Storia delle Max Camerette,Così Ersilio e Pina Sorrenti la canosina, sull’onda dei primi buoni risultati, in pochi anni decidono di ampliare l’azienda e di introdurre delle novità, che cominceranno a portare Max Camerette sulla cresta dell’onda.

Posted on

Il complesso commerciale di Max Camerette a Torino

REDAZIONALE  preparato dal  Project Manager Ersilio Teifreto del  blog ToriNovoli

 Home > Aziende > Max Camerette

Max Camerette: un marchio, una garanzia. E’ proprio il caso di dire che Max Camerette è il più grande negozio di camerette come sostengono le associazioni della nostra categoria es.. Federmobili, Csil- Milano, Federlegno ecc…. Sono 38  anni che questa azienda opera sul mercato italiano (e non solo) nel metodo di progettazione e commercializzazione  selezionano i marchi più rappresentativi sul mercato delle camerette per bambini e ragazzi  ottenendo prestigio e fiducia dai  genitori Italiani, diventando punto di riferimento nel settore, e sinonimo di alta qualità e sicurezza dei prezzi.

Il team di Max Camerette con Doimo City Line 2016

   Come erano le camerette degli anni 70

STORIA DELLE MAX CAMERETTE

La storia delle Max Camerette è una di quelle che parte da zero, nasce nell’anno 1978 a Porta Palazzo Torino nel borgo del famoso mercato del Balon,  un racconto affascinante che ha inizio in un piccolo laboratorio artigianale profumato di legno tagliato e di lavoro manuale. La storia di Max Camerette è la storia di una famiglia Ersilio Teifreto e la compagna Pina Sorrenti, tenaci, uniti, in gamba, pieni di inventiva e soprattutto di tanta voglia di lavorare:

Ma il centro Max Camerette non è solo crescita:  è anche una storia di capacità di adattamento, di inventiva e creatività adeguate al mercato in evoluzione e in continuo cambiamento. E’ la storia di un’azienda che ha sempre cercato di rispondere in modo eccellente alle richieste e alle esigenze soprattutto alla fascia di bambini e ragazzi.

E’ nel 1978 che il laboratorio dei coniugi Teifreto apre i battenti, a Torino. All’inizio si tratta di una piccola realtà, che produce mobili su misura subito apprezzate dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Così Ersilio e Pina , sull’onda dei primi buoni risultati, in pochi anni decidono di ampliare l’azienda e di introdurre delle novità, che cominceranno a portare Max Camerette sulla cresta dell’onda.

Un giorno con tanti visitatori da Max Camerette

FILOSOFIA DELLE MAX CAMERETTE

La filosofia è presto spiegata dal suo brand, non perché sia superficiale, tutt’altro, ma perché ricalca i punti salienti della crescita dell’azienda negli anni e le tappe che l’hanno resa importante e solida. Le parole chiave nei primi posti sul portale di Google: l’etica,  e quindi anche del suo successo di Max Camerette, sono:

  • Preparazione dell’ambiente dove vivono e crescono i bambini e ragazzi seguendo da sempre il metodo Montessori inseriscono arredi ergonomici per una corretta postura della schiena ed una buona visione.
  • i ragazzi  vengono prima di tutto: soddisfare le loro esigenze in tutto equivale a farsi già un’ottima promozione.
  • meticolosità, nel cercare la perfezione in ogni piccolo particolare produttivo rendendo l’ambiente pieno di interessi.
  • innovazione, di forme, materiali, funzionalità, sempre nel rispetto della sicurezza per il consumatore e della natura con materiali atossici e vernici ecologiche all’acqua.

Per far questo l’azienda compie costantemente monitoraggi e sondaggi nel settore della commercializzazione  delle camerette alla ricerca dei migliori materiali per rendere più  vivibile e sicura la cameretta.

  • l’etica del lavoro, perché chiunque lavori per Max Camerette abbia tutti i diritti di cui deve godere, possa lavorare in totale sicurezza e sia incentivato a partecipare concretamente agli obiettivi di affidabilità e sicurezza che l’azienda vuole trasmettere ai suoi clienti
  • prezzi competitivi di pari passo con livelli di qualità standard sempre garantiti
  • tempestività nelle consegne
  • comunicazione costante internamente e verso gli organi esterni, purchè si tratti di grandi e meritevoli veicoli di informazione
  • controllo dei rifiuti e del consumo di energia

GARANZIA MAX CAMERETTE

Max Camerette  non è solo garanzia di 10 anni

su materiali e prodotti, grazie all’affidabilità che ha acquisito il marchio in decenni di ammirevole lavoro, ma è garanzia vera, concreta, sui prodotti acquistati.

