Torino 13/10/2016 News dal blog ToriNovoli condotto da Ersilio Teifreto
Ryanair: punta al Sud Italia nei prossimi anni Inglesi Tedeschi arriveranno all'assalto di Calabria, Sicilia, Matera Mondiale,la collaudata Puglia con il Salento e la sua Fòcara per la notte del fuoco, con la notte della Taranta gemellate per un un turismo destagionalizzato
Palmi:la festa spettacolare VARIA patrimonio mondiale UNESCO la prima riconosciuta nel Sud Italia.
Ryanair: punta a Sud, Calabria e Sicilia valgono 21 ml
ROMA (MF-DJ)–"L'Italia ha dei numeri che possono solo migliorare: siamo pronti a scommettere sul Sud, sulla Sicilia e la Calabria in particolare, gia' nei prossimi mesi". Lo ha detto a Repubblica il numero due di Ryanair, Kenny Jacobs, aggiungendo che "noi guardiamo con grande attenzione all'Italia dove il prossimo anno avremo 51 aerei. A Bergamo e Milano, che vanno alla grande, stiamo per affiancare nuove rotte. Anche Roma va bene e ci sono ulteriori margini di crescita. Ma ci stiamo concentrando in particolare sul Meridione: dove c'e' un potenziale inespresso che vogliamo liberare e valorizzare, se il Governo italiano continuera' ad aiutarci con le tariffe, come ha fatto nelle ultime settimane, e sugli scali minori che possono ancora crescere per passeggeri e numero di voli". Jacobs ha quindi spiegato come "Sicilia e Calabria secondo noi sono le nuove frontiere del turismo e siamo pronti ad accontentare gli utenti di mezza Europa che evitano per motivi politici o per il terrorismo Turchia o Nord Africa. Il turista oggi cerca mete alternative a Spagna, Portogallo, Grecia. Posti nuovi, pieni di sole, buon cibo e bella gente. Il Sud e' perfetto". vs (fine) MF-DJ NEWS
Tutto pronto a Palmi per la spettacolare Varia, ormai patrimonio dell’Unesco
23/08/2016 18:53Appuntamenti, Catanzaro, Crotone, Gioia Tauro – Palmi, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Vibo Valentia28 agosto, festa, Palmi, Unesco, variaredazione
Tutto pronto per la Varia di Palmi in programma 28 agosto. Una manifestazione storica per la Calabria ed un evento importante che valica i con fini regionali. Quest’anno la grande festa “evento religioso antichissimo e molto atteso” è resa ancora più speciale in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia.
La Varia di Palmi da qualche anno è stata riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. Non si festeggia a cadenza fissa e ciò la rende un avvenimento ancora più importante e atteso, destinato a rimanere nella storia. La festa si terrà il prossimo 28 agosto, ma il percorso degli eventi è già iniziato il 14 agosto con la “Varia dei Ragazzi”, proseguendo il 16 agosto, giorno in cui è stato calato “u cippu”, cioè il basamento della Varia. Quindi si procederà con la selezione dell’animella, simbolo dell’assunzione della Vergine, e le prove di coraggio per la permanenza sul carro.
Carro che ha un’altezza di 16 metri e viene trainato da centinaia di persone, i“Mbuttaturi”, divisi in cinque corporazioni storiche: marinai, contadini, artigiani, carrettieri e bovari, che tirano tutti nella stessa direzione. Sotto l’animella c’è “il Padre Eterno” che la tranquillizza, quindi i bambini da 7 a 9 anni che girano attorno alla macchina.
Un evento unico al mondo per il quale il Comune di Palmi invita tutti a prendere parte il prossimo 28 agosto.
Anche l’arte del maestro orafo crotonese Michele Affidato sarà presente a questo importante evento. Una sua opera sarà consegnata durante la festa.
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
FESTA DI SANT’AGATA
FESTA DI SANT’AGATA
Dal 3 al 5 febbraio Catania dedica a Sant’Agata, patrona della città, una grande festa. Un fercolo d'argento “a vara”, con un busto contenente le reliquie della Santa, viene instancabilmente seguito in processione da centinaia di cittadini “devoti”, vestiti con il tradizionale “sacco” ( tunica bianca stretta da un cordone, cuffia nera, fazzoletto e guanti bianchi ), aggrappati a due cordoni di oltre 100 metri. La vara è seguita da undici "cerei" o "cannalori", alte colonne di legno che rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Su tutto il grido unanime della devozione “Cittadini, cittadini, semu tutti devoti tutti?
La festa è la terza al mondo per partecipazione di fedeli: fra il 3, 4, 5 e 6 arrivano a Catania circa 400.000 persone fra devoti provenienti da tutta Italia e turisti.
Rilevatore Ersilio Teifreto