Palazzina Supinigi Ersilio Teifreto masso erratico Studi e Ricerche [ Ultimo inserimento ] Ersilio TEIFRETO. Il Masso erratico di Sant'Antonio di Ranverso. Studi e Ricerche Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE N. – 11 – Dicembre 2011 Cap. I. Le Carte del Restauro: metodologie e prassi del restauro conservativo. Cap. II. I dipinti su tela e tavola: i materiali e le tecniche esecutive. Cap. III. I dipinti su tela e tavola: le analisi conoscitive ed i metodi di indagine per il restauro. Cap IV. I dipinti su tela e tavola: il restauro conservativo. Cap. V Gli affreschi: i materiali e le tecniche esecutive. Cap VI. Gli affreschi: il restauro conservativo. Cap. VII. Visita di studio alla Cappella di Missione a Villafranca Piemonte. Cap VIII. Gli edifici e le murature: analisi conoscitive e metodi d'indagine. Cap IX. Gli edifici e le murature: il cantiere di restauro architettonico. Modalità e criteri d'intervento. Cap X. Visita di studio all'Abbazia di Staffarda. Cap XI. Cornici, fregi e tavole dorate: metodi e modi di dorare. Cap XII. Cornici, fregi e tavole dorate: il restauro conservativo. Cap. XIII. Mobili ed arredi lignei: criteri valutativi per interventi di restauro. Cap XIV Mobili ed arredi lignei: il restauro dei manufatti lignei. Dalla disinfezione alla protezione finale. Cap XV Visita di studio a Sant Antonio di Ranverso Cap. XVI Visita di studio all Abbazia di Staffarda Cap. XVII Visita di studio al Castello di San Sebastiano da Po Diari di cantiere e compiti a casa Il Pianto del muro, di Valter Bonello DIARIO di cantiere di Rossella Borella DIARIO di cantiere di Alessandra Bosio. DIARI di Elisabetta Di Francia, di Marco Invrea e Giuliana Montanelli. DIARIO DI VOLO di Roberto Polidori. DIARIO DI CANTIERE di Franca Rebaudo e di Milena Vera Zirafa. COMPITO A CASA 1 COMPITO A CASA 2 COMPITO A CASA 3 COMPITO A CASA 4 APPENDICE – Carta di Atene (1931) – Carta italiana del restauro (1932) – Carta di Venezia (1964) – Carta italiana del restauro (1972) – Carta della conservazione e del restauro degli oggetti d arte e di cultura (1987). APPENDICE – Il documento di Nara sull Autenticita' – La Carta di Cracovia (2000) – Discorso all Oxford Union (1984). APPENDICE – Ippocrate. Giuramento del Medico. BIBLIOGRAFIA GLOSSARIO ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, AGRICOLTURA, ASTRONOMIA A STAFFARDA INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE DEL CENTRO SERVIZI V.S.S.P. INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE A.F.O.M. PRESENTAZIONE STUDIO CARTOGRAFICO DELLE PRESENZE ARCHEOLOGICHE NEL CUNEESE PRIMA DELL'ABBAZIA DI STAFFARDA PRIMA DELL ABBAZIA DI STAFFARDA:STORIA E ARCHEOLOGIA COMMERCIO, FINANZA E RELIGIOSITA' A STAFFARDA RICERCA DELLA BIBLIOTECA PERDUTA DI STAFFARDA L'ARCHITETTURA DELL'ABBAZIA DI STAFFARDA E LE SUE DISSIMMETRIE LA VITA ALL ABBAZIA: CONTADINI, CONVERSI E MONACI NELLA QUOTIDIANITA' BOTANICA E FARMACOPEA IN UN ANTICA ABBAZIA IL GIARDINO DEI MONASTERI MEDICINA MEDIEVALE MEDICINA MEDIEVALE: LE TERAPIE E LE ERBE LE ORIGINI DELLA MATEMATICA LE ORIGINI DELLA MATEMATICA MODERNA (VII sec. d.C.) PICCOLA STORIA DELL' ASTRONOMIA ASTRONOMIA A STAFFARDA LE SPOLIAZIONI AVVENUTE A STAFFARDA RECUPERO E RESTAURO DELL’AFFRESCO NEL REFETTORIO DEI MONACI ERA UNA CALDA NOTTE D ESTATE REGESTO DI DATE E NOTIZIE SULLA STORIA DI STAFFARDA LINOLEOGRAFIE POESIE ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, AGRICOLTURA, ASTRONOMIA A STAFFARDA L'ORDINE ANTONIANO Ugo CAPELLA, La Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso. Edoardo ROTUNNO: ORDINE DEI SS MAURIZIO E LAZZARO Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE N. 6 – Maggio 2006 Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE – Numero 2 – Aprile 2002