazione diretta della collisione di due buchi neri che si fondono per formarne uno nuovo».
Perché le onde gravitazionali sono così importanti per il futuro dell'astronomia? E quali sono gli scenari futuristici che si aprono di fronte a noi?
«La scoperta scientifica annunciata costituisce una importantissima conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein. Essa apre un nuovo capitolo della Fisica delle Interazioni Fondamentali e inaugura l’Astronomia Gravitazionale, una nuova “finestra” di osservazione dell’Universo, che può fornire informazioni non accessibili ai rivelatori elettromagnetici».
Quindi, i buchi neri adesso sono “oggetti” reali… nelle equazioni di Einstein era previsto, all’interno del buco nero un “cunicolo spaziotemporale” (wormhole), ad oggi è pura fantascienza ma, volendo chiudere gli occhi e sognare un po’, possiamo immaginare di poter viaggiare attraverso il tempo?
«Il violento processo di collisione osservato è caratterizzato da un rilascio di energia pari a tre volte la massa del Sole, ma risulta invisibile. Le onde gravitazionali, che sono in grado di attraversare indisturbate profondi strati di materia, risultano quindi l’unico messaggero in grado di fornire informazioni su ciò che è veramente accaduto. Averle trovate significa perciò anche guardare indietro nel tempo e conoscere i dettagli dei primissimi istanti di vita dell’Universo».
Per scherzare un po’, lo immagina Einstein che sogghigna affacciato al balcone dell’Universo?
«Penso che Einstein sarebbe molto contento. La gloria di questi giorni va soprattutto a lui».
Infine, un consiglio a tutti i ragazzi che hanno un sogno ma si sentono penalizzati dalle difficoltà enormi di inserimento nel mondo del lavoro.
«Consiglio a tutti di inseguire i propri sogni senza paura e senza arrendersi alle varie difficoltà che la vita ci riserva».
- Albert Einstein
- Paola Leaci
- Rilevatore Ersilio teifreto Novolese gestore del blog ToriNovoli www.torinovoli.it