autore Ersilio Teifreto
Novoli si incontra ancora con Melpignano geograficamente sono tutte e due terre vicine all’Oriente.
A Novoli la grande piazza Regina Margherita situata nel cuore del paese, si presenta perimetrata da una serie di siti storici come il Palazzo Baronale il Teatro, la costruzione ex Cavallerizza con sede in una palazzotto d'epoca usata ai tempi dai mercanti Veneziani che si spingevano fino a Novoli per fare acquisti di prodotti locali, e mercanteggiare i propri beni.
- Fino agli anni 70/80 la grande piazza ogni mercoledì ospitava il grande mercato.
- Qui trovavano posto mercanti provenienti da Brindisi, Lecce, Melpignano, Bari e Napoli, insieme per commercializzare qualsiasi prodotto, proseguendo sulla piazza Aldo Moro troviamo il Municipio, la Chiesa Madre, la Chiesa ottagonale di Sant'Oronzo, poi si svolta nel vicolo mazzotta per trovare la Chiesa dell'Immacolata la prima costruita a Novoli, negli anni 80 sulla piazza era posizionato un distributore di benzina , la Caserma dei Carabinieri, il Posto del Telefono pubblico dove prenotavi per potere telefonare , o per ricevere le telefonate, attualmente molte cose sono cambiate, il grande mercato fu trasferito nell’immensa piazza Aldo Moro.
- La gente di Novoli e predisposta per all’accoglienza, non solo per gli eventi come la festa della Madonna del pane, oppure per lo spettacolo della Fòcara, tra l'altro vorrei ricordare che "Fòcara con l'accento" e il termine Salentino più conosciuto al mondo, la gente di Novoli e aperta all'innovazione, sorride e accoglie i tanti visitatori e fedeli che amano visitarla per le sue tradizioni.
- "Gli abbracci dei Novolesi non sono dimenticabili"
autore Ersilio Teifreto