Novoli 15 marzo 2004
Il 17 ottobre del 2003 è stata sottoscritta la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, che all’articolo 2 stabilisce:
Si intendono per patrimonio culturale immateriale pratiche, rappresentazioni, conoscenze e saperi così come gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati ad essi che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui, riconoscono come facenti parte del loro patrimonio culturale. Tale patrimonio culturale intangibile, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi interessati in conformità al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia, e fornisce loro un senso di identità e continuità, promuovendo così il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.