Archivio Max Camerette anni 70/80

Ma non si tratta di una comune garanzia, Max Camerette offre qualcosa in più. Grazie alla partnership con le aziende produttrici offre ai suoi clienti una vastissima gamma di prodotti, curati fin nei minimi dettagli e con funzionalità e combinazioni estetiche diverse e per accontentare ogni gusto anche nella possibilità economica, non offrono solo soluzioni modulari e componibili a piacimento, ma sono completate da complementi abbinati ai sistemi d’arredo trasformabili  all’avanguardia capaci di moltiplicare lo spazio : praticamente una camera in più.I materiali possono essere:

  • laminato/legno/ergonomici/trasformabili
  • laccati con vernici all’acqua

La schiena va a scuola da Max Camerette e prende bei voti

CARTA D’IDENTITÀ DI MAX CAMERETTE

§  Nome: Max Camerette

§  Anno di nascita: 1978

§  Cittadinanza: italiana

§  Indirizzo di Residenza: Torino

§  Domicilio: internazionale unica sede Torino

§  Indirizzo globale: .maxcamerette.it -www.mobiliergonomici.com – www.camerettaoutlet.it- www.mobililetto.com

§  La Comunità di riferimento: raccontaci la tua cameretta /non chiudere la porta della cameretta

§  Il papà: di Max Camerette Ersilio Teifreto 

§  Commercializzazione e diffusione camerette/ e camere per ragazzi:

§

SITO INTERNET DI MAX CAMERETTE

Il sito di Max Camerette riflette l’attenzione ai particolari e l’affidabilità dell’azienda. Si tratta infatti di un sito veloce, fruibile, assolutamente completo di tutto, disponibile in diverse lingue a livello internazionale.

Oltre a poter usufruire di un’assistente che ti guida in qualunque percorso virtuale, le sezioni del sito sono molte: da quella dedicata alla compagnia, alla sua storia e alla sua filosofia, a quelle dedicate ai prodotti. Non esiste informazione su Max Camerette e i marchi trattati che non siano presenti sul sito online.

Cameretta Zalf nella mostra di Max Camerette

Max camerette: l’innovazione nelle camerette passa da padre a figlio

Intervista a Massimiliano Teifreto amministratore dell’azienda Max Camerette
Tag: artigianatoimpresainnovazionepassaggio generazionale

Massimiliano è Co-fondatore e attuale amministratore di Max Camerette. Max Camerette nasce ne 1978 ed inizialmente si trattava di un negozio di mobili,  ma in pochi anni il Sig. Ersilio, storico fondatore, orienta l’azienda nella vendita di camerette e arredi per bambini e ragazzi puntando verso la qualità dell’ambiente in cui vivono, sia a casa che a scuola. Con l’ingresso del figlio Massimiliano l’azienda si è specializzata in arredamenti ergonomici, ecologici e naturali (banchi e sedute regolabili per la casa e la scuola) ponendosi come obiettivo la salute ed il vivere sano dei ragazzi.

Questo progetto si propone di individuare prodotti d’arredo progettati per migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adolescenti.

L’Azienda Max Camerette passa da Padre a figlio

Massimiliano Teifreto ci ha raccontato la sua storia attività di passaggio generazionale, attraverso il nostro concept “Racconta la tua impresa”.

Le mie radici sono riconducibili alla cultura commerciale ed alla visione di costruttori e ricercatori alleati da lungo tempo, ho avuto la fortuna di avere avuto come maestri i miei genitori che mi hanno permesso di giocare direttamente in serie A nel settore dell’arredo per ragazzi.

Quale difficoltà hai affrontato e risolto per fare la tua impresa o farla crescere?

L’azienda è nata a fine anni 70 a Torino: in quei tempi non c’era la cultura della specializzazione, i miei mi raccontavano che sono stati coraggiosi ad intraprendere un settore dove nessuno avrebbe scommesso una lira, nel passaggio del timone l’ho pure vissuto. Ma la prima vera difficoltà che ho dovuto affrontare come amministratore dell’azienda è stato il periodo successivo all’improvvisa scomparsa di mia mamma Pina, pietra miliare della nostra attività, nel dicembre 2009. Altro momento di grandi cambiamenti e qualche difficoltà è stato quello che ha seguito il distacco di mia sorella Nadia dall’azienda famiglia per dare vita ad un’attività per suo conto.

Quali sono le motivazioni alla base del successo?

Max camerette attribuisce un forte senso di responsabilità sociale e indipendenza intellettuale nella ricerca, azienda all’avanguardia indiscussa sul mercato Italiano, con una quota di mercato in Europa in continua crescita porta l’azienda ad effettuare uno studio di fattibilità per aprire agli Investitori Esteri e ampliare nuovi canali distributivi Internazionali.

I genitori sanno quanto sia importante l’ambiente in cui crescono i loro figli. Quando le luci e il banco non sono regolati correttamente ne va di mezzo la vista e la schiena. Quando la seduta non è ergonomica, il corpo si stanca e si ammala. Quando il letto ed il materasso non è anatomico, la scoliosi è in agguato.
Avvalendosi della collaborazione di professionisti del settore – fisioterapisti, pedagogisti, ottici, ergonomi e allergologi – l’azienda individua quanto di meglio il mercato mette a disposizione nel campo dell’ergonomia, al fine di risolvere i problemi dorsali e di evitare l’affaticamento visivo dei ragazzi.
In questi ultimi vent’anni la nostra azienda ha conquistato la fiducia dei genitori attrezzando ergonomicamente le camerette dei loro figli: ci è riconosciuto in questo anche un lavoro sociale e di prevenzione poiché i bambini e ragazzi che usano molti dei nostri prodotti, presentano – dopo essere stati visitati da ortopedici, fisioterapisti, ottici, optometristi – meno problemi alla schiena, alla cervicale ed alla vista rispetto ai loro coetanei che non usano banchi e sedie ergonomiche regolabili.

Max Camerette mette a  disposizione l’esperienza di una vita nel scegliere la cameretta migliore e nell’arredare gli spazi in cui bambini e ragazzi giocano, studiano, si rilassano .specializzandosi nel settore delle camerette componibili.
Torino 16 dicembre 2014